Esplora la Ricetta Originale del Sazerac Cocktail

Bartender dal 2011, Marco unisce la sua passione per la mixologia e la scrittura per offrire consigli pratici, recensioni imparziali e uno spazio accogliente per gli amanti dei cocktail.

Aggiornato:

Rari sono i cocktail che possono vantare un’eredità così affascinante e complessa come il Sazerac. Nato nell’atmosfera vibrante della ridente New Orleans, questo drink non è semplicemente un insieme di distillati; è una narrazione vivente delle tradizioni e della cultura unica della città. Ma quali misteri si celano dietro la sua fama di primo cocktail della storia? Accompagnaci in un viaggio esplorativo, mentre sveliamo la magia e i segreti celati in ogni sorso di Sazerac. Sei pronto a immergerti in questa avventura sensoriale, guidato dalla sapiente mano del barman, secondo la ricetta e preparazione tradizionale?

Fatti Chiave

FattoreDettagli
Gradazione Alcolica (ABV)Circa 35-40%
Paese d’origineStati Uniti (New Orleans)
PresentazioneServito in un bicchiere old fashioned pre-raffreddato con un rivestimento di assenzio
Tipi di bevandaLong Drink a base di cognac
Ingredienti principaliWhiskey di segale, zucchero, peychaud’s bitter, assenzio, scorza di limone
GarnishScorza di limone (senza il bianco)
StoriaUno dei più antichi cocktail americani, risalente al 19° secolo
Varianti noteAlcune varianti includono l’uso di Cognac o un mix di Cognac e Whiskey di segale

Storia del Sazerac cocktail

Nato a New Orleans a metà del 1800, il Sazerac è riconosciuto come uno dei cocktail più antichi della storia. Originariamente un semplice whiskey cocktail, la sua evoluzione è strettamente legata alla Sazerac Coffee House, dove il farmacista di New Orleans, Thomas Handy, ha rivoluzionato la ricetta. Handy sostituì il cognac francese con il Sazerac Rye, creando una base robusta e speziata.

Evoluzione della Ricetta

La ricetta del Sazerac si è affinata nel tempo, incorporando una zolletta di zucchero e un tocco di dell’assenzio, noto anche come la ‘fata verde’, per la sua vivace tonalità e complessità aromatica. La preparazione del Sazerac richiede un metodo particolare: le pareti del bicchiere vengono prima rivestite con l’assenzio, poi si versa il cocktail miscelato con cura, utilizzando un bar spoon per equilibrare i sapori.

Eredità e Tradizione

Nel 1870, la Sazerac Coffee House divenne la Sazerac Company, custode della ricetta segreta e della tradizione. Con il passare degli anni, il Sazerac ha mantenuto la sua reputazione, diventando il cocktail ufficiale di New Orleans nel 2008. La sua storia è un viaggio attraverso la guerra civile americana, la proibizione e la rinascita culturale di The Big Easy.

Il Sazerac Oggi

Oggi, preparare il Sazerac è considerato un’arte, un omaggio alla ricetta del cocktail e alla sua antica tradizione. Ogni sorso racconta una storia di gusto, innovazione e l’eredità di una città che ha abbracciato il suo spirito. Il Sazerac non è solo un cocktail; è un simbolo di New Orleans, un brindisi alla sua storia e al suo futuro scintillante.

Ingredienti del Sazerac

La magia del Sazerac risiede nella sua semplicità, eppure ogni ingrediente ha un ruolo cruciale nel creare l’armonia perfetta. Ecco gli ingredienti chiave e l’importanza di ciascuno nel complesso mosaico di questo cocktail.

Whiskey di Segale (Rye Whiskey)

Il whiskey di segale è diventato l’ingrediente principale del Sazerac nel corso degli anni, sostituendo il cognac originale. Caratterizzato da un gusto leggermente speziato e corposo, dona al cocktail il suo profilo di sapore robusto e terroso. Per un Sazerac autentico, si raccomanda un whiskey di segale di buona qualità, che equilibri dolcezza e speziatura.

