La Guida Definitiva all’Attrezzatura da Barman

Bartender dal 2011, Marco unisce la sua passione per la mixologia e la scrittura per offrire consigli pratici, recensioni imparziali e uno spazio accogliente per gli amanti dei cocktail.

Aggiornato:

Dietro ogni cocktail pestato o delicatamente stirato, c’è una sinfonia di attrezzi da barman che danzano nelle mani del bartender: dai tin ai metal pour, ogni pezzo dell’attrezzatura da barman è scelto per contribuire alla creazione di bevande che sono veri e propri capolavori di sapore.

Nel nostro articolo, vi guideremo attraverso i segreti delle migliori strumenti del barman, dai mixing tin agli eleganti kit barman Lumian, per scoprire come questi strumenti professionali possano fare la differenza nella preparazione di cocktail irresistibili.

StrumentoScopoGrado di Necessità
Shaker per CocktailMescola e raffredda gli ingredienti del cocktailEssenziale
Dosatore per CocktailMisura accuratamente la quantità di liquidiEssenziale
Kit da barmanContiene tutte le attrezzature necessarie per la preparazione professionale delle bevandeAlto
Stampi per Cubetti di GhiaccioCrea cubetti di ghiaccio di diverse dimensioni e formeAlto
Colino (Strainer)Separa i solidi dai liquidi dopo la miscelazioneEssenziale
Pestello per Cocktail (Muddler)Schiaccia e mescola ingredienti per rilasciare i loro saporiMedio-Alto
Spremiagrumi ManualeEstrae il succo fresco da agrumiMedio-Alto
Mixing GlassAiuta a mescolare l’alcolEssenziale
Cucchiaio da BarMescola ingredienti delicati, misura piccole quantità di liquidiMedio
Tritaghiaccio ManualeCrea ghiaccio tritato per certi tipi di cocktailMedio
Bicchieri da CocktailServe i cocktail, ne migliora l’aspetto e l’esperienza gustativaEssenziale
Borsa da BarmanConsente di trasportare comodamente tutti gli strumenti necessariMedio

Cocktail shaker

Il Boston shaker è un’icona intramontabile nell’universo delle attrezzature da barman, essenziale sia per il barman professionista che per l’appassionato di mixologia. Combinando la robustezza dell’acciaio inox con la purezza del vetro, questo shaker si divide in due parti, consentendo una perfetta miscelazione e un controllo preciso nella preparazione dei cocktail.

È uno strumento fondamentale nei corsi da barman e rappresenta una presenza immancabile tra le migliori attrezzature di ogni cocktail bar, permettendo di dosare, agitare e filtrare i drink, dalla freschezza dei Gin Tonic ai sapori esotici dei cocktail tiki.

Nel frattempo, il cobbler shaker emerge come una soluzione pratica e stilisticamente versatile, prediletto nei bar per la sua struttura tripartita: un contenitore, un coperchio con filtro incorporato e un tappo. Questo attrezzo facilita la preparazione dei cocktail pestati, assicurando una miscelazione omogenea e una presentazione impeccabile, rimuovendo la necessità di ulteriori strumenti per filtrare il ghiaccio dai cocktail dopo che questi sono stati miscelati.

Infine, lo shaker Parisienne incarna l’eleganza nella mixologia, con il suo design accattivante e la finitura professionale in acciaio inox che lo rende un vero gioiello per i barman e per i bartender altamente professionali.

Salvatore Calabrese

E come ha detto una volta il famoso mixologo Salvatore Calabrese, “Il barman è un artista e lo shaker è il suo pennello. Senza di esso, non può creare il suo capolavoro”. Quindi, se volete entrare nel mondo dell’arte del cocktail, un buon shaker è il primo passo.

Cucchiaio da Bar

Nel mondo dei cocktail, anche gli strumenti più semplici possono fare una grande differenza. Prendiamo ad esempio il cucchiaio da bar: questo strumento apparentemente ordinario ha un ruolo cruciale nel processo di preparazione dei cocktail.

Il cucchiaio da bar non è solo per mescolare. Il suo design lungo e sottile lo rende ideale per stratificare i cocktail, per raggiungere il fondo di bicchieri alti, e persino per misurare piccole quantità di ingredienti. E’ uno strumento versatile che ogni barman professionista dovrebbe avere.

