Blue Hawaii: il cocktail che trasforma il tuo bicchiere in paradiso

Bartender dal 2011, Marco unisce la sua passione per la mixologia e la scrittura per offrire consigli pratici, recensioni imparziali e uno spazio accogliente per gli amanti dei cocktail.

Aggiornato:

Benvenuti nel fascino esotico del Blue Hawaii, un’icona dei cocktail tropicali che mescola dolcezza e acidità in un sorprendente blu elettrico. Nato per celebrare il paradiso hawaiano all’Hilton Hawaiian Village, questo cocktail unisce il succo di ananas, crema di cocco, e blue curaçao. Scopriremo insieme la sua origine, ispirata a un film di Elvis, le sue varianti mondiali, e come prepararlo per trasportarvi direttamente sotto il sole tropicale, completato da una fetta di ananas e una ciliegina.


Fatti Chiave

Fatto ChiaveDettagli
Gradazione Alcolica (ABV)Circa 10-15%
Paese d’OrigineStati Uniti, specificatamente Hawaii
PresentazioneServito in un bicchiere hurricane, decorato con una fetta di ananas e una ciliegina al maraschino
Tipo di DrinkTiki, dolce e acidulo, può essere preparato sia nella versione classica che frozen
Strumenti NecessariShaker, blender (per la versione frozen), estrattore di succo per ottenere vero succo di ananas
Ingredienti PrincipaliRum chiaro, blue curaçao, crema di cocco, succo di ananas, succo di lime
IspirazioneLa cultura tiki e l’atmosfera delle Hawaii degli anni ’50 e ’60, promossa anche dal film “Waikiki Wedding” e da celebrità come Bing Crosby e Elvis Presley nel film “Blue Hawaii”
VariazioniBlue Hawaiian (con aggiunta di rum scuro), Piña Colada Blu (enfatizza il cocco), versione frozen (frullata)
Momento per ServireIdeale per feste estive, eventi a tema tropicale o come cocktail rilassante in qualsiasi momento dell’anno
Abbinamenti ConsigliatiOttimo con piatti tropicali leggeri, frutta fresca, o come contrasto a piatti speziati
CuriositàCreato negli anni ’50 dall’head bartender dell’Hilton Hawaiian Village, Henry Yee, come prodotto di punta per pubblicizzare l’hotel e l’esotismo delle Hawaii

Storia del Blue Hawaiian

Il Blue Hawaiian, con il suo inconfondibile colore celeste e il sapore che bilancia perfettamente il dolce con l’acidulo, è più di un semplice drink: è un simbolo di esotismo e relax tropicale. La sua storia, intrecciata con quella dell’intrattenimento e dell’ospitalità hawaiana, si sviluppa attraverso diverse fasi, ognuna delle quali ha contribuito a consolidare la reputazione di questo affascinante drink.

Le Origini nel Paradiso Tropicale

La nascita del Blue Hawaiian si colloca alla fine degli anni ’50 presso il celebre Hilton Hawaiian Village a Waikiki. Henry Yee, il barman dell’hotel, è accreditato per la creazione di questo drink esotico, concepito per catturare l’essenza del paesaggio hawaiano.

Il suo obiettivo era creare una bevanda che ricordasse le acque cristalline di Waikiki, utilizzando una combinazione innovativa di ingredienti dolci e acidi, tra cui il noto blue curaçao, che conferisce al drink il suo caratteristico colore azzurro cielo.

La Fama attraverso il Cinema

Il drink raggiunse un’ampia notorietà negli anni ’60, in particolare con l’uscita del film “Blue Hawaii” del 1961, con Elvis Presley. Sebbene il drink non sia stato creato specificamente per il film, la coincidenza dei nomi e la popolarità di Elvis contribuirono a cementare il legame tra la bevanda e l’immaginario collettivo di un paradiso hawaiano.

Questo periodo vide il Blue Hawaiian diventare sinonimo di festa e rilassamento, promuovendo un’immagine di Waikiki come meta di vacanze esotiche per eccellenza.

Innovazioni e Popolarità Contemporanea

Negli anni successivi, il Blue Hawaiian ha continuato a evolversi, con varianti che includono l’aggiunta di ingredienti come il Malibu, per arricchirne il sapore, o la trasformazione in versioni frozen, grazie all’utilizzo di blender e estrattori.

Queste innovazioni hanno reso il drink ancora più versatile e adatto a diversi gusti e occasioni. Oggi, il Blue Hawaiian è celebrato in tutto il mondo non solo come un drink, ma come un’esperienza sensoriale che trasporta chi lo assapora direttamente sulle spiagge di sabbia fine di Hawaii, confermando la sua posizione come classico intramontabile della mixologia.

