Cynar


Home » Liquori » Cynar

Bartender dal 2011, Marco unisce la sua passione per la mixologia e la scrittura per offrire consigli pratici, recensioni imparziali e uno spazio accogliente per gli amanti dei cocktail.

Aggiornato:

Il liquore Cynar è un liquore amaro italiano unico e versatile che negli ultimi anni sta guadagnando popolarità tra gli appassionati di cocktail e i barman.

Ricavato da una miscela di foglie di carciofo e da una miscela segreta di erbe e spezie, il Cynar ha un sapore distinto e complesso che può aggiungere profondità e ricchezza a un’ampia varietà di cocktail.

In questo articolo esploreremo la storia, gli ingredienti, il gusto e gli usi del liquore Cynar, oltre a fornire alcune ricette di cocktail e consigli per incorporarlo nel vostro bar.

Quindi, che siate mixologist esperti o che vogliate semplicemente ampliare il vostro repertorio di liquori, continuate a leggere per saperne di più su questa bevanda.

Storia del liquore “Cynar”

La storia del liquore Cynar risale ai primi anni Cinquanta, quando l’imprenditore italiano Angelo Dalle Molle scoprì i benefici del carciofo per la salute. Ritenendo che i carciofi potessero aiutare a stimolare il fegato e a favorire la digestione, iniziò a ricercare il modo di incorporarli in una bevanda.

Gli esperimenti di Dalle Molle lo portarono a sviluppare il Cynar, un liquore unico ricavato dalle foglie della pianta di carciofo. Il nome “Cynar” deriva dalla parola latina che indica il carciofo, “cynara”, che era anche il nome di una famosa figura mitologica greca trasformata in una pianta di carciofo.

Inizialmente, il Cynar era commercializzato come bevanda salutare e la sua etichetta riportava l’immagine di un fegato sano.

Tuttavia, la bevanda guadagnò rapidamente popolarità come ingrediente per i cocktail e divenne un punto fermo nei bar di tutta Italia. La sua popolarità si diffuse presto anche al di fuori dell’Italia e oggi il Cynar è apprezzato in tutto il mondo come liquore versatile e saporito.

Nel corso degli anni, il marchio Cynar si è evoluto e sono stati aggiunti nuovi prodotti, tra cui una versione Cynar 70-proof e un cocktail premiscelato Cynar Spritz.

Tuttavia, la ricetta originale del Cynar è rimasta sostanzialmente invariata e il liquore continua a essere prodotto con gli stessi metodi tradizionali sviluppati oltre 70 anni fa.

Oggi il Cynar rimane una scelta popolare per i barman e gli appassionati di cocktail alla ricerca di un ingrediente unico e saporito da aggiungere ai loro drink. L’impegno del marchio per la qualità e la tradizione lo ha aiutato a superare la prova del tempo e continua a essere un liquore italiano molto amato e apprezzato da tutto il mondo

Ingredienti

L’ingrediente principale del liquore Cynar è il carciofo, in particolare le foglie della pianta di carciofo. Le foglie vengono essiccate, macinate e messe a macerare nell’alcol per estrarre il loro sapore amaro ed erbaceo. Oltre al carciofo, il Cynar contiene anche una miscela segreta di erbe e spezie che contribuiscono al suo gusto complesso e unico.

Sebbene il carciofo sia l’ingrediente principale del Cynar, il liquore non ha un sapore di carciofo eccessivo. Al contrario, l’amaro del carciofo è bilanciato dalle altre erbe e spezie, dando vita a un gusto ricco, terroso e leggermente dolce. 

Alcuni degli altri ingredienti che si dice siano inclusi nella ricetta del Cynar sono il rabarbaro, la camomilla, la cannella e i fiori di sambuco, anche se la ricetta esatta rimane un segreto strettamente custodito. 

Nel complesso, la combinazione di carciofo e di una miscela segreta di erbe e spezie dà luogo a un sapore delizioso e distinto, perfetto per cocktail e altre bevande miste.

Che sapore ha il Cynar?

Il Cynar ha un gusto unico e distinto, difficilmente paragonabile a quello di qualsiasi altro liquore. È agrodolce, con una qualità terrosa e vegetale che deriva dalle foglie di carciofo utilizzate per la sua produzione.

Inoltre, il Cynar contiene una miscela di 13 erbe e piante che contribuiscono al suo profilo aromatico complesso e intrigante. Al palato ha una consistenza leggermente sciropposa con un’amarezza di lunga durata che permane piacevolmente in bocca. 

