Ricetta Originale del Gimlet – Un Cocktail a Base di Gin e Lime


Home » cocktail » Ricetta Originale del Gimlet – Un Cocktail a Base di Gin e Lime

Bartender dal 2011, Marco unisce la sua passione per la mixologia e la scrittura per offrire consigli pratici, recensioni imparziali e uno spazio accogliente per gli amanti dei cocktail.

Aggiornato:

Il Gimlet è un cocktail a base di gin e lime che incarna la storia e l’eleganza. Questa miscela classica di gin e Rose’s lime cordial ha origini britanniche e si è affermata come uno dei cocktails più amati e rispettati. Questo articolo è un viaggio attraverso la storia del Gimlet, esplorando come questo semplice mix di pochi ingredienti sia riuscito a resistere alla prova del tempo.

Ti mostreremo come preparare il Gimlet perfetto, dalla scelta del gin alla misurazione precisa delle parti di succo di lime, fino alle varie varianti del drink, come il Richmond Gimlet o il Gimlet al basilico, per rendere il tuo cocktail unico e irresistibile.

Fatti Chiave

Aspetto ChiaveDettagli del Gimlet Cocktail
ABV (Alcol By Volume)Circa 25-30%, variabile a seconda della ricetta utilizzata
Paese di OrigineRegno Unito
PresentazioneServito in un bicchiere da cocktail, spesso decorato con una fettina di lime
Tipologia di DrinkCocktail a base di gin
Ingredienti PrincipaliLondon dry gin, lime cordial (come il Rose’s Lime), talvolta sciroppo di zucchero
Proporzioni ConsigliateTradizionalmente 50 ml di gin e 10 ml di lime cordial, ma le proporzioni possono variare
Metodo di PreparazioneAgitare gli ingredienti nello shaker con ghiaccio e poi colare nel bicchiere
Storia e CulturaStrettamente legata alla Royal Navy per prevenire lo scorbuto, popolarizzato dal “Savoy Cocktail Book” di Sir Thomas Gimelette
Varianti ConosciuteRicette moderne possono includere ingredienti diversi come sciroppo di zucchero, scorza di lime, o varianti del gimlet come il Richmond Gimlet
CuriositàIl nome “Gimlet” è spesso associato a Sir Thomas Gimelette, un chirurgo della Royal Navy che mescolava il gin con lime per i suoi marinai

Storia del Cocktail Gimlet

Il Gimlet, con la sua irresistibile combinazione di gin e lime, ha attraversato le ere, conquistando un posto di rilievo nella storia dei cocktail. Ma come ha avuto inizio questa affascinante avventura e come si è trasformato col passare del tempo? Unisciti a noi in questo viaggio attraverso le origini e l’evoluzione del Gimlet.

Origini Nautiche

Tutto ha inizio nel XIX secolo, quando i marinai britannici si trovavano a combattere il temibile scorbuto, una malattia causata dalla carenza di vitamina C. Il lime, ricco di questa vitamina, si rivelò un prezioso alleato a bordo delle navi. Tuttavia, come convincere i marinai a consumarlo regolarmente? La soluzione fu geniale: mescolare il lime con il gin! Questa combinazione non solo forniva la necessaria vitamina C ma era anche un piacere per il palato, rendendo il Gimlet una scelta popolare tra i marinai.

Evoluzione e Raffinatezza

Con il trascorrere degli anni, il Gimlet ha varcato i confini delle navi per conquistare anche i bar di tutto il mondo. La sua ricetta originale ha subito raffinamenti: il succo di lime fresco è stato spesso sostituito con lo sciroppo di lime, aggiungendo una dolcezza che equilibrava la secchezza del gin. Da semplice bevanda utilitaria, il Gimlet è diventato simbolo di raffinatezza ed eleganza, perfetto per aperitivi e serate mondane.

Il Gimlet Oggi

Oggi, il Gimlet è amato in tutto il mondo, con numerose varianti che celebrano la sua tradizione pur offrendo un tocco moderno. Non mancano le sperimentazioni: il gin può essere sostituito da altri spiriti, come la vodka, e talvolta si aggiungono ingredienti come il basilico o il pepe rosa per arricchire il sapore. Tuttavia, il cuore del Gimlet rimane invariato: una celebrazione dell’equilibrio tra la potenza del gin e la freschezza del lime.

