Ricetta del Cocktail Angelo Azzurro: Un Drink Classico

Bartender dal 2011, Marco unisce la sua passione per la mixologia e la scrittura per offrire consigli pratici, recensioni imparziali e uno spazio accogliente per gli amanti dei cocktail.

Aggiornato:

L’Angelo Azzurro, cocktail emblematico degli anni ’90, cattura gli sguardi con il suo intenso blu e stuzzica il palato con un gusto distintivo. Questo articolo vi guiderà attraverso la ricetta autentica dell’Angelo Azzurro e le sue affascinanti varianti. Scoprirete i trucchi per prepararlo alla perfezione, seguendo i consigli di barman esperti. Anche senza l’ufficialità dell’IBA, l’Angelo Azzurro rimane una scelta popolare, promettendo un’esperienza sensoriale ricca e indimenticabile.


Fatto ChiaveDettaglio
Gradazione AlcolicaCirca 35 gradi
Paese di OrigineStati Uniti
IBASi
Ingredienti PrincipaliGin, Cointreau, Blue Curacao, succo di limone
Metodo di PreparazioneShakerato con ghiaccio
DecorazioneTwist di limone
Varianti NotiBlue Hawaiian, Blue Lagoon, Blue Devil, Blue Moon, Blue Crush
Tipo di cocktaillong drink, cocktail a base di gin e Triple Sec
Consigli di ServizioServire subito, preferibilmente su 3 o 4 cubetti di ghiaccio in un tumbler basso,

Ricetta del cocktail Angelo Azzurro

Stampa Pin Rate
Portata: Drinks
Cucina: Italiana
Keyword: angelo azzurro
Preparazione: 2 minuti
Cottura: 3 minuti
Tempo totale: 5 minuti
Porzioni: 1
Calorie: 320kcal

Ingredienti

  • 60 ml Gin
  • 30 ml Cointreau
  • 15 ml Curaçao blu
  • 20 ml Succo di limone
  • Cubetti di ghiaccio

Istruzioni

  • Per prima cosa, riempire uno shaker con cubetti di ghiaccio.
  • Aggiungere allo shaker il gin, il Cointreau, il Blue Curaçao e il succo di limone.
  • Agitare bene per circa 30 secondi.
  • Filtrare in un bicchiere da cocktail raffreddato.
  • Guarnire con un twist di limone.

Video

Nutrition

Calorie: 320kcal

Altre ricette simili

NomeDescrizioneGustoABV
Blue LagoonUn drink fresco e fruttato, nato negli anni novanta.Dolce, agrumato15-20%
AviationElegante e delicato, con note di violetta e limone.Floreale, agrumato20%
Blue HawaiianUn cocktail tropicale e cremoso, dal colore paradisiaco.Dolce, fruttato12-15%
Electric LemonadeUn mix vivace e rinfrescante con un tocco elettrico di blu.Agrumato, dolce12-18%
Midori IllusionUn drink verde brillante con sapori dolci e agrumati.Dolce, fresco12-15%
Sea BreezeLeggero e rinfrescante, con un tocco di frutta tropicale.Fruttato, acidulo12-15%
Blue MargaritaVariante colorata del classico Margarita, con Blue Curaçao.Agrumato, sapido20%

La Storia dell’Angelo Azzurro

L’Angelo Azzurro, un cocktail dalla storia avvolta nel mistero, è divenuto un’icona della mixologia. Sebbene sia complesso tracciare con precisione le sue origini, il fascino di questo drink attraversa diverse epoche.

Nonostante la ricetta dell’Angelo Azzurro sia oggi ben definita e apprezzata a livello internazionale, le sue origini rimangono incerte. Non ci sono documentazioni chiare su chi e dove sia stato creato questo cocktail. Una teoria popolare lo colloca a New York nel XX secolo, basandosi sulla sua notorietà in quel periodo e sull’influenza della città nella cultura dei cocktail.

Popolarità negli Anni ’80

L’ascesa dell’Angelo Azzurro è più documentata: negli anni ’80 divenne un punto fermo nelle discoteche italiane, catturando l’attenzione per la sua alta gradazione alcolica e il caratteristico colore azzurro. Divenne uno dei simboli di quel decennio, amato per il suo sapore dolce e l’effetto visivo del suo colore.

L’Eredità Contemporanea

Oggi, l’Angelo Azzurro si conferma un classico intramontabile nel panorama dei cocktail. Nonostante le sue radici negli anni ’80, ha saputo adattarsi e rimanere popolare, grazie anche alle varianti create da barman e appassionati che hanno esplorato nuove combinazioni, mantenendo vivo il suo fascino.

