Ricetta Nutellino: Preparare il Liquore alla Nutella Fatto in Casa

Bartender dal 2011, Marco unisce la sua passione per la mixologia e la scrittura per offrire consigli pratici, recensioni imparziali e uno spazio accogliente per gli amanti dei cocktail.

Aggiornato:

Amanti dei liquori dolci e cremosi, questa ricetta fa per voi: il nutellino! Una vera coccola per il palato da gustare fredda, perfetta come fine pasto goloso. Per realizzare questo liquore alla Nutella avrete bisogno di pochi ingredienti, nello specifico: Nutella, panna fresca, latte e un po’ di alcol puro da amalgamare sul fuoco. Dopo averlo lasciato raffreddare per una notte, il vostro delizioso elisir dal sapore di cioccolato e nocciole è pronto: servitelo freddo, accompagnato da una fetta di torta.

Ingredienti del liquore alla Nutella

Ingredienti del liquore alla Nutella

Nutella

La Nutella è l’ingrediente principale che dà il caratteristico sapore al liquore. Deve essere di ottima qualità, fondente e gustosa, in modo da donare intense note di cioccolato e nocciole. È la base del liquore.

L’alcol

L’alcol, che può essere vodka o un liquore a gradazione alcolica 40-50%, serve non solo a conferire la componente alcolica alla bevanda, ma anche a stabilizzarla e conservarla nel tempo. Deve essere incolore e dal sapore neutro.

Latte

Il latte, possibilmente intero e freschissimo, è fondamentale per ottenere una consistenza vellutata e cremosa. Grazie alle sue proteine e al suo gusto, esalta e smorza al contempo le note della Nutella, rendendo il liquore molto equilibrato.

Panna

La panna fresca è l’ingrediente segreto per rendere questo liquore incredibilmente corposo e vellutato. La sua consistenza cremosa e il suo sapore delicato si amalgamano alla perfezione con il gusto del cioccolato.

Zucchero

Lo zucchero semolato è importante per bilanciare il retrogusto amarognolo del cacao, rendendo la bevanda piacevolmente dolce ma non stucchevole. La quantità va dosata con cura.

Vaniglia

La vaniglia dona un aroma elegante che arricchisce la complessità del liquore. Scegliete baccelli di ottima qualità da grattugiare direttamente nella preparazione.

Consigli utili per preparare il liquore alla nutella fatto in casa

Realizzare in casa il delizioso liquore alla Nutella è piuttosto semplice, ma ecco alcuni consigli pratici per ottenere un nutellino perfetto:

  • Scegliete ingredienti di ottima qualità, in particolare una Nutella cremosa e corposa, panna freschissima e un alcol dal sapore neutro come vodka o rum bianco.
  • Amalgamate gli ingredienti a fuoco molto dolce, mescolando con continuità. Così facendo otterrete una emulsione liscia senza grumi.
  • Versate il composto ancora caldo nelle bottiglie facendo attenzione a non bruciarvi. Sigillate e capovolgete delicatamente un paio di volte.
  • Riponete le bottiglie chiuse in frigorifero per almeno 24 ore. Il freddo è fondamentale per amalgamare al meglio gli ingredienti.
  • Prima di consumare il liquore fate riposare le bottiglie per almeno 20-30 giorni: più a lungo invecchia, più sapori e profumi si fondono sublimemente.
  • Il nutellino si può conservare in frigo anche diversi mesi. Una volta aperto però va consumato entro pochi giorni.
  • Servite il liquore alla Nutella molto freddo, direttamente dal freezer, così che sprigioni tutta la sua cremosità.

Seguendo questi semplici accorgimenti, sono sicuro che anche voi sarete in grado di realizzare un nutellino invitante da offrire con orgoglio a fine pasto!