Ingredienti per il Cocktail Blue Hawaii

  • Rum chiaro – Il rum chiaro è un distillato di canna da zucchero con un gusto dolce e leggermente fruttato, perfetto per bilanciare gli altri ingredienti nel Blue Hawaii.
  • Vodka – La vodka è un alcol neutro che non altera i sapori degli altri ingredienti, ma fornisce il “punch” alcolico necessario per il cocktail.
  • Blue Curacao – Il Blue Curacao è un liquore all’arancia dal colore blu vibrante. Questo è l’ingrediente che dà al Blue Hawaii il suo caratteristico colore elettrico.
  • Succo d’ananas – Il succo d’ananas aggiunge una nota dolce e tropicale al Blue Hawaii, creando un sapore rinfrescante e piacevole.
  • Crema di cocco – La crema di cocco aggiunge una dolcezza cremosa al cocktail, equilibrando l’acidità del succo d’ananas e del lime.
  • Succo di lime – Il succo di lime aggiunge una nota di acidità al Blue Hawaii, bilanciando la dolcezza degli altri ingredienti e dando al cocktail un gusto fresco e rinfrescante.
  • Zucchero – Lo zucchero aggiunge un tocco extra di dolcezza al cocktail, bilanciando la forza dell’alcol e l’acidità del lime.
  • Ghiaccio Il ghiaccio è fondamentale per rinfrescare il cocktail e diluire leggermente gli ingredienti, rendendo il Blue Hawaii perfetto per le calde giornate estive.
  • Fetta d’ananas e/o ciliegia maraschino per guarnire – La guarnizione aggiunge un tocco finale al cocktail, rendendolo ancora più attraente e invitante.

Ecco come fare il cocktail blue hawaiian ideale

  • Scegliete Ingredienti di Qualità: Optate sempre per cocco e succo di ananas freschi. La qualità degli ingredienti è cruciale per ottenere un gusto ricco e autentico.
  • Utilizzate un Buon Blue Curaçao: Per il caratteristico colore celeste, scegliete un blue curaçao di alta qualità, come quello prodotto da Bols, che bilancia perfettamente colore e sapore.
  • Sperimentate tra Shakerare e Frullare: Per una consistenza classica, shakerate gli ingredienti con ghiaccio; per una versione frozen, frullateli. Questo vi permetterà di adattare il cocktail alle preferenze personali e alle stagioni.
  • Non Trascurate la Presentazione: Decorate con una fetta di ananas e una ciliegina al maraschino. L’occhio vuole la sua parte, e questi dettagli aggiungono un tocco di eleganza.
  • Personalizzate la Vostra Ricetta: Non esitate a modificare la ricetta aggiungendo un tocco personale. Questo può significare variare il tipo di rum o aggiungere spezie esotiche per rendere il drink unico.
  • Pratica ed Esperimento: La perfezione viene con la pratica. Ajustate le proporzioni secondo il vostro gusto e non abbiate paura di sperimentare con nuovi ingredienti o tecniche di preparazione.

Ricette correlate al Blue Hawaii

NomeDescrizioneGustoABV (%)
Mai TaiUn classico della mixologia tropicale con rum, lime e liquore all’arancia.Dolce-acidulo15-20
Pina ColadaLa quintessenza del cocktail tropicale a base di rum, cocco e ananas.Dolce10-15
Margarita BluVariante colorata della classica Margarita, con un tocco di blue curaçao.Acidulo-dolce15-20
Bahama MamaUn mix ricco e fruttato con rum scuro, liquori all’arancia e ananas.Dolce con nota tropicale10-15
Lagoon BluCocktail rinfrescante con vodka, blue curaçao e limonata.Dolce-acidulo8-12
HurricanePotente drink con rum scuro e chiaro, succo di frutta e sciroppo di grenadina.Fruttato-dolce15-20
ZombieUna potente combinazione di diversi rum, liquori all’arancia e lime.Dolce-acidulo20-25
Swimming PoolRicco mix di rum, vodka, crema di cocco, panna e blue curaçao.Dolce-cremoso12-18
Tropical ItchEsotico e rinfrescante con rum, bourbon, curaçao e succo di guava.Dolce-acidulo10-15

Conclusione

Il cocktail Blue Hawaii è un’icona del mondo dei cocktail esotici e tropicali. Con il suo vivace colore blu e il sapore dolce e fruttato, porta con sé un’atmosfera di vacanza e relax. La sua origine nell’Hawaii degli anni ’50 e la sua popolarità duratura testimoniano la sua capacità di conquistare i palati di molte persone. Sperimentare con varianti come il Green Hawaii o il Blue Lagoon può aggiungere un tocco di creatività a questa bevanda classica. Quindi, prendi un sorso di Blue Hawaii e lasciati trasportare in un’esperienza tropicale!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Misurare uno shottino senza bicchierino