Ingredienti del Gimlet

Ogni cocktail ha una personalità unica, e ciò che lo definisce sono i suoi ingredienti. Il Gimlet, pur nella sua apparente semplicità, non fa eccezione. Ecco gli ingredienti chiave che costituiscono l’essenza di questo cocktail storico e una descrizione di ciò che ciascuno apporta al mix.

Gin

Il gin è l’ingrediente principale di questo cocktail, fornendo la base alcolica e definendo il suo carattere. Deve essere un gin di buona qualità, preferibilmente un London dry gin per il suo profilo aromatizzato e secco. Il gin contribuisce con le sue note botaniche e un sapore distintivo che si sposa perfettamente con la freschezza del lime.

Lime Cordial

Il lime cordial, come il famoso “Rose’s Lime”, aggiunge dolcezza e un gusto agrumato al cocktail. Questo sciroppo concentrato di lime bilancia la forza del gin e dona una piacevole acidità. È importante scegliere un lime cordial di alta qualità per garantire che il cocktail sia perfettamente equilibrato e non troppo dolce.

Ghiaccio

Anche se potrebbe sembrare un dettaglio banale, il ghiaccio gioca un ruolo cruciale nella preparazione del Gimlet. Raffredda il cocktail, rendendolo rinfrescante e piacevole al palato. È fondamentale utilizzare ghiaccio fresco e puro, preferibilmente in cubetti grandi, che si scioglie lentamente, evitando di diluire eccessivamente il drink.

Suggerimenti per Preparare un Gimlet Ideale Ogni Volta

Dalla mia esperienza, la semplicità del Gimlet è ciò che lo rende tanto affascinante, ma ci sono alcuni dettagli che possono elevare il tuo cocktail a nuovi livelli di perfezione:

  • Qualità prima di tutto: Usa sempre ingredienti di alta qualità. Questo fa la differenza tra un buon Gimlet e uno eccezionale.
  • Rapporto perfetto: Alcuni preferiscono il loro Gimlet un po’ più aspro, altri un po’ più dolce. Non esitare a giocare con le proporzioni per trovare il tuo equilibrio ideale.
  • Freschezza: Se usi succo di lime, assicurati che sia appena spremuto. Questo mantiene il sapore vivace e puro.
  • Shakerare bene: Uno shakeraggio energico assicura che il Gimlet sia ben miscelato e raffreddato alla perfezione.

Come disse una volta Gary Regan, autore del celebre libro “The Joy of Mixology”, “La semplicità è l’ultima sofisticazione”. Il Gimlet, con solo due ingredienti principali, ne è la prova vivente. Ma come in ogni arte, è l’attenzione ai dettagli che ti permette di raggiungere la perfezione. 

Cocktail Simili al Gimlet per Ingredienti

NomeDescrizioneGustoABV (%)
Tom CollinsUn cocktail rinfrescante a base di gin, succo di limone, sciroppo di zucchero e soda.Leggero, agrumato10-12
MartiniUn classico cocktail elegante, composto principalmente da gin e vermouth secco.Secco, forte15-18
SouthsideUna miscela di gin, succo di lime, sciroppo di zucchero e menta, agitata con ghiaccio.Fresco, erbaceo12-15
French 75Una combinazione di gin, succo di limone, sciroppo di zucchero e champagne.Frizzante, agrumato12-15
Gin TonicUn semplice mix di gin e acqua tonica, spesso guarnito con una fetta di lime.Amaro, rinfrescante7-10
Gin FizzCocktail a base di gin, succo di limone, sciroppo di zucchero e soda.Frizzante, leggero10-12
BronxUn cocktail a base di gin con vermouth dolce e secco, e un tocco di succo d’arancia.Fruttato, bilanciato15-18

Conclusione

Il Gimlet si distingue per la sua storia intrigante e l’armonia dei suoi sapori. Questo drink a base di gin non è solo un semplice mix di ingredienti, ma un’esperienza sensoriale completa. Ogni sorso del Gimlet, preparato seguendo la sua ricetta classica, rivela una complessità sorprendente. Se non avete ancora provato questo cocktail con gin e lime cordial, vi attende una vera e propria scoperta. E per chi già conosce il Gimlet, rimane sempre la possibilità di rinnovarlo, forse aggiungendo un pizzico di creatività alla ricetta del cocktail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Misurare uno shottino senza bicchierino

    Misurare uno shottino senza bicchierino

    Lo shottino è una delle bevande alcoliche più diffuse e iconiche, servita in un bicchiere molto piccolo e compatto. Ma quanti ml sono uno shottino? La risposta varia a seconda del tipo di bicchiere e delle abitudini regionali. In genere, si parla…

