Il Bronx Cocktail: Un Classico di New York

Bartender dal 2011, Marco unisce la sua passione per la mixologia e la scrittura per offrire consigli pratici, recensioni imparziali e uno spazio accogliente per gli amanti dei cocktail.

Aggiornato:

Immergetevi nell’atmosfera vivace di New York all’alba del 20° secolo. Tra grattacieli che sfiorano il cielo e melodie jazz che si diffondono nell’aria, in un rinomato bar, un esperto bartender mescola con maestria gin, vermouth rosso, vermouth dry e succo d’arancia, dando vita a un drink inconfondibile: il Bronx.

Questo cocktail, originario del famoso quartiere di New York, non solo è parte dei cocktail ufficiali dell’IBA, ma racchiude in sé una storia affascinante. Nel nostro articolo, vi guideremo attraverso l’esplorazione della ricetta completa del Bronx, svelando i segreti di come preparare il cocktail perfetto e la sua abilità nel resistere alla prova del tempo. Ecco la ricetta e gli ingredienti e dosi per riportare a vita questa leggenda dell’arte del bere.

Fatti Chiave

Fatto ChiaveDettaglio
ABV (Alcohol by Volume)Circa 25%
Paese di OrigineStati Uniti, originario del Bronx, New York
Anno di CreazioneTra il 1899 e il 1906
InventoreJohnnie Solon, un ristoratore del Bronx, dopo aver visitato lo zoo del Bronx
Tipo di DrinkCocktail ufficiale dell’IBA, drink a base di gin
PresentazioneServe nella coppetta cocktail, preferibilmente una coppetta ghiacciata
Ricetta OriginaleCombinazione di gin, vermut rosso, vermut dry e succo d’arancia
Ingredienti ParticolariVermut rosso e dry, succo di arancia
Attrezzatura NecessariaShaker, strainer, coppetta da cocktail
Luogo di Popolarità InizialeWaldorf-Astoria Hotel, New York
Variazioni NoteAggiunta di orange bitter per una variante più aromatica
Stile del DrinkDolce ma bilanciato con il dry del vermut
Modo di PreparazioneVersare gli ingredienti nello shaker con ghiaccio, agitare e filtrare attraverso lo strainer
Garnish (Decorazione)Una fettina d’arancia o una ciliegia
CuriositàIl nome “Bronx” è stato scelto dopo che il ristoratore ha visto strani animali allo zoo del Bronx
Storia CulturaleSimbolo dell’innovazione e del glamour del primo Novecento a New York

Storia del Bronx Cocktail

Origini e Nascita: Gli Anni ‘1900

L’alba del XX secolo a New York segna l’ascesa di una bevanda che presto diventerà iconica, il Bronx, un miscuglio di gin e vermut, equilibrato dal succo di arancia.

Sebbene le sue radici precise rimangano un mistero, la narrazione più celebre lo collega a Johnnie Solon del Waldorf Astoria, uno dei locali più rinomati della città.

La creazione del Bronx è spesso attribuita a Solon, ispirato da una visita allo zoo del Bronx. Maggiori dettagli sulla sua intrigante genesi sono disponibili sulla pagina Wikipedia dedicata.

Diffusione nei Ruggenti Anni ’20 e ’30

Tra gli anni ’20 e ’30, questa bevanda si è affermata, conquistando non solo l’America ma anche l’Europa. La sua formula, che unisce la dolcezza e l’amaro del vermut con il succo di arancia, ha garantito la sua popolarità in diverse occasioni. Nemmeno il Proibizionismo ha scalfito il suo successo, anzi, ha contribuito alla sua fama.

Il Bronx Oggi: Un Classico Senza Tempo

Oltre un secolo dopo la sua nascita, questa miscela rimane un pilastro della cultura dei cocktails, mantenendo la sua posizione in prestigiose liste di bevande, tanto in locali contemporanei quanto in quelli storici. Con una storia affascinante e una formula unica, questa bevanda celebra la vivace eredità di New York. Ovunque vi troviate, un sorso vi porterà tra le movimentate vie della Grande Mela.