    Misurare uno shottino senza bicchierino

    Lo shottino è una delle bevande alcoliche più diffuse e iconiche, servita in un bicchiere molto piccolo e compatto. Ma quanti ml sono uno shottino? La risposta varia a seconda del tipo di bicchiere e delle abitudini regionali. In genere, si parla…

    Leggi tutto

  • Cocktail e Succo di Lime: Segreti, Tecniche e Ricette Iconiche

    Cocktail e Succo di Lime: Segreti, Tecniche e Ricette Iconiche

    l succo di lime è un ingrediente essenziale per molti cocktail classici e moderni. La sua acidità naturale bilancia la dolcezza di liquori e sciroppi, creando un’armonia unica nei drink. Scegliere il lime giusto e spremere il succo correttamente può fare la…

    Leggi tutto

  • Cocktail con Albume: Guida Completa per Bartender e Appassionati

    Cocktail con Albume: Guida Completa per Bartender e Appassionati

    L’albume d’uovo è un ingrediente sorprendentemente versatile nei cocktail. Non solo aggiunge una consistenza spumosa e vellutata, ma aiuta a stabilizzare i sapori del drink. Dai classici come il Pisco Sour al più sofisticato Ramos Gin Fizz, l’albume ha un ruolo chiave.…

    Leggi tutto

  • Che cos’è il bitter e come si usa nei cocktail?

    Che cos’è il bitter e come si usa nei cocktail?

    Il bitter è un prodotto alcolico caratterizzato da un gusto amaro e complesso. Nasce dall’infusione di aromi naturali, come erbe, radici e spezie, in una base alcolica. È un ingrediente chiave in molti drink, specialmente nei cocktail da aperitivo. La sua versatilità…

    Leggi tutto

  • Ciliegie al maraschino: ricetta e usi per cocktail e dessert

    Ciliegie al maraschino: ricetta e usi per cocktail e dessert

    Da secoli, le ciliegie al maraschino vengono usate per decorare dessert e guarnire cocktails. Derivate dalla marasca, una ciliegia dal sapore deciso, venivano tradizionalmente lavorate con liquore maraschino per conservarne l’aroma. Oggi, la ricetta moderna spesso include zucchero e colorante alimentare rosso…

    Leggi tutto

  • Magia degli Agrumi nei Cocktail: Un Viaggio di Sapore

    Immaginate di essere in una vibrante festa estiva, con un cocktail fresco e aromatico in mano. Quale ingrediente pensate stia giocando il ruolo principale nel vostro drink? Se avete pensato agli agrumi, avete indovinato! In questo blog, ci addentreremo nel mondo affascinante…

    Leggi tutto

  • I 8 Migliori shaker per cocktail del 2025

    I 8 Migliori shaker per cocktail del 2025

    Gli shaker per cocktail sono uno degli strumenti più importanti per ogni barman casalingo. Sono disponibili in tutte le forme e dimensioni e può essere difficile capire quale sia quello giusto per voi. In questo articolo parleremo dei diversi tipi di shaker…

    Leggi tutto

  • I 8 migliori bicchieri da cocktail: per tuo bar da casa

    I 8 migliori bicchieri da cocktail: per tuo bar da casa

    Hai mai desiderato sentirti come un barman professionista nel comfort di casa tua? O magari vuoi stupire i tuoi amici con aperitivi da sogno durante le tue serate? La scelta del bicchiere giusto può fare la differenza nel modo in cui un…

    Leggi tutto

  • Differenza tra soda, seltz e acqua tonica

    Conoscete la differenza tra club soda, acqua di seltz, acqua frizzante e acqua tonica? Se non la conoscete, non preoccupatevi: non siete i soli! In questo articolo esploreremo le differenze tra questi quattro tipi di bevande “frizzanti”. Parleremo anche di quando utilizzare…

    Leggi tutto

  • Porto bianco

    Il Porto bianco è un vino che spesso viene trascurato. Questo perché non è così popolare come i vini rossi o rosati e le persone non sono sicure di come usarlo nei cocktail. In questo articolo vi illustrerò tutto quello che c’è…

    Leggi tutto

  • Succo di limone per cocktail

    Il succo di limone è più di un semplice ingrediente; è l’anima di innumerevoli cocktail classici e moderni. La sua acidità vivace, il profumo fresco e il sapore distintivo possono trasformare una bevanda ordinaria in un’opera d’arte liquida. Da un semplice Gin…

    Leggi tutto

  • Guida ai migliori Acqua Tonica: le nostre preferenze

    Quando si parla di acqua tonica, molti la immaginano semplicemente come un complemento per i cocktail, ma è molto più di questo. In questo articolo, scopriremo insieme non solo cos’è l’acqua tonica e come viene utilizzata, ma anche le sue diverse espressioni,…

    Leggi tutto