    Leggi tutto

  • Cocktail e Succo di Lime: Segreti, Tecniche e Ricette Iconiche

    Cocktail e Succo di Lime: Segreti, Tecniche e Ricette Iconiche

    l succo di lime è un ingrediente essenziale per molti cocktail classici e moderni. La sua acidità naturale bilancia la dolcezza di liquori e sciroppi, creando un’armonia unica nei drink. Scegliere il lime giusto e spremere il succo correttamente può fare la…

    Leggi tutto

  • Cocktail con Albume: Guida Completa per Bartender e Appassionati

    Cocktail con Albume: Guida Completa per Bartender e Appassionati

    L’albume d’uovo è un ingrediente sorprendentemente versatile nei cocktail. Non solo aggiunge una consistenza spumosa e vellutata, ma aiuta a stabilizzare i sapori del drink. Dai classici come il Pisco Sour al più sofisticato Ramos Gin Fizz, l’albume ha un ruolo chiave.…

    Leggi tutto

  • Che cos’è il bitter e come si usa nei cocktail?

    Che cos’è il bitter e come si usa nei cocktail?

    Il bitter è un prodotto alcolico caratterizzato da un gusto amaro e complesso. Nasce dall’infusione di aromi naturali, come erbe, radici e spezie, in una base alcolica. È un ingrediente chiave in molti drink, specialmente nei cocktail da aperitivo. La sua versatilità…

    Leggi tutto

  • Ciliegie al maraschino: ricetta e usi per cocktail e dessert

    Ciliegie al maraschino: ricetta e usi per cocktail e dessert

    Da secoli, le ciliegie al maraschino vengono usate per decorare dessert e guarnire cocktails. Derivate dalla marasca, una ciliegia dal sapore deciso, venivano tradizionalmente lavorate con liquore maraschino per conservarne l’aroma. Oggi, la ricetta moderna spesso include zucchero e colorante alimentare rosso…

    Leggi tutto

  • Magia degli Agrumi nei Cocktail: Un Viaggio di Sapore

    Immaginate di essere in una vibrante festa estiva, con un cocktail fresco e aromatico in mano. Quale ingrediente pensate stia giocando il ruolo principale nel vostro drink? Se avete pensato agli agrumi, avete indovinato! In questo blog, ci addentreremo nel mondo affascinante…

    Leggi tutto

  • I 8 Migliori shaker per cocktail del 2025

    I 8 Migliori shaker per cocktail del 2025

    Gli shaker per cocktail sono uno degli strumenti più importanti per ogni barman casalingo. Sono disponibili in tutte le forme e dimensioni e può essere difficile capire quale sia quello giusto per voi. In questo articolo parleremo dei diversi tipi di shaker…

    Leggi tutto

  • I 8 migliori bicchieri da cocktail: per tuo bar da casa

    I 8 migliori bicchieri da cocktail: per tuo bar da casa

    Hai mai desiderato sentirti come un barman professionista nel comfort di casa tua? O magari vuoi stupire i tuoi amici con aperitivi da sogno durante le tue serate? La scelta del bicchiere giusto può fare la differenza nel modo in cui un…

    Leggi tutto

  • Differenza tra soda, seltz e acqua tonica

    Conoscete la differenza tra club soda, acqua di seltz, acqua frizzante e acqua tonica? Se non la conoscete, non preoccupatevi: non siete i soli! In questo articolo esploreremo le differenze tra questi quattro tipi di bevande “frizzanti”. Parleremo anche di quando utilizzare…

    Leggi tutto

  • Porto bianco

    Il Porto bianco è un vino che spesso viene trascurato. Questo perché non è così popolare come i vini rossi o rosati e le persone non sono sicure di come usarlo nei cocktail. In questo articolo vi illustrerò tutto quello che c’è…

    Leggi tutto

  • Succo di limone per cocktail

    Il succo di limone è più di un semplice ingrediente; è l’anima di innumerevoli cocktail classici e moderni. La sua acidità vivace, il profumo fresco e il sapore distintivo possono trasformare una bevanda ordinaria in un’opera d’arte liquida. Da un semplice Gin…

    Leggi tutto

  • Guida ai migliori Acqua Tonica: le nostre preferenze

    Quando si parla di acqua tonica, molti la immaginano semplicemente come un complemento per i cocktail, ma è molto più di questo. In questo articolo, scopriremo insieme non solo cos’è l’acqua tonica e come viene utilizzata, ma anche le sue diverse espressioni,…

    Leggi tutto