Zucchero

Lo zucchero, solitamente presentato sotto forma di cubetto o sciroppo semplice, fornisce la dolcezza necessaria per bilanciare l’intensità del whiskey di segale e del bitter. Non solo aggiunge dolcezza, ma aiuta anche a legare insieme gli altri ingredienti, creando una texture liscia.

Bitter di Peychaud

Creato da Antoine Amédée Peychaud, il bitter di Peychaud è essenziale per un Sazerac autentico. Ha un sapore unico, leggermente dolce con note di anice e spezie, e dona al cocktail il suo caratteristico colore rosato. Oltre al colore, aiuta a equilibrare la dolcezza del cocktail con una piacevole amarezza.

Assenzio

Un altro ingrediente distintivo del Sazerac, l’assenzio viene utilizzato per “risciacquare” o “rivestire” il bicchiere prima di aggiungere gli altri ingredienti. Sebbene sia presente solo in tracce, l’assenzio aggiunge una sottile nota di anice e complessità al cocktail.

Scorza di Limone

La scorza di limone viene utilizzata come guarnizione, ma svolge un ruolo molto più importante che semplicemente decorare il bicchiere. Esprimendo gli oli essenziali dalla scorza sopra il cocktail, si introduce un aroma agrumato che illumina le note terrose e speziate del drink, offrendo un profumo fresco e vivace.

Cocktail Simili al Sazerac per Ingredienti

NomeDescrizioneGradazione Alcolica (ABV)Gusto
Old FashionedUn classico a base di whiskey, zucchero, bitter e un’arancia.Circa 35-40%Dolce, leggera amarezza, agrumato
ManhattanCocktail con whiskey, vermouth rosso e bitter.Circa 30-35%Dolce, con note erbacee e speziate
Whiskey SourWhiskey, succo di limone e zucchero, spesso guarnito con una ciliegia.Circa 30-35%Agrumato, dolce e leggermente acido
Vieux CarréUn mix di cognac, whiskey di segale, vermouth dolce e due tipi di bitter.Circa 35-40%Complesso, dolce e speziato
BoulevardierSimile al Negroni ma con whiskey al posto del gin.Circa 25-30%Dolce, amaro e caldo

Conclusione

Il Sazerac non è semplicemente un cocktail; è una celebrazione della storia e della cultura del bere con stile. Ogni ingrediente, dalla base di cognac alla fata verde dell’assenzio, racconta una storia, intrecciata con la ricetta originale di Sazerac de Forge et Fils. Che tu sia un intenditore di cocktail o un esploratore nel mondo del mixology, preparare il Sazerac secondo la sua antica ricetta è un rito che tutti dovrebbero sperimentare. Dal suo inizio nel sazerac bar di New Orleans fino a diventare un’icona mondiale, il Sazerac continua a essere un simbolo di eleganza e tradizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Misurare uno shottino senza bicchierino

    Misurare uno shottino senza bicchierino

    Lo shottino è una delle bevande alcoliche più diffuse e iconiche, servita in un bicchiere molto piccolo e compatto. Ma quanti ml sono uno shottino? La risposta varia a seconda del tipo di bicchiere e delle abitudini regionali. In genere, si parla…

    Leggi tutto

  • Cocktail e Succo di Lime: Segreti, Tecniche e Ricette Iconiche

    Cocktail e Succo di Lime: Segreti, Tecniche e Ricette Iconiche

    l succo di lime è un ingrediente essenziale per molti cocktail classici e moderni. La sua acidità naturale bilancia la dolcezza di liquori e sciroppi, creando un’armonia unica nei drink. Scegliere il lime giusto e spremere il succo correttamente può fare la…

    Leggi tutto

  • Cocktail con Albume: Guida Completa per Bartender e Appassionati

    Cocktail con Albume: Guida Completa per Bartender e Appassionati

    L’albume d’uovo è un ingrediente sorprendentemente versatile nei cocktail. Non solo aggiunge una consistenza spumosa e vellutata, ma aiuta a stabilizzare i sapori del drink. Dai classici come il Pisco Sour al più sofisticato Ramos Gin Fizz, l’albume ha un ruolo chiave.…

    Leggi tutto

  • Che cos’è il bitter e come si usa nei cocktail?

