Il Sidecar è un cocktail classico della famiglia dei sour, con una base di cognac, succo di limone fresco e liquore all’arancia. Questo drink iconico compare nei primi libri di mixology ed è oggi un cocktail ufficiale IBA. La sua origine è dibattuta, ma molti la attribuiscono ai bar di Parigi negli anni ‘20.
Harry MacElhone lo rese celebre nel suo libro di ricette cocktail. L’acidità del limone bilancia la dolcezza del Grand Marnier, creando un perfetto equilibrio di sapori. Si serve in coppetta da cocktail, spesso con bordo zuccherato. Per ottenere il miglior risultato, bisogna versare gli ingredienti nello shaker con ghiaccio e filtrare con cura.

Ingredienti
- 90 ml di brandy
- 20 ml di Cointreau
- 15 ml di succo di limone appena spremuto
- Scorza d’arancia per guarnire opzionale
Istruzioni
- Riempire per metà uno shaker con cubetti di ghiaccio e aggiungere il brandy, il Cointreau e il succo di limone.
- Chiudere bene lo shaker e agitare vigorosamente per circa 30 secondi fino a quando il contenuto non sarà ben freddo.
- Filtrare il cocktail in un bicchiere da martini raffreddato.
- Se lo si desidera, guarnire con una scorza d’arancia.
Video
Nutrition
Altre ricette simili
Nome | Descrizione | ABV |
---|---|---|
Margarita | Cocktail IBA a base di tequila con un contrasto di limone e triple sec. | ~40% |
Daiquiri | Un cocktail sour che combina rum bianco, succo di lime e sciroppo di zucchero. | ~25% |
White Lady | Variante del Sidecar con gin al posto del cognac, spesso servito in una coppetta. | ~30% |
Between the Sheets | Nato forse all’Hotel Ritz di Parigi, unisce cognac, rum chiaro, triple sec e limone. | ~30% |
Corpse Reviver No. 2 | Classico da New York Bar con gin, Cointreau e succo di limone, più un tocco di assenzio. | ~25% |
Kamikaze | Simile al Margarita, ma con vodka al posto della tequila e dosi in parti uguali. | ~30% |
Pegu Club | Creato nel celebre club birmano, bilancia gin, Cointreau e succo di lime. | ~25% |
Conclusione
l Sidecar è un cocktail molto apprezzato, grazie al perfetto contrasto con il limone e alla sua struttura equilibrata. La sua storia del cocktail rimane incerta: alcuni sostengono che il cocktail sia stato inventato all’Harry’s Bar di Parigi, mentre altri lo collegano all’Hotel Ritz di Parigi durante la Prima Guerra Mondiale.
Preparare il cocktail richiede precisione. Gli ingredienti del cocktail devono essere versati in uno shaker riempito a metà di ghiaccio per ottenere una miscela armoniosa. Il bordo del bicchiere può essere zuccherato per esaltare il sapore. Che sia un classico da cocktail bar personale o una scelta raffinata in locali storici, il Sidecar resta un’icona della fine art of mixing drinks, citata anche nell’ABC of Mixing Cocktails e nei testi di Embury.
Lascia un commento