Ingredienti del Bronx Cocktail

  • Gin: Il gin è la base del cocktail Bronx, donandogli il suo caratteristico sapore botanico. Solitamente si utilizza un gin London Dry, dal gusto secco e distintivo.
  • Vermouth Rosso: Il vermouth rosso aggiunge una dolcezza complessa al cocktail, bilanciando l’amaro del gin. Il suo profilo aromatizzato offre un sottile sottofondo di erbe e spezie.
  • Vermouth Dry: Il vermouth dry contribuisce con la sua secchezza e aromaticità, bilanciando la dolcezza del vermouth rosso e aggiungendo un ulteriore strato di complessità al cocktail.
  • Succo d’Arancia Fresco: Il succo d’arancia fresco è un ingrediente chiave del Bronx. Aggiunge una nota di acidità al cocktail e ne arricchisce la palette di sapori con il suo gusto fruttato e fresco.

Consigli e Trucchi per Preparare il Bronx Cocktail Perfetto Ogni Volta

Dale DeGroff, un maestro nella miscelazione, nel suo libro “The Craft of the Cocktail” evidenzia l’importanza dell’equilibrio tra la base di gin, i due vermut e il succo. Ecco alcuni consigli pratici basati sull’esperienza:

  1. Scegliete Succo d’Arancia Fresco: L’utilizzo di succo appena spremuto è cruciale. Questo conferisce al mix un gusto più vivace e autentico, una qualità irraggiungibile con prodotti commerciali.
  2. Raffreddare la Coppetta Prima dell’Uso: Servire il mix in una coppetta pre-raffreddata aiuta a preservarne la freschezza e previene un riscaldamento troppo rapido.
  3. Agitazione Efficace: Agitare energicamente non solo miscela gli ingredienti ma contribuisce anche a rinfrescare e diluire lievemente la bevanda, rendendola più piacevole al palato.
  4. Variazioni di Gin e Vermut: Dato che ogni marca porta con sé un sapore distintivo, esplorate diverse combinazioni per scoprire quella che più si adatta al vostro gusto.

Cocktail Simili al Bronx per Ingredienti

NomeDescrizioneGusto
MartiniMiscela elegante di gin e vermouth secco, guarnita con oliva o limone.Secco, aromatico, con nota amarognola.
NegroniCombinazione di gin, vermouth rosso e Campari in parti uguali.Amaro e intenso, dolce-amaro.
ManhattanBevanda classica americana con whiskey, vermouth rosso e Angostura.Ricco, dolce con sfumature amare.
Rob RoyVariazione del Manhattan, sostituendo il whiskey con Scotch whisky.Dolce, affumicato, leggermente amaro.
Gin FizzMix rinfrescante di gin, succo di limone, zucchero e soda.Fresco, acidulo e dolce.

Conclusione

Il Bronx Cocktail rappresenta un capolavoro nel panorama dei cocktails, unendo una storia affascinante a Philadelphia con un gusto che bilancia magistralmente vermut e succo. Adatto a tutti, dai principianti agli esperti nella preparazione di cocktails, questa ricetta porta in sé la promessa di un’esperienza indimenticabile a ogni sorso. Con le variazioni e i consigli che abbiamo esplorato, scoprirete che ogni versione del Bronx è una nuova scoperta, un tributo ai bravi barman che hanno reso famoso questo cocktail creato negli Stati Uniti tra il 1899 ed il 1906.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Misurare uno shottino senza bicchierino

    Misurare uno shottino senza bicchierino

    Lo shottino è una delle bevande alcoliche più diffuse e iconiche, servita in un bicchiere molto piccolo e compatto. Ma quanti ml sono uno shottino? La risposta varia a seconda del tipo di bicchiere e delle abitudini regionali. In genere, si parla…

    Leggi tutto

  • Cocktail e Succo di Lime: Segreti, Tecniche e Ricette Iconiche

    Cocktail e Succo di Lime: Segreti, Tecniche e Ricette Iconiche

    l succo di lime è un ingrediente essenziale per molti cocktail classici e moderni. La sua acidità naturale bilancia la dolcezza di liquori e sciroppi, creando un’armonia unica nei drink. Scegliere il lime giusto e spremere il succo correttamente può fare la…