Nella mia carriera da barman, ho imparato a rispettare l’importanza del cucchiaio da bar. Ricordo una volta quando stavo preparando un cocktail stratificato per un cliente esigente.

La mia abilità nel maneggiare il cucchiaio da bar mi ha permesso di creare perfettamente quelle belle strati di liquore che hanno lasciato il cliente senza parole. Senza il cucchiaio da bar, questa impresa sarebbe stata molto più difficile, se non impossibile.

Erik Lorincz

Come ha detto una volta il famoso mixologo Erik Lorincz, “I cocktail sono un equilibrio di sapori. Il cucchiaio da bar è uno strumento che ci aiuta a raggiungere questo equilibrio”. Quindi, se siete seri nel vostro viaggio nella mixologia, non sottovalutate l’importanza di un buon cucchiaio da bar.

Stampi per Cubetti di Ghiaccio

Il ghiaccio è uno degli ingredienti più sottovalutati in un cocktail, eppure è fondamentale. La forma, la dimensione e la velocità di fusione del ghiaccio possono influenzare notevolmente il sapore e la consistenza di un cocktail. Ecco dove entrano in gioco gli stampi per cubetti di ghiaccio.

Gli stampi per cubetti di ghiaccio offrono un controllo senza pari sulla dimensione e la forma del ghiaccio, consentendo ai barman di personalizzare l’esperienza del cocktail per soddisfare le esigenze specifiche di ogni bevanda.

Cubetti di ghiaccio più grandi e più lenti a sciogliersi per un Old Fashioned, piccoli cubetti per un Mojito, o anche ghiaccio tritato per un delizioso Daiquiri.

Nella mia esperienza di barman, ho visto come un semplice cambiamento nella forma del ghiaccio può trasformare un cocktail. Una volta, un cliente ha insistito per avere un cubetto di ghiaccio sferico nel suo whisky.

Nonostante la mia iniziale perplessità, ho acconsentito. Il risultato? Un whisky incredibilmente liscio e raffinato, con il ghiaccio che si scioglieva lentamente senza diluire troppo la bevanda. Da quel giorno, ho sempre avuto una varietà di stampi per cubetti di ghiaccio a disposizione.

Hidetsugu Ueno

Come ha detto il famoso mixologo Hidetsugu Ueno, “Il ghiaccio è il cuore di un cocktail. Senza il giusto ghiaccio, un cocktail perde la sua anima”. Quindi, se volete fare cocktail come i professionisti, investite in alcuni buoni stampi per cubetti di ghiaccio. Non ve ne pentirete!

Strainer

Il passaggio finale nella creazione di molti cocktail è la filtrazione, un processo che assicura una bevanda liscia e priva di frammenti indesiderati. Questo è il momento in cui entra in gioco lo strainer, o colino da cocktail.

Lo strainer è un pezzo di attrezzatura che ogni barman dovrebbe avere nel suo arsenale. Questo strumento svolge un ruolo fondamentale nel mantenere la consistenza e la purezza di un cocktail, filtrando ghiaccio, frutta e altre particelle solide che non si desidera nel prodotto finale.

Nella mia carriera da barman, lo strainer è stato uno strumento indispensabile. Ricordo una volta, durante uno dei miei primi turni, ho preparato un cocktail senza usare lo strainer.

Quando il cliente ha iniziato a bere, ha trovato dei pezzetti di frutta nel suo drink. Questo incidente ha rovinato la sua esperienza e mi ha insegnato una lezione preziosa sull’importanza di usare lo strainer.

Tony Abou-Ganim

Come ha detto una volta il famoso mixologo Tony Abou-Ganim, “La creazione di un cocktail è un’arte delicata. Ogni dettaglio conta, e lo strainer è uno di quei dettagli che fa la differenza tra un buon cocktail e un cocktail eccezionale”. Quindi, se volete creare cocktail eccezionali, assicuratevi di avere uno strainer nel vostro set da barman. Non ve ne pentirete!

Dosatore per Cocktail

Nel mondo della mixologia, la precisione è tutto. Un dosatore per cocktail, noto anche come jigger, è un pezzo di attrezzatura fondamentale che garantisce questa precisione.

