Pina Colada: Ricetta Originale del Long Drink Cubano

Bartender dal 2011, Marco unisce la sua passione per la mixologia e la scrittura per offrire consigli pratici, recensioni imparziali e uno spazio accogliente per gli amanti dei cocktail.

Aggiornato:

La piña colada è più di un semplice cocktail: è un viaggio nei tropici servito in un bicchiere, che fonde rum chiaro, succo di ananas e crema di cocco in perfetta armonia. Questo articolo esplora la storia della piña colada, da Don Ramon Portas Mingot ai Caraibi, fino al suo riconoscimento ufficiale dall’IBA come cocktail classico. Vi guideremo nella preparazione della piña colada perfetta, con consigli per rendere ogni sorso un’occasione memorabile, che sia per una celebrazione speciale o una rilassante serata in terrazza.

DettaglioDescrizione
OriginePortoricano, creato nel 1963
AlcolicitàCirca 13-15% di ABV
TipologiaLong Drink
ComposizioneBase di rum chiaro, succo di ananas, latte di cocco
Modo di ServireIn un bicchiere decorato con una fetta di ananas
OpzioniVirgin Colada (senza alcool), variazioni con liquori al cocco
GustoUn mix dolce e dissetante di cocco e ananas
PremiParte dell’elenco dei cocktail classici IBA
OccasioniIdeale per una serata tropicale o una cena in terrazza

Ricetta del cocktail Pina Colada

Stampa Pin Rate
Portata: Drinks
Cucina: Americana
Keyword: Pina Colada
Preparazione: 2 minuti
Cottura: 2 minuti
Tempo totale: 3 minuti
Porzioni: 1
Calorie: 415kcal

Ingredienti

  • ½ tazza di rum
  • ¼ di tazza di succo d’ananas
  • ¼ di tazza di crema di cocco
  • ½ tazza di ghiaccio

Istruzioni

  • Aggiungere il rum, il succo d’ananas, la crema di cocco e il ghiaccio in un frullatore e frullare fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Versare in un bicchiere e gustare!
  • Guarnire con uno spicchio d’ananas o una ciliegia, se si desidera.

Video

Nutrition

Calorie: 415kcal

Storia del Cocktail Piña Colada

La Piña Colada, un long drink dal sapore dolce e dissetante, ha una storia affascinante che si estende dalle sue umili origini nei Caraibi fino a diventare uno dei cocktail più amati al mondo.

L’Origine e la Nascita della Piña Colada

La storia della Piña Colada inizia nei Caraibi, dove è nata come un semplice mix di rum chiaro, succo d’ananas fresco e latte di cocco. La nascita ufficiale del cocktail si colloca intorno al 1952, quando il bartender Ramón “Monchito” Marrero creò questo delizioso drink presso l’Hotel Caribe Hilton di San Juan, Puerto Rico. La sua idea era di creare un cocktail che catturasse l’essenza dei sapori tropicali. Il suo mix originale di latte di cocco e succo d’ananas, frullati con ghiaccio, si è rapidamente diffuso in popolarità.

L’Evoluzione e il Riconoscimento Internazionale

Col passare degli anni, la Piña Colada si è evoluta, diventando non solo un simbolo di relax tropicale, ma anche una bevanda adatta a mille occasioni, dalla cena in terrazza alle grandi feste. Nel 1978, il governo di Porto Rico ha riconosciuto ufficialmente la Piña Colada come la bevanda nazionale. Da quel momento, la sua fama è cresciuta a livello internazionale, rendendola una scelta popolare in tutto il mondo. Anche l’IBA (International Bartenders Association) l’ha inclusa nella sua lista di cocktail classici, sottolineando la sua importanza nella cultura dei cocktail.

La Piña Colada Oggi

Oggi, la Piña Colada è un cocktail molto gustoso e apprezzato globalmente. È diventata una bevanda che incarna il piacere e l’atmosfera dei tropici, con le sue varianti che includono la Virgin Colada (versione analcolica) e adattamenti con diversi liquori al cocco. I bartender di tutto il mondo continuano a sperimentare con questa ricetta, aggiungendo la loro firma personale, ma mantenendo il cuore tropicale a base di ananas e latte di cocco che ha reso la Piña Colada così amata.