    Che cos’è il bitter e come si usa nei cocktail?

    Il bitter è un prodotto alcolico caratterizzato da un gusto amaro e complesso. Nasce dall’infusione di aromi naturali, come erbe, radici e spezie, in una base alcolica. È un ingrediente chiave in molti drink, specialmente nei cocktail da aperitivo. La sua versatilità…

    Leggi tutto

  • Ciliegie al maraschino: ricetta e usi per cocktail e dessert

    Ciliegie al maraschino: ricetta e usi per cocktail e dessert

    Da secoli, le ciliegie al maraschino vengono usate per decorare dessert e guarnire cocktails. Derivate dalla marasca, una ciliegia dal sapore deciso, venivano tradizionalmente lavorate con liquore maraschino per conservarne l’aroma. Oggi, la ricetta moderna spesso include zucchero e colorante alimentare rosso…

    Leggi tutto

  • Magia degli Agrumi nei Cocktail: Un Viaggio di Sapore

    Immaginate di essere in una vibrante festa estiva, con un cocktail fresco e aromatico in mano. Quale ingrediente pensate stia giocando il ruolo principale nel vostro drink? Se avete pensato agli agrumi, avete indovinato! In questo blog, ci addentreremo nel mondo affascinante…

    Leggi tutto

  • I 8 Migliori shaker per cocktail del 2025

    I 8 Migliori shaker per cocktail del 2025

    Gli shaker per cocktail sono uno degli strumenti più importanti per ogni barman casalingo. Sono disponibili in tutte le forme e dimensioni e può essere difficile capire quale sia quello giusto per voi. In questo articolo parleremo dei diversi tipi di shaker…

    Leggi tutto

  • I 8 migliori bicchieri da cocktail: per tuo bar da casa

    I 8 migliori bicchieri da cocktail: per tuo bar da casa

    Hai mai desiderato sentirti come un barman professionista nel comfort di casa tua? O magari vuoi stupire i tuoi amici con aperitivi da sogno durante le tue serate? La scelta del bicchiere giusto può fare la differenza nel modo in cui un…

    Leggi tutto

  • Differenza tra soda, seltz e acqua tonica

    Conoscete la differenza tra club soda, acqua di seltz, acqua frizzante e acqua tonica? Se non la conoscete, non preoccupatevi: non siete i soli! In questo articolo esploreremo le differenze tra questi quattro tipi di bevande “frizzanti”. Parleremo anche di quando utilizzare…

    Leggi tutto

  • Porto bianco

    Il Porto bianco è un vino che spesso viene trascurato. Questo perché non è così popolare come i vini rossi o rosati e le persone non sono sicure di come usarlo nei cocktail. In questo articolo vi illustrerò tutto quello che c’è…

    Leggi tutto

  • Succo di limone per cocktail

    Il succo di limone è più di un semplice ingrediente; è l’anima di innumerevoli cocktail classici e moderni. La sua acidità vivace, il profumo fresco e il sapore distintivo possono trasformare una bevanda ordinaria in un’opera d’arte liquida. Da un semplice Gin…

    Leggi tutto

  • Guida ai migliori Acqua Tonica: le nostre preferenze

    Quando si parla di acqua tonica, molti la immaginano semplicemente come un complemento per i cocktail, ma è molto più di questo. In questo articolo, scopriremo insieme non solo cos’è l’acqua tonica e come viene utilizzata, ma anche le sue diverse espressioni,…

    Leggi tutto