Preparazione del Long Island Iced Tea Cocktail: ecco la ricetta

Bartender dal 2011, Marco unisce la sua passione per la mixologia e la scrittura per offrire consigli pratici, recensioni imparziali e uno spazio accogliente per gli amanti dei cocktail.

Aggiornato:

Il Long Island Iced Tea, noto per essere uno dei cocktail più forti e amati negli Stati Uniti, combina in maniera unica diversi tipi di alcolici con il dolce sapore del succo di limone e della cola. In questa guida, esploreremo la ricca storia di questo cocktail, analizzeremo i suoi componenti chiave e vi mostreremo come prepararlo perfettamente a casa. In più, condivideremo con voi alcuni trucchi da barman professionisti per assicurarvi che il vostro Long Island Iced Tea sia sempre impeccabile.


DettaglioFatti
Gradazione di alcoolCirca 22%
Paese di origine:Stati Uniti d’America
Tipo di bevanda:Long drink
Presentazione:Servito in un bicchiere alto (Highball)
Ingredienti principali:Vodka, Rum, Tequila, Gin, Triple sec, Succo di limone, Sciroppo di zucchero, Coca-Cola
Decorazione:Fetta di limone, cannucce
Metodo di preparazione:Miscelato
Gusto:Dolce e leggermente acido
Occasione:Bevanda da festa

Ricetta del Long Island Iced Tea Cocktail

Stampa Pin Rate
Portata: Drinks
Cucina: Americana
Keyword: Long Island Iced Tea
Preparazione: 3 minuti
Cottura: 1 minute
Tempo totale: 5 minuti
Porzioni: 1
Calorie: 245kcal

Ingredienti

  • 1 1,5 cl Vodka
  • 1 1,5 cl Tequila
  • 1 1,5 cl Rum bianco
  • 1 1,5 cl Gin
  • 1 1,5 cl Triple sec
  • 1 2,5 cl Succo di limone
  • 1 1,5 cl Sciroppo di zucchero
  • 1 q.b. Coca Cola
  • 1 Fetta di limone per decorare
  • 1 q.b. Cubetti di ghiaccio

Istruzioni

  • Per prima cosa mettete dei cubetti di ghiaccio in un bicchiere alto. Questo drink alcolico va preparato direttamente nel bicchiere.
  • Versate i vari ingredienti alcolici – la vodka, la tequila, il rum bianco, il gin e il triple sec – sopra il ghiaccio, in parti uguali.
  • Aggiungete il succo di limone e lo sciroppo di zucchero.
  • Completate il bicchiere con la cola, aggiungendo un tocco di dolcezza e di colore al cocktail.
  • Mescolate delicatamente con un bar spoon, per amalgamare i vari ingredienti.
  • Decorate con una fetta di limone.

Video

Nutrition

Calorie: 245kcal

Storia della bevanda

Il Long Island è un cocktail che porta con sé il nome dell’isola statunitense dove è stato concepito, uno dei cocktail più alcolici esistenti. È un cocktail che, nonostante l’elevato contenuto alcolico, si presenta come un innocuo tè freddo. Durante gli anni ’30, in pieno periodo di Proibizionismo, poteva essere consumato senza destare sospetti.

Nell’interpretazione moderna, la ricetta IBA (International Bartenders Association) ha codificato gli ingredienti alcolici e le proporzioni. Questo cocktail è una delle bevande più popolari, specie d’estate, grazie al suo gusto dissetante e alla semplicità con cui si può preparare.

Negli anni ’70, un barman americano di nome Robert Butt rivisitò la ricetta, apportando piccole modifiche ma mantenendola molto simile alla versione originale. Si racconta che la revisione della ricetta sia avvenuta durante un contest per creare un nuovo mix usando Triple Sec.

In questo contest, Butts avrebbe sviluppato il Long Island Iced Tea, mescolando tutti gli ingredienti con il ghiaccio nello shaker, e poi versandoli nel bicchiere, proprio come accade ancora oggi.

Ingredienti

Vodka 

La vodka è un’acquavite chiara distillata a base di cereali o patate. È l’acquavite più comunemente utilizzata per il Long Island Iced Tea.

Tequila

La tequila è un’acquavite messicana ricavata dalla pianta dell’agave blu. Ha un sapore decisamente floreale che si sposa bene con gli altri ingredienti di questo cocktail.