Ingredienti del Cocktail Angelo Azzurro

Gin

Il gin è l’essenza di questo cocktail, fornendo la base alcolica e il carattere distintivo. Un buon gin dovrebbe avere un equilibrio di aromi botanici, che si intrecciano perfettamente con gli altri ingredienti per creare un sapore unico. Nel cocktail Angelo Azzurro, il gin contribuisce a creare un profilo di gusto complesso e raffinato, essenziale per ottenere un ottimo Angelo Azzurro.

Triple Sec o Cointreau

Il Triple Sec, o la sua variante più raffinata Cointreau, è un liquore a base di arance che aggiunge un tocco dolce e agrumato. Questo ingrediente è fondamentale per bilanciare la forza del gin e per integrare una dolcezza sottile che rende il cocktail più amato dell’estate. Il Triple Sec o il Cointreau apportano anche una certa morbidezza al complesso del cocktail, rendendolo più armonioso.

Blue Curaçao

Il Blue Curaçao è il tocco finale che conferisce al cocktail il suo caratteristico colore azzurro. Questo liquore, oltre a donare un colore vivace, introduce un sapore leggermente amaro e fruttato, che aggiunge profondità e interesse al drink. Il Blue Curaçao è essenziale per creare l’aspetto iconico dell’Angelo Azzurro, rendendolo una vera e propria bomba blu visiva e gustativa.

Succo di Limone

Una spruzzata di succo di limone fresco è cruciale per aggiungere una nota acidula che bilancia la dolcezza del Triple Sec e l’intensità del gin. Il succo di limone dovrebbe essere sempre fresco per garantire vivacità e freschezza al cocktail, contribuendo a crearne la versione perfetta.

Decorazione: Ciliegia o una Fettina di Arancia

Per completare il cocktail, è tradizione decorarlo con una ciliegia o una fettina di arancia. Questo tocco finale non solo aggiunge un elemento visivo affascinante ma introduce anche un lieve aroma fruttato che si sposa bene con gli altri ingredienti. La ciliegia o la fettina di arancia rappresentano la ciliegina sulla torta per un impeccabile Angelo Azzurro.

Consigli finali per preparare

Dopo tanti anni dietro al bancone, ho imparato che l’Angelo Azzurro è un cocktail tanto semplice quanto sofisticato, se realizzato con cura. La sua ricetta originale si basa su tre ingredienti fondamentali: gin, triple sec e Blue Curaçao, ma il segreto per farlo davvero “volare” è nella qualità e nell’equilibrio.

  • Per me, la base gin è il cuore di questo drink. Scelgo sempre un gin secco e aromatico, capace di bilanciare la dolcezza del liquore aromatizzato all’arancia del Blue Curaçao e del triple sec. Un dettaglio che fa la differenza? Usare succo di un limone fresco, mai preconfezionato: il suo carattere agrumato dà una freschezza impareggiabile.
  • Un altro consiglio è raffreddare il bicchiere prima di servire: l’Angelo Azzurro va preparato direttamente nel tumbler con ghiaccio, decorato con una ciliegia per un tocco vintage che richiama le discoteche degli anni cinquanta e gli anni sessanta. Come diceva il leggendario Salvatore Calabrese, “un cocktail ben fatto inizia dall’attenzione ai dettagli.”
  • Se volete prepararvi un drink molto alcolico ma equilibrato, rispettate sempre le proporzioni e scegliete ingredienti di qualità. Seguendo questi trucchi, potrete trasformare una semplice ricetta in un’esperienza indimenticabile!

Conclusione

Ora che avete scoperto i segreti di l’Angelo Azzurro, siete pronti a cimentarvi nella sua preparazione? Questo cocktail non è solo un drink: è un’esperienza sensoriale. Con la sua forte gradazione alcolica e il suo colore azzurro che fa sognare i lidi tropicali, l’Angelo Azzurro è destinato a diventare il protagonista delle vostre serate.

