Misurare uno shottino senza bicchierino

Bartender dal 2011, Marco unisce la sua passione per la mixologia e la scrittura per offrire consigli pratici, recensioni imparziali e uno spazio accogliente per gli amanti dei cocktail.

Aggiornato:

Lo shottino è una delle bevande alcoliche più diffuse e iconiche, servita in un bicchiere molto piccolo e compatto. Ma quanti ml sono uno shottino? La risposta varia a seconda del tipo di bicchiere e delle abitudini regionali.

In genere, si parla di quantità che vanno da 15 ml a 60 ml, con misure standard come 40 ml o 50 ml. In questo articolo, esploreremo la capacità in volume di uno shot, le differenze nei bicchieri e gli stili di consumo legati a drink come la tequila con sale e limone o la sambuca.

Dimensioni standard di uno shottino

Le dimensioni di uno shottino, o “shot”, non sono un valore universale, ma generalmente rientrano in un intervallo compreso tra 30 ml e 60 ml. Questo volume è sufficiente per bere in un colpo solo una bevanda superalcolica come vodka, rum o whisky.

La scelta della quantità varia in base a tradizioni, tipo di bevanda e preferenze personali. Per esempio, un bicchiere shot riempito con vodka al 40° avrà un contenuto alcolico maggiore rispetto a un liquore alla pesca con gradazione alcolica del 25°.

Standard internazionale (30-60 ml)

A livello internazionale, la dimensione standard di uno shot è di 30 ml o 44 ml, con alcune variazioni che arrivano a 60 ml. Questi numeri dipendono da come i distillati e gli shottini vengono serviti in diversi contesti:

  • 30 ml: comunemente usato per superalcolici con alta gradazione, come sambuca o gin.
  • 44 ml: popolare negli Stati Uniti, spesso per whisky o cocktail shot drink.
  • 60 ml: utilizzato per bicchieri shot più grandi, come quelli per il Blue Kamikaze.
Quantità (ml)Tipo di shotEsempi di bevanda
30 mlShot standardSambuca 42°, rum 40°
44 mlShot americanoWhisky, gin, vodka 40°
60 mlShot doppioBlue Kamikaze, Cointreau

Differenze regionali (Italia, USA, UK)

In Italia, uno shottino di solito contiene 30-40 ml. Questo vale per bevande come grappa o limoncello, spesso servite in bicchierini piccoli per bere in un colpo solo. Negli Stati Uniti, la misura standard è leggermente più grande, pari a 44 ml, e viene usata per bourbon o vodka. Nel Regno Unito, un “single shot” può scendere a 25 ml, ma i pub offrono spesso un doppio da 50 ml.

Quanti cl è uno shot?

Un semplice calcolo ci aiuta a convertire millilitri in centilitri. 1 cl corrisponde a 10 ml, quindi:

  • 30 ml = 3 cl
  • 50 ml = 5 cl
  • 60 ml = 6 cl

Questa conversione è utile per comprendere le quantità nei cocktail e nelle ricette.

Bicchiere da shot quanti ml?

Il bicchiere shot, noto anche come “chupito”, varia in dimensioni. Questi sono i più comuni:

  • Caballito (30 ml): usato per tequila o grappa.
  • Standard (40 ml): ideale per vodka o rum.
  • Doppio (60 ml): perfetto per cocktail più complessi come il Peach Tree.

Come misurare uno shot senza un bicchierino

Misurare uno shot senza un bicchierino dedicato è più semplice di quanto potresti pensare. Che tu stia preparando un cocktail o servendo un cicchetto, ci sono vari metodi affidabili per ottenere una quantità precisa di alcol, solitamente compresa tra 30 ml e 60 ml, senza attrezzi specifici. Ecco alcune soluzioni pratiche.

Jigger per misurare uno shot

Un jigger è lo strumento professionale ideale, ma se non lo hai, puoi utilizzare equivalenti comuni. Un jigger standard misura 45 ml da un lato e 30 ml dall’altro, utile per liquori come il Cointreau 40° o il Campari 25°. In assenza del jigger, i metodi sottostanti sono altrettanto validi.


Metodo del cucchiaio da tavola

Un cucchiaio da tavola comune può sostituire il bicchierino:

  • 1 cucchiaio da tavola = circa 15 ml.
  • Per uno shot di 30 ml, usa due cucchiai; per 60 ml, ne servono quattro.
Tipo di shotQuantità (ml)Cucchiai necessari
Shot piccolo30 ml2
Shot medio45 ml3
Shot doppio60 ml4

Tazze per festa

Le tazze di plastica usate nei party hanno spesso segni interni che indicano diverse misurazioni. Mediamente, il livello più basso corrisponde a 30 ml, ideale per uno shot di vodka o un Caballito di tequila.


Versare liberamente

Per chi ha esperienza, il metodo del versaggio libero può funzionare:

  1. Calcola 1 secondo per 10 ml mentre versi lentamente dal shaker o dalla bottiglia.
  2. Per uno shot standard da 30 ml, conta fino a 3.