Per approfondire ulteriormente la storia e le ricette di questo cocktail iconico, puoi visitare la pagina di Wikipedia sulla Piña Colada o altre fonti autorevoli nel campo dei cocktail.

Altre ricette simili

Questa selezione di cocktail offre alternative uniche che richiamano la cremosità e i sa

VarianteDescrizione
Pina Colada alla FragolaAggiunge fragole fresche o congelate per un sapore dolce e fruttato.
Mango Pina ColadaInclude pezzi o purea di mango, arricchendo il drink con note vibranti.
Banana Pina ColadaBanane fresche o liquore alla banana si fondono per un gusto cremoso e dolce.
Blue HawaiianSostituisce il componente ananas con Blue Curaçao, donando colore blu e un gusto unico.
Mojito al CoccoUnisce le caratteristiche del Mojito con elementi della ricetta base, includendo menta fresca e lime.
Miami ViceMixa il classico cocktail con Daiquiri alla fragola, offrendo un vortice di sapori.
Chi ChiSimile nella composizione, ma preferisce la vodka al rum, per un profilo diverso.
Torta Rovesciata all’AnanasContiene gelato alla vaniglia e ananas, trasformandosi in un dessert liquido.

Consigli professionali per preparare un Pina Colada

Dopo anni passati dietro al bancone, ho imparato che preparare un Pina Colada perfetto è un’arte, non solo un mix di ingredienti. Questo cocktail non è solo una bevanda; è una vacanza in un bicchiere, e ogni dettaglio conta per trasmettere quella sensazione tropicale.

  • Per me, la scelta del rum è fondamentale. Non basta un rum qualsiasi, serve un rum chiaro di qualità che abbia note dolci e leggere. Personalmente, mi piace aggiungere un piccolo tocco di rum scuro per dare profondità al sapore. Questo è un trucco che ho imparato leggendo The Fine Art of Mixing Drinks di David A. Embury, dove si sottolinea l’importanza dell’equilibrio nei cocktail.
  • Il latte di cocco e il succo d’ananas devono essere freschissimi. Ho provato una volta con alternative confezionate, ma il risultato non è mai stato lo stesso. Freschezza è sinonimo di autenticità: quando uso latte di cocco appena preparato, il Pina Colada prende vita con una cremosità naturale che è impossibile replicare con prodotti industriali.
  • Un altro segreto? La consistenza. Il ghiaccio è cruciale: utilizzo cubetti piccoli o addirittura ghiaccio tritato per creare quella texture vellutata che scivola piacevolmente al palato. E non mi limito a mescolare: frullo gli ingredienti per qualche secondo in un blender, così da amalgamare tutto perfettamente.
  • E infine, la guarnizione fa la differenza. Una fetta di ananas fresco e una ciliegia non sono solo decorazioni; sono parte dell’esperienza. Ogni volta che qualcuno assaggia il mio Pina Colada, mi piace vedere il sorriso che appare già dal primo sorso. È una combinazione di sapori, aromi e dettagli visivi che rende questo cocktail indimenticabile.

Conclusione

Per finire, speriamo che vi siate divertiti a scoprire di più sulla Piña Colada. Questo long drink è una sinfonia di sapori con la sua base di rum chiaro, l’aromatico succo di ananas e la dolcezza del latte di cocco, rendendolo l’accompagnamento ideale per le vostre estati, feste in piscina o momenti di relax in paradisi tropicali. Ricordatevi, quando avete voglia di un cocktail che soddisfi sia il palato che l’anima, la Piña Colada è sempre una scelta perfetta. Salute e godetevi ogni sorso!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




  • Misurare uno shottino senza bicchierino

    Misurare uno shottino senza bicchierino

    Lo shottino è una delle bevande alcoliche più diffuse e iconiche, servita in un bicchiere molto piccolo e compatto. Ma quanti ml sono uno shottino? La risposta varia a seconda del tipo di bicchiere e delle abitudini regionali. In genere, si parla…

    Leggi tutto

  • Cocktail e Succo di Lime: Segreti, Tecniche e Ricette Iconiche

    Cocktail e Succo di Lime: Segreti, Tecniche e Ricette Iconiche

    l succo di lime è un ingrediente essenziale per molti cocktail classici e moderni. La sua acidità naturale bilancia la dolcezza di liquori e sciroppi, creando un’armonia unica nei drink. Scegliere il lime giusto e spremere il succo correttamente può fare la…

