Il Perfetto Bellini Cocktail: Ingredienti e Ricetta Originale

Bartender dal 2011, Marco unisce la sua passione per la mixologia e la scrittura per offrire consigli pratici, recensioni imparziali e uno spazio accogliente per gli amanti dei cocktail.

Aggiornato:

Nel 1948, a Venezia, Giuseppe Cipriani inventò il Bellini, ispirato dai colori di un dipinto di Giovanni Bellini. Questo elegante cocktail combina purea di pesca bianca e spumante brut, un classico che continua a deliziare. Nel nostro articolo, sveleremo come preparare l’autentico Bellini e lo arricchiremo con varianti creative come il Mimosa. Scopri come creare il tuo Bellini perfetto.

Ricetta del Bellini

Stampa Pin Rate
Portata: Aperitivo, Drinks
Cucina: Italiana
Keyword: bellini
Preparazione: 2 minuti
Cottura: 1 minute
Tempo totale: 3 minuti
Porzioni: 1
Calorie: 124kcal

Equipment

  • 1 Frullatore
  • 1 Bicchieri da champagne

Ingredienti

  • 100 ml di purea di pesca fresca o surgelata
  • 150 ml di Prosecco o Champagne
  • Fettina di pesca e foglia di menta per decorare opzionale
  • Ghiaccio opzionale

Istruzioni

  • Preparare la Purea di Pesca: Per ottenere la purea di pesca, frullate le pesche fresche o scongelate fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Se preferite, potete passare la purea al colino per rimuovere eventuali pezzi di buccia.
  • Versare la Purea: In un flûte o una coppetta, versate la purea di pesca fino a riempire circa un terzo del bicchiere. Se preferite una bevanda più fresca, potete aggiungere qualche cubetto di ghiaccio prima di versare la purea.
  • Aggiungere lo Spumante: Con delicatezza, versate il Prosecco o lo Champagne nella coppetta fino a colmare il bicchiere. La quantità di spumante deve essere doppia rispetto alla purea di pesca per ottenere il gusto rinfrescante e frizzante tipico del Bellini.

Video

Nutrition

Serving: 250g | Calorie: 124kcal

Storia del Bellini: Un Cocktail Iconico e Gustoso

L’Origine del Bellini nel 1948 da Giuseppe Cipriani

La storia del Bellini ha inizio nel lontano 1948, quando il celebre barman Giuseppe Cipriani creò questo famoso cocktail all’interno del leggendario Harry’s Bar di Venezia. L’ispirazione dietro questa deliziosa bevanda giunse dal pittore rinascimentale Giovanni Bellini, che aveva creato opere d’arte dai colori delicati e affascinanti.

Giuseppe Cipriani, sempre in cerca di nuove creazioni per deliziare i suoi clienti, decise di sperimentare con ingredienti freschi e genuini.

La sua intuizione fu quella di unire la purea di pesca bianca, un nettare dolce e ricco di profumi, con lo spumante brut, un vino frizzante e rinfrescante. Così nacque il Bellini, un cocktail che conquistò immediatamente il palato e il cuore di chi lo assaggiò per la prima volta.

Link all’autorità: Giuseppe Cipriani su Wikipedia

L’Ascesa del Bellini: dal Harry’s Bar alla Fama Internazionale

Il Bellini iniziò a guadagnare rapidamente popolarità tra i frequentatori dell’Harry’s Bar, un punto d’incontro per l’élite internazionale e i personaggi famosi. Con il suo colore rosato e il gusto raffinato, questo cocktail divenne ben presto il simbolo dell’eleganza e del buon gusto veneziano.

La fama del Bellini si diffuse oltre i confini di Venezia, attirando l’attenzione dei barman e degli amanti dei cocktail di tutto il mondo. Il nome del cocktail fu scelto proprio in onore del pittore Giovanni Bellini, come un omaggio alla bellezza e all’arte che Venezia rappresenta.

Il Bellini Oggi: Un Classico Intramontabile

Oggi, il Bellini è uno dei cocktail più famosi e amati a livello globale, rappresentando una delle icone del panorama mixology italiano. Questo cocktail perfetto, fatto con la pura essenza della pesca e la vivacità dello spumante, continua a essere una scelta popolare nelle occasioni speciali e nei momenti di festa.

Il Bellini ha anche ispirato molte varianti creative, come il Bellini Royal, che aggiunge un tocco di eleganza con l’aggiunta di liquore alla pesca. Sia che lo si gusti durante un aperitivo all’italiana o una serata romantica, il Bellini è un’esperienza unica per il palato.

Link all’autorità: Harry’s Bar di Venezia su Sito Ufficiale

In conclusione, il Bellini rimane un simbolo di raffinatezza e di piacere, portando con sé una storia ricca e affascinante che continua a deliziare i buongustai di tutto il mondo. Provatelo voi stessi seguendo la ricetta classica o sperimentando le vostre varianti personali, e lasciatevi trasportare dai profumi e dai sapori unici di questo cocktail iconico. Un brindisi al Bellini, una creazione senza tempo che continua a incantare generazioni!

