Il Vesper Martini: Cocktail Preferito di James Bond

Bartender dal 2011, Marco unisce la sua passione per la mixologia e la scrittura per offrire consigli pratici, recensioni imparziali e uno spazio accogliente per gli amanti dei cocktail.

Aggiornato:

Nel raffinato universo dei cocktail, alcuni si distinguono come icone intramontabili. Tra questi, il Vesper Martini è più di un classico: è una leggenda. Nato dalla penna di Ian Fleming nel romanzo “Casino Royale” del 1953, questo cocktail è stato reso celebre dall’agente segreto più famoso al mondo, James Bond. Con una base di gin, vodka, e un tocco di vermouth dry, il Vesper si distingue per il suo gusto unico e la sua storia affascinante.

Scoprite con noi la ricetta originale del Vesper Martini, un cocktail pre-dinner per eccellenza, e immergetevi nella sua intrigante storia, dalla coppetta Martini alla celebre frase “shaken, not stirred”, che ha contribuito a renderlo un simbolo di eleganza e mistero. È il cocktail amato da James Bond, una variante del classico Martini che ha saputo conquistare il mondo.

Caratteristiche principali della bevanda

CaratteristicaDettagli
ABV (Alcol By Volume)Circa 29-30%
Paese d’OrigineRegno Unito
PresentazioneServito in una coppa Martini raffreddata, spesso guarnito con una sottile striscia di scorza di limone
Strumenti NecessariShaker (anche se tradizionalmente si raccomanda di mescolare), jigger, colino, pelapatate o coltello affilato per la guarnizione
Ingredienti PrincipaliGin, Vodka, Lillet Blond (o Kina Lillet)
InvenzioneInventato nel 1953 da Ian Fleming nel romanzo Casino Royal
Storia e CulturaIl Vesper Martini è stato nominato in onore di Vesper Lynd, una bond girl. L’agente segreto James Bond ordina e nomina il cocktail, rendendolo celebre.

Storia del Vesper Martini

vesper martini

Il Vesper Martini non è solo un cocktail, ma un simbolo di eleganza e mistero, profondamente radicato nella cultura popolare grazie al suo legame con l’universo di James Bond. Esploriamo la storia di questo iconico drink in diverse fasi, dalla sua creazione fino al suo ruolo attuale nel mondo dei cocktail.

La Nascita

Il viaggio del Vesper Martini inizia nel 1953 con Ian Fleming, l’autore dei romanzi di James Bond. Nel suo romanzo “Casino Royale”, Fleming introduce questo cocktail unico quando l’agente segreto 007 ordina una bevanda specifica – il Vesper Martini. Con questa mossa, Fleming non solo arricchisce il carattere di Bond ma crea anche un’icona nel mondo dei cocktail. 

La Ricetta Originale

La formula originale del Vesper Martini, come descritta da Fleming, era una variante del cocktail martini tradizionale, che includeva gin, vodka e Kina Lillet, un vino aromatizzato ora sostituito dal Lillet Blanc. La preparazione del cocktail, che richiede di agitare gli ingredienti con ghiaccio e poi servirli in una coppa Martini ghiacciata con un twist di limone, rifletteva l’essenza di un pre-dinner cocktail raffinato e sofisticato, perfetto per l’agente segreto James Bond.

Da Romanzo a Cultura Pop

Dopo l’apparizione nel romanzo “Casino Royale”, il Vesper Martini divenne rapidamente un simbolo del personaggio di James Bond, incarnando la sua raffinatezza e il suo gusto per l’avventura. L’influenza di Bond ha trasformato questo drink in un must-have per gli appassionati di cocktail e gli ammiratori del famoso agente segreto.

La Diffusione nei Cocktail Bar

Grazie alla sua popolarità, il Vesper Martini si è rapidamente diffuso nei cocktail bar di tutto il mondo. Baristi e amanti dei cocktail hanno abbracciato la ricetta, adattandola e reinterpretandola, mantenendo però intatte le caratteristiche chiave che lo rendono unico: la sua forza, il suo profilo aromatico e il suo legame con l’universo di James Bond.

Ingredienti per Vesper Martini

Il Vesper, noto anche come Vesper Martini, è una variante del classico Martini e una creazione iconica associata all’agente segreto James Bond. Ecco gli ingredienti che compongono questo sofisticato cocktail.