Come bere e servire il liquore Cynar 

Il Cynar può essere gustato in diversi modi, a seconda delle preferenze. Ecco alcuni modi per bere e servire il Cynar:

  • Liscio o con ghiaccio: Il Cynar può essere servito liscio o con ghiaccio come digestivo. Basta versare il liquore in un bicchiere e godersi il suo sapore unico e la sua complessità.
  • Con soda o acqua tonica: Il Cynar può essere miscelato con soda o acqua tonica per creare una bevanda rinfrescante a basso contenuto alcolico. È sufficiente versare Cynar su ghiaccio in un bicchiere alto e completare con soda o acqua tonica. Guarnite con uno spicchio di limone o un rametto di erbe fresche, come rosmarino o timo.
  • Nei cocktail: Il Cynar è un liquore versatile che può essere utilizzato in una varietà di cocktail. Il suo sapore agrodolce si sposa bene con agrumi, gin e altri liquori amari. Tra i cocktail più famosi con il Cynar vi sono l’Artichoke Negroni, il Jungle Bird e il Cynar Julep.
  • Come abbinamento gastronomico: Il profilo gustativo unico del Cynar lo rende anche un ottimo ingrediente per la cucina e l’abbinamento con i cibi. Si abbina bene a piatti ricchi e saporiti, come carni arrosto e stufati, e a verdure amare come rucola e radicchio. Può essere utilizzato anche nei dessert, come la torta al cioccolato o il gelato, per aggiungere una sottile amarezza e complessità al piatto.

Cocktail con il liquore Cynar

  • Cynar Negroni: Il Cynar Negroni è una rivisitazione del classico cocktail Negroni che sostituisce il gin con il Cynar. Questo cocktail ha un profilo di sapore dolce-amaro che è allo stesso tempo rinfrescante e complesso.
  • Cynar Julep: il Cynar Julep è un cocktail rinfrescante ed erbaceo perfetto per l’estate. Questo cocktail combina il Cynar con menta fresca, succo di limone e un tocco di sciroppo semplice.
  • Cynar Sour: Il Cynar Sour è una rivisitazione del classico Whisky Sour che sostituisce il whisky con il Cynar. Questo cocktail ha un sapore morbido e leggermente amaro, perfettamente bilanciato dalla dolcezza dello sciroppo semplice e dall’acidità del succo di limone.
  • Cynar Manhattan: Il Cynar Manhattan è una rivisitazione unica e saporita del classico cocktail Manhattan. Questo cocktail combina il Cynar con il bourbon, il vermouth dolce e un pizzico di amaro all’arancia per creare un profilo gustativo ricco e complesso.
  • Cynar Spritz: il Cynar Spritz è un cocktail rinfrescante e frizzante, perfetto per le calde giornate estive. Questo cocktail combina il Cynar con soda water, prosecco e una fetta di arancia fresca per un profilo gustativo leggero e agrumato.
  • Cynar Tonic: Il Cynar Tonic è un cocktail semplice ma delizioso, perfetto per ogni occasione. Questo cocktail combina il Cynar con acqua tonica e una fetta di limone fresco per un sapore brillante e rinfrescante.
  • Cynar Margarita: Questo cocktail combina il Cynar con tequila, succo di lime e un tocco di sciroppo semplice per creare un cocktail delizioso ed equilibrato.
  • Cynar Old Fashioned: Il Cynar Old Fashioned è una rivisitazione del classico cocktail Old Fashioned che utilizza il Cynar al posto del tradizionale whisky. Questo cocktail ha un profilo gustativo ricco e complesso, perfettamente bilanciato dalla dolcezza della zolletta di zucchero e dall’amaro del Cynar.
  • Cynar Daiquiri: Il Cynar Daiquiri è un cocktail delizioso e rinfrescante, perfetto per le calde giornate estive. Questo cocktail combina il Cynar con rum, succo di lime e un tocco di sciroppo semplice per un profilo di sapore equilibrato e agrumato.

FAQ

l Cynar è ottenuto da una miscela di foglie di carciofo, erbe e altri prodotti botanici, infusi in alcol.

Il Cynar deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole. Una volta aperto, deve essere consumato entro sei mesi per garantire la massima freschezza.

Sì, il Cynar è classificato come liquore amaro a causa del suo gusto forte e amaro.

Sì, il Cynar può essere utilizzato come sostituto di altri liquori amari nei cocktail, come il Campari o l’Aperol.

Il Cynar ha una gradazione alcolica di 16,5% ABV (33°).

Il Cynar può essere gustato da solo come aperitivo o digestivo, ma è usato principalmente come ingrediente nei cocktail.

Conclusione

Il liquore Cynar potrebbe non essere così noto come altri liquori presenti sul mercato, ma la sua miscela unica di aromi di carciofo e di erbe lo rende uno dei preferiti di molti mixologist e appassionati di cocktail. Sia che lo si gusti liscio, con ghiaccio o in un cocktail, il Cynar offre un gusto complesso e delizioso che non mancherà di stupire.