Questo piccolo strumento, che potrebbe sembrare insignificante a prima vista, ha un ruolo importante nel garantire che ogni cocktail sia perfettamente bilanciato.

L’uso di un dosatore per cocktail assicura che ciascun ingrediente sia aggiunto nella giusta quantità, contribuendo a creare un cocktail armonioso e ben bilanciato. Senza di esso, rischiate di aggiungere troppo o troppo poco di un ingrediente, rovinando l’intera bevanda.

Nella mia carriera di barman, ho avuto una rivelazione che mi ha mostrato l’importanza del dosatore. Una sera, durante una frenesia al bar, ho perso il mio dosatore.

Pensando di poter fare a meno di esso, ho iniziato a versare gli ingredienti “a occhio”. Il risultato? Bevande inconsistenti e clienti insoddisfatti. Da quel giorno, non ho mai sottovalutato l’importanza di un buon dosatore per cocktail.

Pestello per Cocktail

Nel mondo dei cocktail, la capacità di sprigionare gli aromi nascosti degli ingredienti può fare la differenza tra un buon cocktail e uno straordinario. Ecco dove entra in gioco il pestello per cocktail, o muddler.

Il muddler è un attrezzo fondamentale per ogni barman. Utilizzato per schiacciare e mescolare ingredienti come frutta, erbe e spezie, il muddler aiuta a rilasciare i loro sapori intensi, arricchendo il cocktail e portandolo a un livello superiore.

Ricordo una serata in cui un cliente ha richiesto un Mojito, un cocktail che richiede l’uso del muddler per schiacciare la menta e il lime. In quella serata, il mio muddler si era rotto e ho dovuto improvvisare con il manico di un cucchiaio. Il risultato?

Un Mojito meno aromatico e meno soddisfacente. Da quel giorno, ho sempre tenuto un muddler di riserva.

Jeffrey Morgenthaler

Come ha detto una volta il famoso mixologo Jeffrey Morgenthaler, “La creazione di un cocktail è un viaggio di scoperta di sapori. Il muddler è la chiave per sbloccare questi sapori”. Quindi, se volete sperimentare la vera magia della mixologia, assicuratevi di avere un buon muddler nel vostro set da barman.

Spremiagrumi Manuale

Nel mondo dei cocktail, la freschezza degli ingredienti è fondamentale. Quando si tratta di succhi di frutta, niente batte la freschezza di un succo appena spremuto. Ecco dove entra in gioco lo spremiagrumi manuale.

Lo spremiagrumi manuale è uno strumento indispensabile per ogni barman. Esso permette di ottenere succhi freschi in un attimo, mantenendo tutto il sapore e l’aroma della frutta. Inoltre, un buon spremiagrumi manuale è molto più preciso rispetto a uno elettrico, permettendo di controllare la quantità di succo che si ottiene.

Ricordo una serata in cui mi è stato richiesto un cocktail a base di succo di lime fresco.

Purtroppo, il mio spremiagrumi manuale si era rotto e ho dovuto utilizzare del succo di lime già pronto. Nonostante il cocktail fosse buono, mancava quella freschezza e quell’aroma distintivo che solo un succo appena spremuto può dare.

Dale DeGroff

Come ha detto una volta il famoso mixologo Dale DeGroff, “In un cocktail, la freschezza fa la differenza. Uno spremiagrumi manuale è uno strumento indispensabile per ottenere quella freschezza”. Quindi, se volete creare cocktail freschi e deliziosi, assicuratevi di avere uno spremiagrumi manuale nel vostro set da barman.

Tritaghiaccio Manuale

Manuale tritaghiacco

Nel mondo dei cocktail, la consistenza del ghiaccio può fare la differenza tra un cocktail mediocre e uno eccezionale. E per ottenere la giusta consistenza, un tritaghiaccio manuale è uno strumento indispensabile.

Il tritaghiaccio manuale offre un controllo senza pari sulla dimensione e la consistenza del ghiaccio, consentendo ai barman di personalizzare l’esperienza del cocktail per soddisfare le esigenze specifiche di ogni bevanda.

Pensate a un Mint Julep con il suo ghiaccio tritato perfettamente, o a un Margarita servito su ghiaccio tritato fine.

