Allorino: Liquore di Alloro Fatto in Casa

Bartender dal 2011, Marco unisce la sua passione per la mixologia e la scrittura per offrire consigli pratici, recensioni imparziali e uno spazio accogliente per gli amanti dei cocktail.

Aggiornato:

Vi invitiamo a scoprire il meraviglioso mondo del liquore di alloro fatto in casa, un autentico gioiello del patrimonio culturale mediterraneo. Con il suo colore verde molto intenso e le sue proprietà benefiche, il liquore di alloro è un esempio eccellente di come un liquore digestivo possa essere non solo buonissimo, ma anche un perfetto fine pasto dopo un pranzo abbondante.

In questo articolo, esploreremo cosa rende il liquore all’alloro unico e come può essere preparato in casa, trasformando foglie fresche di alloro in un liquore di sapore ricco e profondo, perfetto per concludere una cena tra amici. 

Ingredienti per Preparare il Liquore Allorino

  • Foglie di alloro: Le foglie di alloro sono il cuore di questa bevanda. Ricche di aroma e sapore, conferiscono al liquore le loro caratteristiche distintive, come note speziate e leggermente amare.
  • Alcol: L’alcol è l’elemento base per l’infusione delle foglie di alloro. È importante utilizzare un alcool di buona qualità, come la vodka, che permetterà di estrarre e preservare gli aromi delle foglie.
  • Zucchero: La dolcezza delicata è un elemento chiave nel liquore di alloro. Lo zucchero viene aggiunto per bilanciare l’amarezza dell’alloro e conferire un tocco di dolcezza piacevole alla bevanda.
  • Acqua: L’acqua è utilizzata per diluire il liquore e raggiungere la gradazione alcolica desiderata. È importante utilizzare acqua di qualità per garantire un risultato finale equilibrato e di ottimo sapore.
  • Aromi aggiuntivi (opzionale): Se desideri sperimentare ulteriormente, puoi aggiungere aromi aggiuntivi come scorza d’arancia, bacche di ginepro o spezie come cannella e chiodi di garofano. Questi ingredienti extra possono arricchire il profilo aromatico del liquore e aggiungere un tocco personale alla tua creazione.

Eco come fare il Liquore All’Alloro Perfetto:

  • Per ottenere il massimo dai sapori, usa esclusivamente foglie di alloro fresche, preferibilmente di laurus nobilis, un arbusto sempreverde del bacino del Mediterraneo.
  • Personalizza la dolcezza del tuo liquore all’alloro aggiustando i gr di zucchero secondo i tuoi gusti. Sperimenta con aromi extra come scorza d’arancia per aggiungere un tocco personale.
  • È importante agitare il barattolo di vetro durante la macerazione per una migliore infusione delle foglie.
  • Infine, una maturazione prolungata, oltre il mese consigliato, può arricchire il tuo liquore fatto in casa con un colore verde brillante e un gusto ancora più raffinato.

Altre ricette Popolari del Liquore di Alloro

Nel mio viaggio attraverso la magia del fare il liquore, ho scoperto che il liquore di alloro non è solo un ottimo digestivo, ma anche una tela bianca per la creatività. Due delle mie varianti preferite sono il liquore di alloro con le bacche e quello all’alloro e rosmarino. Lasciatemi condividere con voi come preparare queste deliziose versioni.

Liquore di Alloro con le Bacche

Il liquore di alloro con le bacche è un’interpretazione fruttata e leggermente speziata del classico liquore d’alloro. Questa variante si distingue per il suo gusto intenso e il colore verde più profondo, grazie alle bacche che aggiungono note di sapore uniche.

Ingredienti:

  • Foglie di alloro fresche
  • Bacche (come more o lamponi)
  • Alcol (500 ml)
  • Acqua e zucchero per lo sciroppo

Preparazione:

  1. Pulizia delle Foglie: Utilizza foglie di alloro fresche e ricche di clorofilla. Lava e asciuga accuratamente.
  2. Macerazione: In un contenitore con coperchio, metti le foglie e le bacche. Copri con alcol e lascia riposare al buio per almeno un mese.
  3. Sciroppo: Prepara lo sciroppo con acqua e zucchero, portandolo a bollore e poi lasciandolo raffreddare.
  4. Combinazione: Dopo il periodo di riposo, unisci lo sciroppo alla macerazione. Mescola bene.
  5. Filtrazione e Maturazione: Filtra il liquore e lascialo maturare in bottiglia per almeno altre due settimane prima di gustarlo.

Liquore di Alloro e Rosmarino

Il liquore di alloro e rosmarino unisce due sapori mediterranei in un mix aromatico e rinfrescante. Il rosmarino aggiunge una nota terrosa e pungente che si sposa perfettamente con la dolcezza dell’alloro.

Ingredienti:

  • Foglie di alloro fresche
  • Rametti di rosmarino fresco
  • Alcol (500 ml)
  • Acqua e zucchero per lo sciroppo

Preparazione:

  1. Pulizia delle Erbe: Sia l’alloro che il rosmarino devono essere freschi. Lava e asciuga con cura.
  2. Macerazione: Metti alloro e rosmarino in un barattolo di vetro con coperchio. Versa l’alcol e chiudi ermeticamente. Lascia riposare al buio per circa tre settimane.
  3. Sciroppo: Crea uno sciroppo con acqua e zucchero, lasciandolo raffreddare prima di unirlo al liquore.
  4. Fusione dei Sapori: Aggiungi lo sciroppo al mix di erbe e alcol, mescolando accuratamente.
  5. Filtraggio e Riposo: Dopo la filtrazione, conserva il liquore in bottiglia per almeno un mese prima di consumarlo.