Grazie alla sua versatilità e al suo distinto profilo aromatico, non c’è da stupirsi che questo liquore abbia superato la prova del tempo e continui a essere una scelta popolare tra coloro che apprezzano un buon drink. Quindi, perché non provare il Cynar e scoprire il motivo di tanto clamore?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Misurare uno shottino senza bicchierino

    Misurare uno shottino senza bicchierino

    Lo shottino è una delle bevande alcoliche più diffuse e iconiche, servita in un bicchiere molto piccolo e compatto. Ma quanti ml sono uno shottino? La risposta varia a seconda del tipo di bicchiere e delle abitudini regionali. In genere, si parla…

    Leggi tutto

  • Cocktail e Succo di Lime: Segreti, Tecniche e Ricette Iconiche

    Cocktail e Succo di Lime: Segreti, Tecniche e Ricette Iconiche

    l succo di lime è un ingrediente essenziale per molti cocktail classici e moderni. La sua acidità naturale bilancia la dolcezza di liquori e sciroppi, creando un’armonia unica nei drink. Scegliere il lime giusto e spremere il succo correttamente può fare la…

    Leggi tutto

  • Cocktail con Albume: Guida Completa per Bartender e Appassionati

    Cocktail con Albume: Guida Completa per Bartender e Appassionati

    L’albume d’uovo è un ingrediente sorprendentemente versatile nei cocktail. Non solo aggiunge una consistenza spumosa e vellutata, ma aiuta a stabilizzare i sapori del drink. Dai classici come il Pisco Sour al più sofisticato Ramos Gin Fizz, l’albume ha un ruolo chiave.…

    Leggi tutto

  • Che cos’è il bitter e come si usa nei cocktail?

    Che cos’è il bitter e come si usa nei cocktail?

    Il bitter è un prodotto alcolico caratterizzato da un gusto amaro e complesso. Nasce dall’infusione di aromi naturali, come erbe, radici e spezie, in una base alcolica. È un ingrediente chiave in molti drink, specialmente nei cocktail da aperitivo. La sua versatilità…

    Leggi tutto

  • Ciliegie al maraschino: ricetta e usi per cocktail e dessert

    Ciliegie al maraschino: ricetta e usi per cocktail e dessert

    Da secoli, le ciliegie al maraschino vengono usate per decorare dessert e guarnire cocktails. Derivate dalla marasca, una ciliegia dal sapore deciso, venivano tradizionalmente lavorate con liquore maraschino per conservarne l’aroma. Oggi, la ricetta moderna spesso include zucchero e colorante alimentare rosso…

    Leggi tutto

  • Magia degli Agrumi nei Cocktail: Un Viaggio di Sapore

    Immaginate di essere in una vibrante festa estiva, con un cocktail fresco e aromatico in mano. Quale ingrediente pensate stia giocando il ruolo principale nel vostro drink? Se avete pensato agli agrumi, avete indovinato! In questo blog, ci addentreremo nel mondo affascinante…

    Leggi tutto

  • I 8 Migliori shaker per cocktail del 2025

    I 8 Migliori shaker per cocktail del 2025

    Gli shaker per cocktail sono uno degli strumenti più importanti per ogni barman casalingo. Sono disponibili in tutte le forme e dimensioni e può essere difficile capire quale sia quello giusto per voi. In questo articolo parleremo dei diversi tipi di shaker…

    Leggi tutto

  • I 8 migliori bicchieri da cocktail: per tuo bar da casa

    I 8 migliori bicchieri da cocktail: per tuo bar da casa

    Hai mai desiderato sentirti come un barman professionista nel comfort di casa tua? O magari vuoi stupire i tuoi amici con aperitivi da sogno durante le tue serate? La scelta del bicchiere giusto può fare la differenza nel modo in cui un…

    Leggi tutto

  • Differenza tra soda, seltz e acqua tonica

    Conoscete la differenza tra club soda, acqua di seltz, acqua frizzante e acqua tonica? Se non la conoscete, non preoccupatevi: non siete i soli! In questo articolo esploreremo le differenze tra questi quattro tipi di bevande “frizzanti”. Parleremo anche di quando utilizzare…

    Leggi tutto

  • Porto bianco

    Il Porto bianco è un vino che spesso viene trascurato. Questo perché non è così popolare come i vini rossi o rosati e le persone non sono sicure di come usarlo nei cocktail. In questo articolo vi illustrerò tutto quello che c’è…

    Leggi tutto

  • Succo di limone per cocktail

    Il succo di limone è più di un semplice ingrediente; è l’anima di innumerevoli cocktail classici e moderni. La sua acidità vivace, il profumo fresco e il sapore distintivo possono trasformare una bevanda ordinaria in un’opera d’arte liquida. Da un semplice Gin…

    Leggi tutto

  • Guida ai migliori Acqua Tonica: le nostre preferenze

    Quando si parla di acqua tonica, molti la immaginano semplicemente come un complemento per i cocktail, ma è molto più di questo. In questo articolo, scopriremo insieme non solo cos’è l’acqua tonica e come viene utilizzata, ma anche le sue diverse espressioni,…

    Leggi tutto