Durante la mia carriera da barman, il tritaghiaccio manuale è stato un alleato inestimabile. Ricordo una volta, in una serata estiva affollata, un cliente ha ordinato una serie di Daiquiri.

Ho tritato il ghiaccio manualmente, ottenendo la consistenza perfetta per rinfrescare e deliziare i clienti. Senza il tritaghiaccio manuale, non avrei potuto realizzare quel livello di perfezione.

Bicchieri da Cocktail

In mixologia, la presentazione è quasi altrettanto importante quanto il sapore. Il bicchiere giusto può migliorare non solo l’aspetto di un cocktail, ma anche il suo aroma e il suo sapore. Ecco perché una selezione di bicchieri da cocktail di qualità è un elemento fondamentale in ogni bar.

Ogni bicchiere da cocktail è progettato per un tipo specifico di bevanda. Un Martini, ad esempio, è meglio servito in un bicchiere a coppa, mentre un Old Fashioned richiede un bicchiere corto e robusto.

La scelta del bicchiere giusto può migliorare l’esperienza del cocktail, enfatizzando gli aromi e mantenendo la bevanda alla temperatura ideale.

Nella mia carriera da barman, ho imparato a rispettare l’arte della scelta del bicchiere. Ricordo una volta quando un cliente ha ordinato un Manhattan. Invece di servirlo nel classico bicchiere da cocktail, l’ho versato per sbaglio in un bicchiere da Martini.

Il cliente l’ha notato immediatamente e mi ha gentilmente chiesto di correggere il mio errore. Questa esperienza mi ha insegnato l’importanza di abbinare il bicchiere giusto al cocktail giusto.

Kit da Barman

Al centro del kit troviamo lo shaker, uno strumento versatile che combina e raffredda gli ingredienti, seguito dal dosatore, o jigger, che assicura precisione nelle proporzioni, fondamentale per l’equilibrio del cocktail. Per i drink che richiedono un tocco aromatico, il muddler è lo strumento che consente di sprigionare gli oli essenziali di frutta ed erbe, mentre il colino da cocktail, come il Hawthorne o il fine mesh, è indispensabile per filtrare residui indesiderati, garantendo così la limpidezza del drink.

Ogni barman si affida anche a un cucchiaio da bar per mescolare delicatamente le bevande e pinze per ghiaccio, fondamentali per maneggiare i cubetti senza alterarne la temperatura. In aggiunta, un apriscatole e cavatappi rendono accessibili tutti i tipi di contenitori, e uno spremiagrumi manuale assicura la freschezza degli agrumi.

Possedere un kit così ben equipaggiato significa essere preparati per qualsiasi sfida mixologica, garantendo la creazione di bevande sofisticate e di alta qualità, che rispecchiano la competenza e la passione del bartender.

Conclusione

Arrivati al termine, è chiaro che il successo nel mondo dei cocktail non dipende soltanto dalle mani esperte di un barman o da una ricetta ben sviluppata; risiede anche nell’armamentario di attrezzature e accessori che questi professionisti utilizzano.

Dalle cannucce ai tin, dai mixing glass agli strumenti Lumian, ogni dettaglio è progettato per esaltare la bevanda finale. La sapienza nell’uso di queste attrezzature si traduce in cocktail che sono veri e propri capolavori di gusto e stile, poiché, come ci insegna il celebre Dale DeGroff, l’essenza di un cocktail risiede nell’equilibrio tra sapore, presentazione e gli strumenti scelti per la sua realizzazione. Non sottovalutate mai l’impatto che un’attrezzatura professionale può avere sul vostro cocktail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Misurare uno shottino senza bicchierino

    Misurare uno shottino senza bicchierino

    Lo shottino è una delle bevande alcoliche più diffuse e iconiche, servita in un bicchiere molto piccolo e compatto. Ma quanti ml sono uno shottino? La risposta varia a seconda del tipo di bicchiere e delle abitudini regionali. In genere, si parla…

    Leggi tutto

  • Cocktail e Succo di Lime: Segreti, Tecniche e Ricette Iconiche

    Cocktail e Succo di Lime: Segreti, Tecniche e Ricette Iconiche

    l succo di lime è un ingrediente essenziale per molti cocktail classici e moderni. La sua acidità naturale bilancia la dolcezza di liquori e sciroppi, creando un’armonia unica nei drink. Scegliere il lime giusto e spremere il succo correttamente può fare la…