Scopri altre ricette correlate

NomeDescrizioneSaporeGradazione
Liquore al cioccolatoCacao, latte e zucchero per un liquore denso e goloso come il Kahlua o MozartDolce e cioccolatoso20%
Liquore alla nocciolaFrutta secca tritata unita a vodka e sciroppo per un elisir avvolgente come il NocelloNocciolato e dolceamaro25%
Crema di noccioleNocciole tostate, panna e brandy per un cremoso dopocena come la FrangelicoNocciolato e vellutato17%
Liquore alla vanigliaBacelli di vaniglia in fusione con panna e rum per un raffinato dessert drink come il Nassau RoyaleVanigliato e cremoso15%
Crema di marroniCastagne, rum e latte fusi insieme per regalare un liquore autunnale come il GarelliDolce e leggermente speziato19%

Come bere e servire il liquore alla Nutella?

Innanzitutto, è ottimo da solo, servito molto freddo, quasi congelato, in bicchierini da liquore o shot. La bassa temperatura esalta la sua cremosità. Si può accompagnare con una fetta di torta al cioccolato o dei biscotti per un perfetto fine pasto.

In alternativa, il liquore alla Nutella si presta bene per la miscelazione in gustosi cocktail. Eccone alcuni:

Cocktail a base Il liquore alla Nutella

CocktailDescrizione
Nutella MartiniUn raffinato cocktail a base di nutellino, vodka e sciroppo di nocciole, dal gusto deciso e avvolgente. Va shakerato con ghiaccio e servito in coppetta da martini, guarnito con granella
Nutella ColadaUna gustosa rivisitazione del Pina Colada con l’aggiunta del liquore alla Nutella. La dolcezza del nutellino si fonde con il sapore tropicale di rum e panna frullata con ghiaccio
Baci di DamaI classici dolcetti italiani rivisti in versione drink! L’accostamento di nutellino, amaretto e panna liquida shakerati insieme dà vita ad un irresistibile cocktail con cacao

Come usare il Il liquore alla Nutella in cucina

Vediamo qualche interessante idea per portare in tavola con creatività tutto il gusto di questo magico elisir:

  • Il nutellino può aromatizzare e addolcire creme, budini e mousse al cioccolato. Io lo uso spesso per rendere più golosa la mia mousse: basta aggiungere un cucchiaio nella preparazione.
  • È perfetto anche per la bagna di torte al cioccolato come brownies, sacher e torte fondenti. Solitamente io faccio uno sciroppo con 100 ml di nutellino e 100 ml di acqua, porto a bollore e spengo: profumo e sapore assicurati!
  • Si può usare per farcire bignè e pasticcini assieme alla panna montata: otterrete dei dolcetti da servire a fine pasto davvero invitanti.
  • Aggiunto all’impasto, il nutellino dà più gusto a pancake, waffle, crepes da servire a colazione o merenda.
  • Con il suo aroma inebriante questo liquore alla Nutella è strepitoso per aromatizzare semifreddi, cheesecake, tiramisù e delizie gelate.

Come avete visto le possibilità di utilizzo di questa ricetta golosa sono infinite! Lasciatevi ispirare dalla vostra fantasia e buon divertimento ai fornelli!

Conclusione

Abbiamo visto quanta versatilità e passione si nasconda dietro il nutellino, questo liquore ispirato alla iconica crema di nocciole e cacao. Unendo pochi semplici ingredienti come panna, latte e alcol, potrete dar vita a ricette sempre nuove, facendovi guidare dal vostro gusto personale. Che ne dite di creare la vostra versione da condividere con gli amici? Lasciatevi tentare da questo homemade goloso: sarà una coccola al palato indimenticabile!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Misurare uno shottino senza bicchierino

    Misurare uno shottino senza bicchierino

    Lo shottino è una delle bevande alcoliche più diffuse e iconiche, servita in un bicchiere molto piccolo e compatto. Ma quanti ml sono uno shottino? La risposta varia a seconda del tipo di bicchiere e delle abitudini regionali. In genere, si parla…

    Leggi tutto

  • Cocktail e Succo di Lime: Segreti, Tecniche e Ricette Iconiche

    Cocktail e Succo di Lime: Segreti, Tecniche e Ricette Iconiche

    l succo di lime è un ingrediente essenziale per molti cocktail classici e moderni. La sua acidità naturale bilancia la dolcezza di liquori e sciroppi, creando un’armonia unica nei drink. Scegliere il lime giusto e spremere il succo correttamente può fare la…