Gin

Il gin è la base principale di questo cocktail. Nella ricetta del Vesper, il gin contribuisce con il suo caratteristico sapore botanico, che forma la spina dorsale del drink. È importante scegliere un gin di alta qualità, che sia ricco e complesso nei suoi aromi, per bilanciare gli altri ingredienti.

Vodka

La vodka aggiunge un elemento di purezza e neutralità al cocktail. Nella ricetta, la vodka serve a smorzare leggermente l’intensità del gin, pur mantenendo la forza alcolica complessiva del drink. Si consiglia una vodka liscia e ben distillata per ottenere il miglior risultato.

Lillet Blanc

Sostituendo il Kina Lillet, originariamente usato da Fleming, il Lillet Blanc è un vino aromatizzato francese che conferisce al cocktail un tocco di dolcezza e un leggero aroma di agrumi e chinino. Questo ingrediente è fondamentale per distinguere il Vesper dalle altre varianti di Martini, aggiungendo un sapore unico e una complessità aggiuntiva.

Scorza di Limone

La scorza di limone, utilizzata come guarnizione, non è solo decorativa ma svolge un ruolo cruciale nel completare il profilo aromatico del cocktail. Quando viene espressa e strofinata sul bordo del bicchiere, rilascia oli essenziali che aggiungono una nota fresca e agrumata, bilanciando perfettamente la potenza degli alcolici.

Utili consigli per preparare il Vesper Martini perfetto

Come barman, nel corso degli anni ho imparato alcuni consigli e trucchi che mi hanno sempre aiutato a preparare il Vesper Martini perfetto ogni volta. Ecco alcuni dei miei preferiti:

  • Primo, mi assicuro sempre di raffreddare la coppa Martini prima dell’uso per preservare la freschezza del Vesper il più a lungo possibile. Posso fare questo riponendo la coppa nel congelatore o riempiendola di acqua e ghiaccio per alcuni minuti.
  • Invece della famosa richiesta di Bond, io preferisco mescolare delicatamente gli ingredienti piuttosto che agitarli. Questo metodo rende il Vesper più raffinato e liscio, evitando di “spezzare” il gin e la vodka e mantenendo un sapore puro e cristallino.
  • Per quanto riguarda la guarnizione, credo che la moderazione ed eleganza siano essenziali. Uso un pelapatate o un coltello ben affilato per ottenere una sottile striscia della buccia di limone, facendo attenzione a evitare la parte bianca per non introdurre amarezza nel drink. Un tocco leggero di scorza sopra il bicchiere è tutto ciò che serve per aggiungere quell’aroma agrumato distintivo.

Altre ricette simili a base di gin

NomeDescrizioneGustoABV (%)
Dry MartiniUna variante del martini classico, meno dolce e più secco.Secco, aromatico18-22
Gin FizzCocktail rinfrescante con gin, succo di limone e soda.Rinfrescante, leggermente acido7-12
Gin Gin MuleUn twist sul classico Moscow Mule, con gin invece di vodka.Speziato, rinfrescante10-15
NegroniUn aperitivo italiano forte e amaro, bilanciato nella dolcezza.Amaro, complesso24-30
American BeautyUn cocktail profumato e visivamente affascinante con brandy e granatina.Fruttato, floreale15-20
French 75Un elegante cocktail che combina gin e champagne.Effervescente, agrumato12-17

Conclusioni

Il Vesper cocktail, dal suo debutto nel romanzo “Casino Royale” del 1953, è divenuto molto più di un semplice drink: è un simbolo di stile e fascino. Questo cocktail, che porta il nome in onore di Vesper Lynd, è una perfetta fusione di gin, vodka e un pizzico di vermut, rappresentando un’epitome del martini cocktail classico. Preparare il Vesper è un’arte che richiede precisione e passione, permettendo a ogni appassionato di cocktail di trovare la propria versione preferita, sperimentando con diverse ricette e ingredienti, per una personalizzazione che va oltre la semplice ricetta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Misurare uno shottino senza bicchierino

    Misurare uno shottino senza bicchierino

    Lo shottino è una delle bevande alcoliche più diffuse e iconiche, servita in un bicchiere molto piccolo e compatto. Ma quanti ml sono uno shottino? La risposta varia a seconda del tipo di bicchiere e delle abitudini regionali. In genere, si parla…