    Leggi tutto

  • Cocktail con Albume: Guida Completa per Bartender e Appassionati

    Cocktail con Albume: Guida Completa per Bartender e Appassionati

    L’albume d’uovo è un ingrediente sorprendentemente versatile nei cocktail. Non solo aggiunge una consistenza spumosa e vellutata, ma aiuta a stabilizzare i sapori del drink. Dai classici come il Pisco Sour al più sofisticato Ramos Gin Fizz, l’albume ha un ruolo chiave.…

    Leggi tutto

  • Che cos’è il bitter e come si usa nei cocktail?

    Che cos’è il bitter e come si usa nei cocktail?

    Il bitter è un prodotto alcolico caratterizzato da un gusto amaro e complesso. Nasce dall’infusione di aromi naturali, come erbe, radici e spezie, in una base alcolica. È un ingrediente chiave in molti drink, specialmente nei cocktail da aperitivo. La sua versatilità…

    Leggi tutto

  • Ciliegie al maraschino: ricetta e usi per cocktail e dessert

    Ciliegie al maraschino: ricetta e usi per cocktail e dessert

    Da secoli, le ciliegie al maraschino vengono usate per decorare dessert e guarnire cocktails. Derivate dalla marasca, una ciliegia dal sapore deciso, venivano tradizionalmente lavorate con liquore maraschino per conservarne l’aroma. Oggi, la ricetta moderna spesso include zucchero e colorante alimentare rosso…

    Leggi tutto

  • Magia degli Agrumi nei Cocktail: Un Viaggio di Sapore

    Immaginate di essere in una vibrante festa estiva, con un cocktail fresco e aromatico in mano. Quale ingrediente pensate stia giocando il ruolo principale nel vostro drink? Se avete pensato agli agrumi, avete indovinato! In questo blog, ci addentreremo nel mondo affascinante…

    Leggi tutto

  • I 8 Migliori shaker per cocktail del 2025

    I 8 Migliori shaker per cocktail del 2025

    Gli shaker per cocktail sono uno degli strumenti più importanti per ogni barman casalingo. Sono disponibili in tutte le forme e dimensioni e può essere difficile capire quale sia quello giusto per voi. In questo articolo parleremo dei diversi tipi di shaker…

    Leggi tutto

  • I 8 migliori bicchieri da cocktail: per tuo bar da casa

    I 8 migliori bicchieri da cocktail: per tuo bar da casa

    Hai mai desiderato sentirti come un barman professionista nel comfort di casa tua? O magari vuoi stupire i tuoi amici con aperitivi da sogno durante le tue serate? La scelta del bicchiere giusto può fare la differenza nel modo in cui un…

    Leggi tutto

  • Differenza tra soda, seltz e acqua tonica

    Conoscete la differenza tra club soda, acqua di seltz, acqua frizzante e acqua tonica? Se non la conoscete, non preoccupatevi: non siete i soli! In questo articolo esploreremo le differenze tra questi quattro tipi di bevande “frizzanti”. Parleremo anche di quando utilizzare…

    Leggi tutto

  • Porto bianco

    Il Porto bianco è un vino che spesso viene trascurato. Questo perché non è così popolare come i vini rossi o rosati e le persone non sono sicure di come usarlo nei cocktail. In questo articolo vi illustrerò tutto quello che c’è…

    Leggi tutto

  • Succo di limone per cocktail

    Il succo di limone è più di un semplice ingrediente; è l’anima di innumerevoli cocktail classici e moderni. La sua acidità vivace, il profumo fresco e il sapore distintivo possono trasformare una bevanda ordinaria in un’opera d’arte liquida. Da un semplice Gin…

    Leggi tutto

  • Guida ai migliori Acqua Tonica: le nostre preferenze

    Quando si parla di acqua tonica, molti la immaginano semplicemente come un complemento per i cocktail, ma è molto più di questo. In questo articolo, scopriremo insieme non solo cos’è l’acqua tonica e come viene utilizzata, ma anche le sue diverse espressioni,…

    Leggi tutto