    Leggi tutto

  • Cocktail con Albume: Guida Completa per Bartender e Appassionati

    Cocktail con Albume: Guida Completa per Bartender e Appassionati

    L’albume d’uovo è un ingrediente sorprendentemente versatile nei cocktail. Non solo aggiunge una consistenza spumosa e vellutata, ma aiuta a stabilizzare i sapori del drink. Dai classici come il Pisco Sour al più sofisticato Ramos Gin Fizz, l’albume ha un ruolo chiave.…

    Leggi tutto

  • Che cos’è il bitter e come si usa nei cocktail?

    Che cos’è il bitter e come si usa nei cocktail?

    Il bitter è un prodotto alcolico caratterizzato da un gusto amaro e complesso. Nasce dall’infusione di aromi naturali, come erbe, radici e spezie, in una base alcolica. È un ingrediente chiave in molti drink, specialmente nei cocktail da aperitivo. La sua versatilità…

    Leggi tutto

  • Ciliegie al maraschino: ricetta e usi per cocktail e dessert

    Ciliegie al maraschino: ricetta e usi per cocktail e dessert

    Da secoli, le ciliegie al maraschino vengono usate per decorare dessert e guarnire cocktails. Derivate dalla marasca, una ciliegia dal sapore deciso, venivano tradizionalmente lavorate con liquore maraschino per conservarne l’aroma. Oggi, la ricetta moderna spesso include zucchero e colorante alimentare rosso…

    Leggi tutto

  • Magia degli Agrumi nei Cocktail: Un Viaggio di Sapore

    Immaginate di essere in una vibrante festa estiva, con un cocktail fresco e aromatico in mano. Quale ingrediente pensate stia giocando il ruolo principale nel vostro drink? Se avete pensato agli agrumi, avete indovinato! In questo blog, ci addentreremo nel mondo affascinante…

    Leggi tutto

  • I 8 Migliori shaker per cocktail del 2025

    I 8 Migliori shaker per cocktail del 2025

    Gli shaker per cocktail sono uno degli strumenti più importanti per ogni barman casalingo. Sono disponibili in tutte le forme e dimensioni e può essere difficile capire quale sia quello giusto per voi. In questo articolo parleremo dei diversi tipi di shaker…

    Leggi tutto

  • I 8 migliori bicchieri da cocktail: per tuo bar da casa

    I 8 migliori bicchieri da cocktail: per tuo bar da casa

    Hai mai desiderato sentirti come un barman professionista nel comfort di casa tua? O magari vuoi stupire i tuoi amici con aperitivi da sogno durante le tue serate? La scelta del bicchiere giusto può fare la differenza nel modo in cui un…

    Leggi tutto

  • Differenza tra soda, seltz e acqua tonica

    Conoscete la differenza tra club soda, acqua di seltz, acqua frizzante e acqua tonica? Se non la conoscete, non preoccupatevi: non siete i soli! In questo articolo esploreremo le differenze tra questi quattro tipi di bevande “frizzanti”. Parleremo anche di quando utilizzare…

    Leggi tutto

  • Porto bianco

    Il Porto bianco è un vino che spesso viene trascurato. Questo perché non è così popolare come i vini rossi o rosati e le persone non sono sicure di come usarlo nei cocktail. In questo articolo vi illustrerò tutto quello che c’è…

    Leggi tutto

  • Succo di limone per cocktail

    Il succo di limone è più di un semplice ingrediente; è l’anima di innumerevoli cocktail classici e moderni. La sua acidità vivace, il profumo fresco e il sapore distintivo possono trasformare una bevanda ordinaria in un’opera d’arte liquida. Da un semplice Gin…

    Leggi tutto

  • Guida ai migliori Acqua Tonica: le nostre preferenze

    Quando si parla di acqua tonica, molti la immaginano semplicemente come un complemento per i cocktail, ma è molto più di questo. In questo articolo, scopriremo insieme non solo cos’è l’acqua tonica e come viene utilizzata, ma anche le sue diverse espressioni,…

    Leggi tutto