Rum 

Il rum è un liquore dolce, aromatizzato alla melassa, prodotto in molti paesi del mondo. Per questo cocktail si può usare qualsiasi tipo di rum, ma il rum scuro darà il sapore migliore.

Gin

Il gin è un’acquavite chiara aromatizzata con bacche di ginepro e altre sostanze botaniche. Aggiunge un gusto frizzante e rinfrescante alle bevande e aiuta a bilanciare la dolcezza degli altri ingredienti.

Coca Cola

La Cola è una bevanda analcolica gassata dal sapore dolce e sciropposo. Viene utilizzata in questo cocktail per aggiungere dolcezza e frizzantezza.

Scopri altre ricette simili

NomeDescrizioneGustoABV
Adios Motherf****rUn’alternativa vivace con una tonalità blu elettrica.Dolce, fruttato22-28%
Mai TaiUn classico esotico dal carattere tropicale.Fruttato, intenso15-20%
ZombieUna fusione complessa di rum e sapori tropicali.Dolce, speziato20-25%
Texas TeaUna versione del Long Island con un tocco di whisky.Dolce, robusto22-28%
Blue LagoonCocktail vivace dal colore e gusto unici.Dolce, agrumato12-16%
Rum RunnerUna combinazione ricca di rum e aromi fruttati.Fruttato, dolce15-20%
Planter’s PunchUn mix classico di rum e agrumi con un tocco di spezie.Dolce-amaro, speziato12-18%

Alcuni consigli finali

Dopo tanti anni passati dietro al bancone, devo ammettere che il Long Island Iced Tea è uno dei cocktail più equilibrati e al tempo stesso più complessi da padroneggiare. Inventata intorno agli anni ’70 da un barman statunitense, questa ricetta ufficiale è diventata iconica per il suo mix di ingredienti alcolici bilanciato con la dolcezza della coca cola e la freschezza del limone.

  • Per me, la chiave per preparare il cocktail Long Island perfetto sta nella precisione. Non bisogna mai esagerare con le quantità di alcolici, altrimenti si rischia di compromettere l’equilibrio che lo rende così speciale. Opto sempre per un triple sec di qualità e un gin fresco e agrumato per esaltare il carattere del drink.
  • Un trucco che consiglio vivamente è quello di utilizzare succo di limone fresco: niente di preconfezionato! Questo dettaglio aggiunge una nota acida e vibrante che si sposa perfettamente con lo zucchero e la coca cola. Quando si prepara il Long Island Ice Tea, ricordate di aggiungere il ghiaccio e poi versare lentamente la cola per creare quel colore che ricorda il tè freddo, da cui il nome.
  • Amo servire questo cocktail in un bicchiere con ghiaccio abbondante e decorarlo con uno spicchietto di limone o lime. Non è solo estetica: il limone aggiunge un profumo invitante, come sottolinea anche il celebre Salvatore Calabrese nel suo libro sui cocktail IBA.
  • Un ultimo consiglio? Se volete farlo in casa, misurate attentamente gli ingredienti in uno shaker prima di aggiungere la cola. Questa attenzione al dettaglio farà davvero la differenza. Provate la ricetta originale e non abbiate paura di sperimentare piccole varianti per adattarla al vostro gusto!

Conclusione

Il Long Island cocktail, con il suo equilibrio perfetto tra sapori forti e dolci, è uno dei cocktail più famosi al mondo. La sua ricetta e preparazione, che unisce diversi ingredienti alcolici a cui veniva poi aggiunta la coca cola, rende ogni bicchiere un’esperienza unica. Per fare il Long Island ideale, è essenziale rispettare le proporzioni degli alcolici e usare sempre succo di limone fresco per esaltare i sapori. Non importa se lo preparate a casa o lo gustate in un locale: questo mix intramontabile continuerà a stupire ogni palato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




  • Misurare uno shottino senza bicchierino

    Misurare uno shottino senza bicchierino

    Lo shottino è una delle bevande alcoliche più diffuse e iconiche, servita in un bicchiere molto piccolo e compatto. Ma quanti ml sono uno shottino? La risposta varia a seconda del tipo di bicchiere e delle abitudini regionali. In genere, si parla…