Sebbene questo metodo sia meno preciso, può essere utile in situazioni informali. Ricorda, però, che la quantità di alcol in uno shot varia in base alla gradazione. Ad esempio, uno shot di Campari a 25° vol sarà meno alcolico di uno di rum a 40°.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Misurare uno shottino senza bicchierino

    Misurare uno shottino senza bicchierino

    Lo shottino è una delle bevande alcoliche più diffuse e iconiche, servita in un bicchiere molto piccolo e compatto. Ma quanti ml sono uno shottino? La risposta varia a seconda del tipo di bicchiere e delle abitudini regionali. In genere, si parla…

    Leggi tutto

  • Cocktail e Succo di Lime: Segreti, Tecniche e Ricette Iconiche

    Cocktail e Succo di Lime: Segreti, Tecniche e Ricette Iconiche

    l succo di lime è un ingrediente essenziale per molti cocktail classici e moderni. La sua acidità naturale bilancia la dolcezza di liquori e sciroppi, creando un’armonia unica nei drink. Scegliere il lime giusto e spremere il succo correttamente può fare la…

    Leggi tutto

  • Cocktail con Albume: Guida Completa per Bartender e Appassionati

    Cocktail con Albume: Guida Completa per Bartender e Appassionati

    L’albume d’uovo è un ingrediente sorprendentemente versatile nei cocktail. Non solo aggiunge una consistenza spumosa e vellutata, ma aiuta a stabilizzare i sapori del drink. Dai classici come il Pisco Sour al più sofisticato Ramos Gin Fizz, l’albume ha un ruolo chiave.…

    Leggi tutto

  • Che cos’è il bitter e come si usa nei cocktail?

    Che cos’è il bitter e come si usa nei cocktail?

    Il bitter è un prodotto alcolico caratterizzato da un gusto amaro e complesso. Nasce dall’infusione di aromi naturali, come erbe, radici e spezie, in una base alcolica. È un ingrediente chiave in molti drink, specialmente nei cocktail da aperitivo. La sua versatilità…

    Leggi tutto

  • Ciliegie al maraschino: ricetta e usi per cocktail e dessert

    Ciliegie al maraschino: ricetta e usi per cocktail e dessert

    Da secoli, le ciliegie al maraschino vengono usate per decorare dessert e guarnire cocktails. Derivate dalla marasca, una ciliegia dal sapore deciso, venivano tradizionalmente lavorate con liquore maraschino per conservarne l’aroma. Oggi, la ricetta moderna spesso include zucchero e colorante alimentare rosso…

    Leggi tutto

  • Magia degli Agrumi nei Cocktail: Un Viaggio di Sapore

    Immaginate di essere in una vibrante festa estiva, con un cocktail fresco e aromatico in mano. Quale ingrediente pensate stia giocando il ruolo principale nel vostro drink? Se avete pensato agli agrumi, avete indovinato! In questo blog, ci addentreremo nel mondo affascinante…

    Leggi tutto

  • I 8 Migliori shaker per cocktail del 2025

    I 8 Migliori shaker per cocktail del 2025

    Gli shaker per cocktail sono uno degli strumenti più importanti per ogni barman casalingo. Sono disponibili in tutte le forme e dimensioni e può essere difficile capire quale sia quello giusto per voi. In questo articolo parleremo dei diversi tipi di shaker…

    Leggi tutto

  • I 8 migliori bicchieri da cocktail: per tuo bar da casa

    I 8 migliori bicchieri da cocktail: per tuo bar da casa

    Hai mai desiderato sentirti come un barman professionista nel comfort di casa tua? O magari vuoi stupire i tuoi amici con aperitivi da sogno durante le tue serate? La scelta del bicchiere giusto può fare la differenza nel modo in cui un…

    Leggi tutto

  • Differenza tra soda, seltz e acqua tonica

    Conoscete la differenza tra club soda, acqua di seltz, acqua frizzante e acqua tonica? Se non la conoscete, non preoccupatevi: non siete i soli! In questo articolo esploreremo le differenze tra questi quattro tipi di bevande “frizzanti”. Parleremo anche di quando utilizzare…

    Leggi tutto

  • Porto bianco

    Il Porto bianco è un vino che spesso viene trascurato. Questo perché non è così popolare come i vini rossi o rosati e le persone non sono sicure di come usarlo nei cocktail. In questo articolo vi illustrerò tutto quello che c’è…

    Leggi tutto

  • Succo di limone per cocktail

    Il succo di limone è più di un semplice ingrediente; è l’anima di innumerevoli cocktail classici e moderni. La sua acidità vivace, il profumo fresco e il sapore distintivo possono trasformare una bevanda ordinaria in un’opera d’arte liquida. Da un semplice Gin…

    Leggi tutto

  • Guida ai migliori Acqua Tonica: le nostre preferenze

    Quando si parla di acqua tonica, molti la immaginano semplicemente come un complemento per i cocktail, ma è molto più di questo. In questo articolo, scopriremo insieme non solo cos’è l’acqua tonica e come viene utilizzata, ma anche le sue diverse espressioni,…

    Leggi tutto