    Leggi tutto

  • Cocktail con Albume: Guida Completa per Bartender e Appassionati

    Cocktail con Albume: Guida Completa per Bartender e Appassionati

    L’albume d’uovo è un ingrediente sorprendentemente versatile nei cocktail. Non solo aggiunge una consistenza spumosa e vellutata, ma aiuta a stabilizzare i sapori del drink. Dai classici come il Pisco Sour al più sofisticato Ramos Gin Fizz, l’albume ha un ruolo chiave.…

    Leggi tutto

  • Che cos’è il bitter e come si usa nei cocktail?

    Che cos’è il bitter e come si usa nei cocktail?

    Il bitter è un prodotto alcolico caratterizzato da un gusto amaro e complesso. Nasce dall’infusione di aromi naturali, come erbe, radici e spezie, in una base alcolica. È un ingrediente chiave in molti drink, specialmente nei cocktail da aperitivo. La sua versatilità…

    Leggi tutto

  • Ciliegie al maraschino: ricetta e usi per cocktail e dessert

    Ciliegie al maraschino: ricetta e usi per cocktail e dessert

    Da secoli, le ciliegie al maraschino vengono usate per decorare dessert e guarnire cocktails. Derivate dalla marasca, una ciliegia dal sapore deciso, venivano tradizionalmente lavorate con liquore maraschino per conservarne l’aroma. Oggi, la ricetta moderna spesso include zucchero e colorante alimentare rosso…

    Leggi tutto

  • Magia degli Agrumi nei Cocktail: Un Viaggio di Sapore

    Immaginate di essere in una vibrante festa estiva, con un cocktail fresco e aromatico in mano. Quale ingrediente pensate stia giocando il ruolo principale nel vostro drink? Se avete pensato agli agrumi, avete indovinato! In questo blog, ci addentreremo nel mondo affascinante…

    Leggi tutto

  • I 8 Migliori shaker per cocktail del 2025

    I 8 Migliori shaker per cocktail del 2025

    Gli shaker per cocktail sono uno degli strumenti più importanti per ogni barman casalingo. Sono disponibili in tutte le forme e dimensioni e può essere difficile capire quale sia quello giusto per voi. In questo articolo parleremo dei diversi tipi di shaker…

    Leggi tutto

  • I 8 migliori bicchieri da cocktail: per tuo bar da casa

    I 8 migliori bicchieri da cocktail: per tuo bar da casa

    Hai mai desiderato sentirti come un barman professionista nel comfort di casa tua? O magari vuoi stupire i tuoi amici con aperitivi da sogno durante le tue serate? La scelta del bicchiere giusto può fare la differenza nel modo in cui un…

    Leggi tutto

  • Differenza tra soda, seltz e acqua tonica

    Conoscete la differenza tra club soda, acqua di seltz, acqua frizzante e acqua tonica? Se non la conoscete, non preoccupatevi: non siete i soli! In questo articolo esploreremo le differenze tra questi quattro tipi di bevande “frizzanti”. Parleremo anche di quando utilizzare…

    Leggi tutto

  • Porto bianco

    Il Porto bianco è un vino che spesso viene trascurato. Questo perché non è così popolare come i vini rossi o rosati e le persone non sono sicure di come usarlo nei cocktail. In questo articolo vi illustrerò tutto quello che c’è…

    Leggi tutto

  • Succo di limone per cocktail

    Il succo di limone è più di un semplice ingrediente; è l’anima di innumerevoli cocktail classici e moderni. La sua acidità vivace, il profumo fresco e il sapore distintivo possono trasformare una bevanda ordinaria in un’opera d’arte liquida. Da un semplice Gin…

    Leggi tutto

  • Guida ai migliori Acqua Tonica: le nostre preferenze

    Quando si parla di acqua tonica, molti la immaginano semplicemente come un complemento per i cocktail, ma è molto più di questo. In questo articolo, scopriremo insieme non solo cos’è l’acqua tonica e come viene utilizzata, ma anche le sue diverse espressioni,…

    Leggi tutto