    Leggi tutto

  • Cocktail e Succo di Lime: Segreti, Tecniche e Ricette Iconiche

    Cocktail e Succo di Lime: Segreti, Tecniche e Ricette Iconiche

    l succo di lime è un ingrediente essenziale per molti cocktail classici e moderni. La sua acidità naturale bilancia la dolcezza di liquori e sciroppi, creando un’armonia unica nei drink. Scegliere il lime giusto e spremere il succo correttamente può fare la…

    Leggi tutto

  • Cocktail con Albume: Guida Completa per Bartender e Appassionati

    Cocktail con Albume: Guida Completa per Bartender e Appassionati

    L’albume d’uovo è un ingrediente sorprendentemente versatile nei cocktail. Non solo aggiunge una consistenza spumosa e vellutata, ma aiuta a stabilizzare i sapori del drink. Dai classici come il Pisco Sour al più sofisticato Ramos Gin Fizz, l’albume ha un ruolo chiave.…

    Leggi tutto

  • Che cos’è il bitter e come si usa nei cocktail?

    Che cos’è il bitter e come si usa nei cocktail?

    Il bitter è un prodotto alcolico caratterizzato da un gusto amaro e complesso. Nasce dall’infusione di aromi naturali, come erbe, radici e spezie, in una base alcolica. È un ingrediente chiave in molti drink, specialmente nei cocktail da aperitivo. La sua versatilità…

    Leggi tutto

  • Ciliegie al maraschino: ricetta e usi per cocktail e dessert

    Ciliegie al maraschino: ricetta e usi per cocktail e dessert

    Da secoli, le ciliegie al maraschino vengono usate per decorare dessert e guarnire cocktails. Derivate dalla marasca, una ciliegia dal sapore deciso, venivano tradizionalmente lavorate con liquore maraschino per conservarne l’aroma. Oggi, la ricetta moderna spesso include zucchero e colorante alimentare rosso…

    Leggi tutto

  • Magia degli Agrumi nei Cocktail: Un Viaggio di Sapore

    Immaginate di essere in una vibrante festa estiva, con un cocktail fresco e aromatico in mano. Quale ingrediente pensate stia giocando il ruolo principale nel vostro drink? Se avete pensato agli agrumi, avete indovinato! In questo blog, ci addentreremo nel mondo affascinante…

    Leggi tutto

  • I 8 Migliori shaker per cocktail del 2025

    I 8 Migliori shaker per cocktail del 2025

    Gli shaker per cocktail sono uno degli strumenti più importanti per ogni barman casalingo. Sono disponibili in tutte le forme e dimensioni e può essere difficile capire quale sia quello giusto per voi. In questo articolo parleremo dei diversi tipi di shaker…

    Leggi tutto

  • I 8 migliori bicchieri da cocktail: per tuo bar da casa

    I 8 migliori bicchieri da cocktail: per tuo bar da casa

    Hai mai desiderato sentirti come un barman professionista nel comfort di casa tua? O magari vuoi stupire i tuoi amici con aperitivi da sogno durante le tue serate? La scelta del bicchiere giusto può fare la differenza nel modo in cui un…

    Leggi tutto

  • Differenza tra soda, seltz e acqua tonica

    Conoscete la differenza tra club soda, acqua di seltz, acqua frizzante e acqua tonica? Se non la conoscete, non preoccupatevi: non siete i soli! In questo articolo esploreremo le differenze tra questi quattro tipi di bevande “frizzanti”. Parleremo anche di quando utilizzare…

    Leggi tutto

  • Porto bianco

    Il Porto bianco è un vino che spesso viene trascurato. Questo perché non è così popolare come i vini rossi o rosati e le persone non sono sicure di come usarlo nei cocktail. In questo articolo vi illustrerò tutto quello che c’è…

    Leggi tutto

  • Succo di limone per cocktail

    Il succo di limone è più di un semplice ingrediente; è l’anima di innumerevoli cocktail classici e moderni. La sua acidità vivace, il profumo fresco e il sapore distintivo possono trasformare una bevanda ordinaria in un’opera d’arte liquida. Da un semplice Gin…

    Leggi tutto

  • Guida ai migliori Acqua Tonica: le nostre preferenze

    Quando si parla di acqua tonica, molti la immaginano semplicemente come un complemento per i cocktail, ma è molto più di questo. In questo articolo, scopriremo insieme non solo cos’è l’acqua tonica e come viene utilizzata, ma anche le sue diverse espressioni,…

    Leggi tutto