Ideale per gli amanti dei classici degli anni ’80 o per chi cerca una fresca delizia, questo cocktail vi incanterà. Per una presentazione impeccabile, servitelo on the rocks in un calice martini precedentemente raffreddato, adornato con una ciliegia per un tocco finale di pura eleganza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




  • Misurare uno shottino senza bicchierino

    Misurare uno shottino senza bicchierino

    Lo shottino è una delle bevande alcoliche più diffuse e iconiche, servita in un bicchiere molto piccolo e compatto. Ma quanti ml sono uno shottino? La risposta varia a seconda del tipo di bicchiere e delle abitudini regionali. In genere, si parla…

    Leggi tutto

  • Cocktail e Succo di Lime: Segreti, Tecniche e Ricette Iconiche

    Cocktail e Succo di Lime: Segreti, Tecniche e Ricette Iconiche

    l succo di lime è un ingrediente essenziale per molti cocktail classici e moderni. La sua acidità naturale bilancia la dolcezza di liquori e sciroppi, creando un’armonia unica nei drink. Scegliere il lime giusto e spremere il succo correttamente può fare la…

    Leggi tutto

  • Cocktail con Albume: Guida Completa per Bartender e Appassionati

    Cocktail con Albume: Guida Completa per Bartender e Appassionati

    L’albume d’uovo è un ingrediente sorprendentemente versatile nei cocktail. Non solo aggiunge una consistenza spumosa e vellutata, ma aiuta a stabilizzare i sapori del drink. Dai classici come il Pisco Sour al più sofisticato Ramos Gin Fizz, l’albume ha un ruolo chiave.…

    Leggi tutto

  • Che cos’è il bitter e come si usa nei cocktail?

    Che cos’è il bitter e come si usa nei cocktail?

    Il bitter è un prodotto alcolico caratterizzato da un gusto amaro e complesso. Nasce dall’infusione di aromi naturali, come erbe, radici e spezie, in una base alcolica. È un ingrediente chiave in molti drink, specialmente nei cocktail da aperitivo. La sua versatilità…

    Leggi tutto

  • Ciliegie al maraschino: ricetta e usi per cocktail e dessert

    Ciliegie al maraschino: ricetta e usi per cocktail e dessert

    Da secoli, le ciliegie al maraschino vengono usate per decorare dessert e guarnire cocktails. Derivate dalla marasca, una ciliegia dal sapore deciso, venivano tradizionalmente lavorate con liquore maraschino per conservarne l’aroma. Oggi, la ricetta moderna spesso include zucchero e colorante alimentare rosso…

    Leggi tutto

  • Magia degli Agrumi nei Cocktail: Un Viaggio di Sapore

    Immaginate di essere in una vibrante festa estiva, con un cocktail fresco e aromatico in mano. Quale ingrediente pensate stia giocando il ruolo principale nel vostro drink? Se avete pensato agli agrumi, avete indovinato! In questo blog, ci addentreremo nel mondo affascinante…

    Leggi tutto

  • I 8 Migliori shaker per cocktail del 2025

    I 8 Migliori shaker per cocktail del 2025

    Gli shaker per cocktail sono uno degli strumenti più importanti per ogni barman casalingo. Sono disponibili in tutte le forme e dimensioni e può essere difficile capire quale sia quello giusto per voi. In questo articolo parleremo dei diversi tipi di shaker…

    Leggi tutto

  • I 8 migliori bicchieri da cocktail: per tuo bar da casa

    I 8 migliori bicchieri da cocktail: per tuo bar da casa

    Hai mai desiderato sentirti come un barman professionista nel comfort di casa tua? O magari vuoi stupire i tuoi amici con aperitivi da sogno durante le tue serate? La scelta del bicchiere giusto può fare la differenza nel modo in cui un…

    Leggi tutto

  • Differenza tra soda, seltz e acqua tonica

    Conoscete la differenza tra club soda, acqua di seltz, acqua frizzante e acqua tonica? Se non la conoscete, non preoccupatevi: non siete i soli! In questo articolo esploreremo le differenze tra questi quattro tipi di bevande “frizzanti”. Parleremo anche di quando utilizzare…

    Leggi tutto

  • Porto bianco

    Il Porto bianco è un vino che spesso viene trascurato. Questo perché non è così popolare come i vini rossi o rosati e le persone non sono sicure di come usarlo nei cocktail. In questo articolo vi illustrerò tutto quello che c’è…

    Leggi tutto

  • Succo di limone per cocktail

    Il succo di limone è più di un semplice ingrediente; è l’anima di innumerevoli cocktail classici e moderni. La sua acidità vivace, il profumo fresco e il sapore distintivo possono trasformare una bevanda ordinaria in un’opera d’arte liquida. Da un semplice Gin…

    Leggi tutto

  • Guida ai migliori Acqua Tonica: le nostre preferenze

    Quando si parla di acqua tonica, molti la immaginano semplicemente come un complemento per i cocktail, ma è molto più di questo. In questo articolo, scopriremo insieme non solo cos’è l’acqua tonica e come viene utilizzata, ma anche le sue diverse espressioni,…

    Leggi tutto