    Leggi tutto

  • Cocktail con Albume: Guida Completa per Bartender e Appassionati

    Cocktail con Albume: Guida Completa per Bartender e Appassionati

    L’albume d’uovo è un ingrediente sorprendentemente versatile nei cocktail. Non solo aggiunge una consistenza spumosa e vellutata, ma aiuta a stabilizzare i sapori del drink. Dai classici come il Pisco Sour al più sofisticato Ramos Gin Fizz, l’albume ha un ruolo chiave.…

    Leggi tutto

  • Che cos’è il bitter e come si usa nei cocktail?

    Che cos’è il bitter e come si usa nei cocktail?

    Il bitter è un prodotto alcolico caratterizzato da un gusto amaro e complesso. Nasce dall’infusione di aromi naturali, come erbe, radici e spezie, in una base alcolica. È un ingrediente chiave in molti drink, specialmente nei cocktail da aperitivo. La sua versatilità…

    Leggi tutto

  • Ciliegie al maraschino: ricetta e usi per cocktail e dessert

    Ciliegie al maraschino: ricetta e usi per cocktail e dessert

    Da secoli, le ciliegie al maraschino vengono usate per decorare dessert e guarnire cocktails. Derivate dalla marasca, una ciliegia dal sapore deciso, venivano tradizionalmente lavorate con liquore maraschino per conservarne l’aroma. Oggi, la ricetta moderna spesso include zucchero e colorante alimentare rosso…

    Leggi tutto

  • Magia degli Agrumi nei Cocktail: Un Viaggio di Sapore

    Immaginate di essere in una vibrante festa estiva, con un cocktail fresco e aromatico in mano. Quale ingrediente pensate stia giocando il ruolo principale nel vostro drink? Se avete pensato agli agrumi, avete indovinato! In questo blog, ci addentreremo nel mondo affascinante…

    Leggi tutto

  • I 8 Migliori shaker per cocktail del 2025

    I 8 Migliori shaker per cocktail del 2025

    Gli shaker per cocktail sono uno degli strumenti più importanti per ogni barman casalingo. Sono disponibili in tutte le forme e dimensioni e può essere difficile capire quale sia quello giusto per voi. In questo articolo parleremo dei diversi tipi di shaker…

    Leggi tutto

  • I 8 migliori bicchieri da cocktail: per tuo bar da casa

    I 8 migliori bicchieri da cocktail: per tuo bar da casa

    Hai mai desiderato sentirti come un barman professionista nel comfort di casa tua? O magari vuoi stupire i tuoi amici con aperitivi da sogno durante le tue serate? La scelta del bicchiere giusto può fare la differenza nel modo in cui un…

    Leggi tutto

  • Differenza tra soda, seltz e acqua tonica

    Conoscete la differenza tra club soda, acqua di seltz, acqua frizzante e acqua tonica? Se non la conoscete, non preoccupatevi: non siete i soli! In questo articolo esploreremo le differenze tra questi quattro tipi di bevande “frizzanti”. Parleremo anche di quando utilizzare…

    Leggi tutto

  • Porto bianco

    Il Porto bianco è un vino che spesso viene trascurato. Questo perché non è così popolare come i vini rossi o rosati e le persone non sono sicure di come usarlo nei cocktail. In questo articolo vi illustrerò tutto quello che c’è…

    Leggi tutto

  • Succo di limone per cocktail

    Il succo di limone è più di un semplice ingrediente; è l’anima di innumerevoli cocktail classici e moderni. La sua acidità vivace, il profumo fresco e il sapore distintivo possono trasformare una bevanda ordinaria in un’opera d’arte liquida. Da un semplice Gin…

    Leggi tutto

  • Guida ai migliori Acqua Tonica: le nostre preferenze

    Quando si parla di acqua tonica, molti la immaginano semplicemente come un complemento per i cocktail, ma è molto più di questo. In questo articolo, scopriremo insieme non solo cos’è l’acqua tonica e come viene utilizzata, ma anche le sue diverse espressioni,…

    Leggi tutto