Il Long Island Iced Tea, noto per essere uno dei cocktail più forti e amati negli Stati Uniti, combina in maniera unica diversi tipi di alcolici con il dolce sapore del succo di limone e della cola. In questa guida, esploreremo la ricca storia di questo cocktail, analizzeremo i suoi componenti chiave e vi mostreremo come prepararlo perfettamente a casa. In più, condivideremo con voi alcuni trucchi da barman professionisti per assicurarvi che il vostro Long Island Iced Tea sia sempre impeccabile.
Dettaglio | Fatti |
---|---|
Gradazione di alcool | Circa 22% |
Paese di origine: | Stati Uniti d’America |
Tipo di bevanda: | Long drink |
Presentazione: | Servito in un bicchiere alto (Highball) |
Ingredienti principali: | Vodka, Rum, Tequila, Gin, Triple sec, Succo di limone, Sciroppo di zucchero, Coca-Cola |
Decorazione: | Fetta di limone, cannucce |
Metodo di preparazione: | Miscelato |
Gusto: | Dolce e leggermente acido |
Occasione: | Bevanda da festa |
Ingredienti
- 1 1,5 cl Vodka
- 1 1,5 cl Tequila
- 1 1,5 cl Rum bianco
- 1 1,5 cl Gin
- 1 1,5 cl Triple sec
- 1 2,5 cl Succo di limone
- 1 1,5 cl Sciroppo di zucchero
- 1 q.b. Coca Cola
- 1 Fetta di limone per decorare
- 1 q.b. Cubetti di ghiaccio
Istruzioni
- Per prima cosa mettete dei cubetti di ghiaccio in un bicchiere alto. Questo drink alcolico va preparato direttamente nel bicchiere.
- Versate i vari ingredienti alcolici – la vodka, la tequila, il rum bianco, il gin e il triple sec – sopra il ghiaccio, in parti uguali.
- Aggiungete il succo di limone e lo sciroppo di zucchero.
- Completate il bicchiere con la cola, aggiungendo un tocco di dolcezza e di colore al cocktail.
- Mescolate delicatamente con un bar spoon, per amalgamare i vari ingredienti.
- Decorate con una fetta di limone.
Video
Nutrition
Storia della bevanda
Il Long Island è un cocktail che porta con sé il nome dell’isola statunitense dove è stato concepito, uno dei cocktail più alcolici esistenti. È un cocktail che, nonostante l’elevato contenuto alcolico, si presenta come un innocuo tè freddo. Durante gli anni ’30, in pieno periodo di Proibizionismo, poteva essere consumato senza destare sospetti.
Nell’interpretazione moderna, la ricetta IBA (International Bartenders Association) ha codificato gli ingredienti alcolici e le proporzioni. Questo cocktail è una delle bevande più popolari, specie d’estate, grazie al suo gusto dissetante e alla semplicità con cui si può preparare.
Negli anni ’70, un barman americano di nome Robert Butt rivisitò la ricetta, apportando piccole modifiche ma mantenendola molto simile alla versione originale. Si racconta che la revisione della ricetta sia avvenuta durante un contest per creare un nuovo mix usando Triple Sec.
In questo contest, Butts avrebbe sviluppato il Long Island Iced Tea, mescolando tutti gli ingredienti con il ghiaccio nello shaker, e poi versandoli nel bicchiere, proprio come accade ancora oggi.
Ingredienti
Vodka
La vodka è un’acquavite chiara distillata a base di cereali o patate. È l’acquavite più comunemente utilizzata per il Long Island Iced Tea.
Tequila
La tequila è un’acquavite messicana ricavata dalla pianta dell’agave blu. Ha un sapore decisamente floreale che si sposa bene con gli altri ingredienti di questo cocktail.
Rum
Il rum è un liquore dolce, aromatizzato alla melassa, prodotto in molti paesi del mondo. Per questo cocktail si può usare qualsiasi tipo di rum, ma il rum scuro darà il sapore migliore.
Gin
Il gin è un’acquavite chiara aromatizzata con bacche di ginepro e altre sostanze botaniche. Aggiunge un gusto frizzante e rinfrescante alle bevande e aiuta a bilanciare la dolcezza degli altri ingredienti.
Coca Cola
La Cola è una bevanda analcolica gassata dal sapore dolce e sciropposo. Viene utilizzata in questo cocktail per aggiungere dolcezza e frizzantezza.
Scopri altre ricette simili
Nome | Descrizione | Gusto | ABV |
---|---|---|---|
Adios Motherf****r | Un’alternativa vivace con una tonalità blu elettrica. | Dolce, fruttato | 22-28% |
Mai Tai | Un classico esotico dal carattere tropicale. | Fruttato, intenso | 15-20% |
Zombie | Una fusione complessa di rum e sapori tropicali. | Dolce, speziato | 20-25% |
Texas Tea | Una versione del Long Island con un tocco di whisky. | Dolce, robusto | 22-28% |
Blue Lagoon | Cocktail vivace dal colore e gusto unici. | Dolce, agrumato | 12-16% |
Rum Runner | Una combinazione ricca di rum e aromi fruttati. | Fruttato, dolce | 15-20% |
Planter’s Punch | Un mix classico di rum e agrumi con un tocco di spezie. | Dolce-amaro, speziato | 12-18% |
Alcuni consigli finali
Dopo tanti anni passati dietro al bancone, devo ammettere che il Long Island Iced Tea è uno dei cocktail più equilibrati e al tempo stesso più complessi da padroneggiare. Inventata intorno agli anni ’70 da un barman statunitense, questa ricetta ufficiale è diventata iconica per il suo mix di ingredienti alcolici bilanciato con la dolcezza della coca cola e la freschezza del limone.
Conclusione
Il Long Island cocktail, con il suo equilibrio perfetto tra sapori forti e dolci, è uno dei cocktail più famosi al mondo. La sua ricetta e preparazione, che unisce diversi ingredienti alcolici a cui veniva poi aggiunta la coca cola, rende ogni bicchiere un’esperienza unica. Per fare il Long Island ideale, è essenziale rispettare le proporzioni degli alcolici e usare sempre succo di limone fresco per esaltare i sapori. Non importa se lo preparate a casa o lo gustate in un locale: questo mix intramontabile continuerà a stupire ogni palato!
Lascia un commento