Ingredienti

Il Prosecco è un vino bianco frizzante originario del Veneto. Si ottiene dall’uva Glera e ha un sapore leggero e fruttato.

Il Prosecco migliore per preparare un Bellini è secco e non troppo dolce. Cercate marche come Valdobbiadene o Conegliano, entrambe prodotte in Veneto

La purea o il nettare di pesca si trovano nella maggior parte dei supermercati, ma è facile prepararli in casa.

È sufficiente frullare le pesche fresche (con o senza buccia) in un frullatore o in un robot da cucina fino a ottenere un composto omogeneo.

Eco come fare il Bellini cocktail perfetto

  • Utilizzare pesche mature e fresche: Per il classico Bellini, l’ingrediente chiave sono le pesche mature e fresche. Cercate pesche profumate, sode e succose. Se le pesche fresche non sono disponibili, potete usare pesche surgelate o in scatola, ma le pesche fresche vi daranno il sapore migliore.
  • Raffreddare il Prosecco: è importante raffreddare il Prosecco prima di preparare il Bellini. Questo non solo rende la bevanda più rinfrescante, ma aiuta anche a preservare le bollicine del Prosecco.
  • Utilizzare un frullatore: Per ottenere una purea di pesca liscia e cremosa, utilizzate un frullatore invece di un robot da cucina o di un passaverdure. In questo modo si otterrà una consistenza migliore per il Bellini.
  • Usate un bicchiere ghiacciato: Prima di versare il Bellini, raffreddate il bicchiere nel freezer per almeno 15 minuti. In questo modo la bevanda rimarrà fredda e rinfrescante.
  • Filtrate la purea: Dopo aver frullato le pesche, filtrate la purea attraverso un setaccio a maglie fini per eliminare eventuali grumi o sostanze solide. In questo modo il Bellini avrà una consistenza più liscia e omogenea.
  • Aggiungere lentamente il Prosecco: Per evitare di far traboccare il bicchiere e perdere le bollicine, aggiungere il Prosecco alla purea lentamente e mescolare delicatamente. Potete anche usare un cucchiaio per creare un effetto a strati versando prima la purea e poi aggiungendo il Prosecco.
  • Sperimentate con frutti diversi: Mentre il classico Bellini è fatto con le pesche, potete usare anche altri frutti come fragole, lamponi o mango per creare diverse varianti. Assicuratevi solo di regolare di conseguenza la quantità di zucchero o di dolcificante.
  • Guarnite in modo creativo: Una semplice fetta di pesca o un rametto di menta possono aggiungere un tocco di eleganza al vostro Bellini. Siate creativi con le guarnizioni e sperimentate con frutta, erbe o spezie diverse per migliorare il sapore e la presentazione del vostro cocktail.

Altre ricette simili al Bellini

NomeDescrizioneABVGusto
MimosaUn cocktail a base di champagne e succo d’arancia.10%Dolce, Acidulo
Kir RoyaleUn cocktail a base di crema di cassis e champagne.12%Dolce, Acidulo
RossiniUna variante del Bellini con purea di fragole al posto del succo di pesca.10%Dolce, Acidulo
French 75Un cocktail frizzante a base di gin, succo di limone, zucchero e champagne.12%Acidulo, Dolce
Aperol SpritzUn cocktail frizzante italiano a base di Prosecco, Aperol e soda.11%Dolce, Amaro
HugoUn cocktail a base di Prosecco, sciroppo di sambuco, menta e soda.8%Dolce, Acidulo
St-GermainUn cocktail delicato a base di St-Germain, Prosecco e soda.10%Dolce, Floreale
Peach FizzUn cocktail a base di gin, succo di pesca, succo di limone, zucchero e soda.12%Dolce, Acidulo
PoinsettiaUn cocktail a base di vodka, triple sec e succo di mirtillo rosso, coronato con champagne.12%Dolce, Acidulo

Conclusioni

Il Bellini, grazie alla sua essenza delicata di polpa di pesca bianca e spumante brut, è diventato uno dei cocktail più celebri al mondo, amato per la sua eleganza e il colore rosato unico. Servite subito il vostro Bellini cocktail, e lasciatevi trasportare dalla magia di Venezia in ogni sorso.