    Leggi tutto

  • Cocktail e Succo di Lime: Segreti, Tecniche e Ricette Iconiche

    Cocktail e Succo di Lime: Segreti, Tecniche e Ricette Iconiche

    l succo di lime è un ingrediente essenziale per molti cocktail classici e moderni. La sua acidità naturale bilancia la dolcezza di liquori e sciroppi, creando un’armonia unica nei drink. Scegliere il lime giusto e spremere il succo correttamente può fare la…

    Leggi tutto

  • Cocktail con Albume: Guida Completa per Bartender e Appassionati

    Cocktail con Albume: Guida Completa per Bartender e Appassionati

    L’albume d’uovo è un ingrediente sorprendentemente versatile nei cocktail. Non solo aggiunge una consistenza spumosa e vellutata, ma aiuta a stabilizzare i sapori del drink. Dai classici come il Pisco Sour al più sofisticato Ramos Gin Fizz, l’albume ha un ruolo chiave.…

    Leggi tutto

  • Che cos’è il bitter e come si usa nei cocktail?

    Che cos’è il bitter e come si usa nei cocktail?

    Il bitter è un prodotto alcolico caratterizzato da un gusto amaro e complesso. Nasce dall’infusione di aromi naturali, come erbe, radici e spezie, in una base alcolica. È un ingrediente chiave in molti drink, specialmente nei cocktail da aperitivo. La sua versatilità…

    Leggi tutto

  • Ciliegie al maraschino: ricetta e usi per cocktail e dessert

    Ciliegie al maraschino: ricetta e usi per cocktail e dessert

    Da secoli, le ciliegie al maraschino vengono usate per decorare dessert e guarnire cocktails. Derivate dalla marasca, una ciliegia dal sapore deciso, venivano tradizionalmente lavorate con liquore maraschino per conservarne l’aroma. Oggi, la ricetta moderna spesso include zucchero e colorante alimentare rosso…

    Leggi tutto

  • Magia degli Agrumi nei Cocktail: Un Viaggio di Sapore

    Immaginate di essere in una vibrante festa estiva, con un cocktail fresco e aromatico in mano. Quale ingrediente pensate stia giocando il ruolo principale nel vostro drink? Se avete pensato agli agrumi, avete indovinato! In questo blog, ci addentreremo nel mondo affascinante…

    Leggi tutto

  • I 8 Migliori shaker per cocktail del 2025

    I 8 Migliori shaker per cocktail del 2025

    Gli shaker per cocktail sono uno degli strumenti più importanti per ogni barman casalingo. Sono disponibili in tutte le forme e dimensioni e può essere difficile capire quale sia quello giusto per voi. In questo articolo parleremo dei diversi tipi di shaker…

    Leggi tutto

  • I 8 migliori bicchieri da cocktail: per tuo bar da casa

    I 8 migliori bicchieri da cocktail: per tuo bar da casa

    Hai mai desiderato sentirti come un barman professionista nel comfort di casa tua? O magari vuoi stupire i tuoi amici con aperitivi da sogno durante le tue serate? La scelta del bicchiere giusto può fare la differenza nel modo in cui un…

    Leggi tutto

  • Differenza tra soda, seltz e acqua tonica

    Conoscete la differenza tra club soda, acqua di seltz, acqua frizzante e acqua tonica? Se non la conoscete, non preoccupatevi: non siete i soli! In questo articolo esploreremo le differenze tra questi quattro tipi di bevande “frizzanti”. Parleremo anche di quando utilizzare…

    Leggi tutto

  • Porto bianco

    Il Porto bianco è un vino che spesso viene trascurato. Questo perché non è così popolare come i vini rossi o rosati e le persone non sono sicure di come usarlo nei cocktail. In questo articolo vi illustrerò tutto quello che c’è…

    Leggi tutto

  • Succo di limone per cocktail

    Il succo di limone è più di un semplice ingrediente; è l’anima di innumerevoli cocktail classici e moderni. La sua acidità vivace, il profumo fresco e il sapore distintivo possono trasformare una bevanda ordinaria in un’opera d’arte liquida. Da un semplice Gin…

    Leggi tutto

  • Guida ai migliori Acqua Tonica: le nostre preferenze

    Quando si parla di acqua tonica, molti la immaginano semplicemente come un complemento per i cocktail, ma è molto più di questo. In questo articolo, scopriremo insieme non solo cos’è l’acqua tonica e come viene utilizzata, ma anche le sue diverse espressioni,…

    Leggi tutto