Entrambe queste varianti offrono un’esperienza unica per chi ama i liquori fatti in casa. La pazienza nel lasciar riposare il liquore garantisce una fusione ottimale dei sapori, creando un prodotto finale che è non solo un fantastico liquore ma anche un vero e proprio digestivo naturale.

Conclusion

La creazione del liquore di alloro in casa è un’arte che mescola tradizione e innovazione. Questo ottimo liquore digestivo è non solo un viaggio attraverso il gusto ma anche un’esplorazione della creatività personale. Con la giusta selezione di foglie fresche di alloro, un pizzico di pazienza e i classici ingredienti di alcol e zucchero, puoi dar vita a un liquore dal colore verde acceso e dalle proprietà digestive uniche.

Prepara il liquore di alloro seguendo i passaggi consigliati, lascialo riposare nel contenitore con il coperchio e scopri il piacere di degustare un buonissimo liquore fatto con le tue mani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Misurare uno shottino senza bicchierino

    Misurare uno shottino senza bicchierino

    Lo shottino è una delle bevande alcoliche più diffuse e iconiche, servita in un bicchiere molto piccolo e compatto. Ma quanti ml sono uno shottino? La risposta varia a seconda del tipo di bicchiere e delle abitudini regionali. In genere, si parla…

    Leggi tutto

  • Cocktail e Succo di Lime: Segreti, Tecniche e Ricette Iconiche

    Cocktail e Succo di Lime: Segreti, Tecniche e Ricette Iconiche

    l succo di lime è un ingrediente essenziale per molti cocktail classici e moderni. La sua acidità naturale bilancia la dolcezza di liquori e sciroppi, creando un’armonia unica nei drink. Scegliere il lime giusto e spremere il succo correttamente può fare la…

    Leggi tutto

  • Cocktail con Albume: Guida Completa per Bartender e Appassionati

    Cocktail con Albume: Guida Completa per Bartender e Appassionati

    L’albume d’uovo è un ingrediente sorprendentemente versatile nei cocktail. Non solo aggiunge una consistenza spumosa e vellutata, ma aiuta a stabilizzare i sapori del drink. Dai classici come il Pisco Sour al più sofisticato Ramos Gin Fizz, l’albume ha un ruolo chiave.…

    Leggi tutto

  • Che cos’è il bitter e come si usa nei cocktail?

    Che cos’è il bitter e come si usa nei cocktail?

    Il bitter è un prodotto alcolico caratterizzato da un gusto amaro e complesso. Nasce dall’infusione di aromi naturali, come erbe, radici e spezie, in una base alcolica. È un ingrediente chiave in molti drink, specialmente nei cocktail da aperitivo. La sua versatilità…

    Leggi tutto

  • Ciliegie al maraschino: ricetta e usi per cocktail e dessert

    Ciliegie al maraschino: ricetta e usi per cocktail e dessert

    Da secoli, le ciliegie al maraschino vengono usate per decorare dessert e guarnire cocktails. Derivate dalla marasca, una ciliegia dal sapore deciso, venivano tradizionalmente lavorate con liquore maraschino per conservarne l’aroma. Oggi, la ricetta moderna spesso include zucchero e colorante alimentare rosso…

    Leggi tutto

  • Magia degli Agrumi nei Cocktail: Un Viaggio di Sapore

    Immaginate di essere in una vibrante festa estiva, con un cocktail fresco e aromatico in mano. Quale ingrediente pensate stia giocando il ruolo principale nel vostro drink? Se avete pensato agli agrumi, avete indovinato! In questo blog, ci addentreremo nel mondo affascinante…

    Leggi tutto

  • I 8 Migliori shaker per cocktail del 2025

    I 8 Migliori shaker per cocktail del 2025

    Gli shaker per cocktail sono uno degli strumenti più importanti per ogni barman casalingo. Sono disponibili in tutte le forme e dimensioni e può essere difficile capire quale sia quello giusto per voi. In questo articolo parleremo dei diversi tipi di shaker…

    Leggi tutto

  • I 8 migliori bicchieri da cocktail: per tuo bar da casa

    I 8 migliori bicchieri da cocktail: per tuo bar da casa

    Hai mai desiderato sentirti come un barman professionista nel comfort di casa tua? O magari vuoi stupire i tuoi amici con aperitivi da sogno durante le tue serate? La scelta del bicchiere giusto può fare la differenza nel modo in cui un…

    Leggi tutto

  • Differenza tra soda, seltz e acqua tonica

    Conoscete la differenza tra club soda, acqua di seltz, acqua frizzante e acqua tonica? Se non la conoscete, non preoccupatevi: non siete i soli! In questo articolo esploreremo le differenze tra questi quattro tipi di bevande “frizzanti”. Parleremo anche di quando utilizzare…

    Leggi tutto

  • Porto bianco

    Il Porto bianco è un vino che spesso viene trascurato. Questo perché non è così popolare come i vini rossi o rosati e le persone non sono sicure di come usarlo nei cocktail. In questo articolo vi illustrerò tutto quello che c’è…

    Leggi tutto

  • Succo di limone per cocktail

    Il succo di limone è più di un semplice ingrediente; è l’anima di innumerevoli cocktail classici e moderni. La sua acidità vivace, il profumo fresco e il sapore distintivo possono trasformare una bevanda ordinaria in un’opera d’arte liquida. Da un semplice Gin…

    Leggi tutto

  • Guida ai migliori Acqua Tonica: le nostre preferenze

    Quando si parla di acqua tonica, molti la immaginano semplicemente come un complemento per i cocktail, ma è molto più di questo. In questo articolo, scopriremo insieme non solo cos’è l’acqua tonica e come viene utilizzata, ma anche le sue diverse espressioni,…

    Leggi tutto