Spero che le istruzioni e i consigli forniti vi siano stati utili per realizzare un Bellini perfetto a casa vostra. Se avete ulteriori domande o desiderate condividere la vostra esperienza con noi, lasciate pure un commento qui sotto. Un caloroso brindisi al Bellini, simbolo di raffinatezza e piacere ineguagliabile!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




  • Misurare uno shottino senza bicchierino

    Misurare uno shottino senza bicchierino

    Lo shottino è una delle bevande alcoliche più diffuse e iconiche, servita in un bicchiere molto piccolo e compatto. Ma quanti ml sono uno shottino? La risposta varia a seconda del tipo di bicchiere e delle abitudini regionali. In genere, si parla…

    Leggi tutto

  • Cocktail e Succo di Lime: Segreti, Tecniche e Ricette Iconiche

    Cocktail e Succo di Lime: Segreti, Tecniche e Ricette Iconiche

    l succo di lime è un ingrediente essenziale per molti cocktail classici e moderni. La sua acidità naturale bilancia la dolcezza di liquori e sciroppi, creando un’armonia unica nei drink. Scegliere il lime giusto e spremere il succo correttamente può fare la…

    Leggi tutto

  • Cocktail con Albume: Guida Completa per Bartender e Appassionati

    Cocktail con Albume: Guida Completa per Bartender e Appassionati

    L’albume d’uovo è un ingrediente sorprendentemente versatile nei cocktail. Non solo aggiunge una consistenza spumosa e vellutata, ma aiuta a stabilizzare i sapori del drink. Dai classici come il Pisco Sour al più sofisticato Ramos Gin Fizz, l’albume ha un ruolo chiave.…

    Leggi tutto

  • Che cos’è il bitter e come si usa nei cocktail?

    Che cos’è il bitter e come si usa nei cocktail?

    Il bitter è un prodotto alcolico caratterizzato da un gusto amaro e complesso. Nasce dall’infusione di aromi naturali, come erbe, radici e spezie, in una base alcolica. È un ingrediente chiave in molti drink, specialmente nei cocktail da aperitivo. La sua versatilità…

    Leggi tutto

  • Ciliegie al maraschino: ricetta e usi per cocktail e dessert

    Ciliegie al maraschino: ricetta e usi per cocktail e dessert

    Da secoli, le ciliegie al maraschino vengono usate per decorare dessert e guarnire cocktails. Derivate dalla marasca, una ciliegia dal sapore deciso, venivano tradizionalmente lavorate con liquore maraschino per conservarne l’aroma. Oggi, la ricetta moderna spesso include zucchero e colorante alimentare rosso…

    Leggi tutto

  • Magia degli Agrumi nei Cocktail: Un Viaggio di Sapore

    Immaginate di essere in una vibrante festa estiva, con un cocktail fresco e aromatico in mano. Quale ingrediente pensate stia giocando il ruolo principale nel vostro drink? Se avete pensato agli agrumi, avete indovinato! In questo blog, ci addentreremo nel mondo affascinante…

    Leggi tutto

  • I 8 Migliori shaker per cocktail del 2025

    I 8 Migliori shaker per cocktail del 2025

    Gli shaker per cocktail sono uno degli strumenti più importanti per ogni barman casalingo. Sono disponibili in tutte le forme e dimensioni e può essere difficile capire quale sia quello giusto per voi. In questo articolo parleremo dei diversi tipi di shaker…

    Leggi tutto

  • I 8 migliori bicchieri da cocktail: per tuo bar da casa

    I 8 migliori bicchieri da cocktail: per tuo bar da casa

    Hai mai desiderato sentirti come un barman professionista nel comfort di casa tua? O magari vuoi stupire i tuoi amici con aperitivi da sogno durante le tue serate? La scelta del bicchiere giusto può fare la differenza nel modo in cui un…

    Leggi tutto

  • Differenza tra soda, seltz e acqua tonica

    Conoscete la differenza tra club soda, acqua di seltz, acqua frizzante e acqua tonica? Se non la conoscete, non preoccupatevi: non siete i soli! In questo articolo esploreremo le differenze tra questi quattro tipi di bevande “frizzanti”. Parleremo anche di quando utilizzare…

    Leggi tutto

  • Porto bianco

    Il Porto bianco è un vino che spesso viene trascurato. Questo perché non è così popolare come i vini rossi o rosati e le persone non sono sicure di come usarlo nei cocktail. In questo articolo vi illustrerò tutto quello che c’è…

    Leggi tutto

  • Succo di limone per cocktail

    Il succo di limone è più di un semplice ingrediente; è l’anima di innumerevoli cocktail classici e moderni. La sua acidità vivace, il profumo fresco e il sapore distintivo possono trasformare una bevanda ordinaria in un’opera d’arte liquida. Da un semplice Gin…

    Leggi tutto

  • Guida ai migliori Acqua Tonica: le nostre preferenze

    Quando si parla di acqua tonica, molti la immaginano semplicemente come un complemento per i cocktail, ma è molto più di questo. In questo articolo, scopriremo insieme non solo cos’è l’acqua tonica e come viene utilizzata, ma anche le sue diverse espressioni,…

    Leggi tutto