Il liquore al finocchietto è un distillato tradizionale, noto per il suo gusto fresco e il colore verde brillante. Si prepara utilizzando finocchietto selvatico fresco, che cresce spontaneamente in molte regioni mediterranee.
Gli steli e le barbette vanno messi nell’alcol per macerare almeno una settimana, in un luogo fresco e al riparo dalla luce. Dopo la macerazione, si filtra con un colino a maglia fine e si aggiunge uno sciroppo di zucchero. Una volta pronto, il liquore risulterà freddissimo ma non ghiacciato. Per conservarlo al meglio, utilizzate bottiglie di vetro con chiusura ermetica e mettetelo in frigorifero.

Ingredienti
- 150 g di semi di finocchietto
- 1 litro di vodka
- 300 g di zucchero semolato
- 500 ml di acqua
Istruzioni
- Inizia la tua avventura nella creazione del liquore al finocchietto prendendo un barattolo grande.
- Versate i semi di finocchietto freschi, che potete trovare dal vostro fruttivendolo di fiducia, e la vodka.
- Mescolate con un cucchiaio di legno per assicurarvi che tutto sia ben amalgamato. Riponetelo in un angolo fresco e al buio, lasciandolo in infusione per almeno 10 giorni, permettendo così alla vodka di assorbire tutto il gusto delicato del finocchietto.
- Trascorso questo tempo, filtrate il liquore eliminando i semi. Ora, preparate lo sciroppo: in una casseruola, unite zucchero e acqua, facendo cuocere fino a quando lo zucchero non si è sciolto completamente.
- Spegnere e fatelo raffreddare. Una volta mite, versate il liquore nel barattolo con lo sciroppo e mescolate.
- Infine, imbottigliare e lasciare riposare al buio per qualche giorno affinché i sapori si fondono perfettamente. Servite fresco o a temperatura ambiente.
Nutrition
Come bere e usare il liquore al finocchietto in cucina
Il liquore al finocchietto è un digestivo dal gusto intenso e aromatico, perfetto da degustare liscio a fine pasto.
Servendolo fresco di frigorifero in piccoli bicchierini, si possono apprezzare al meglio tutte le sue sfumature di sapore.
In cucina questo delizioso elisir si presta a diverse preparazioni sia dolci che salate:
Conclusione
Preparare il liquore al finocchietto in casa è un’esperienza unica, che ti permette di giocare con la gradazione dell’alcol e di esaltare gli aromi del finocchio selvatico. Questa pianta spontanea conferisce un gusto fiorito e inconfondibile alla tua creazione.
Dopo aver filtrato il liquore, mettetelo in bottiglie di vetro e chiudete ermeticamente per una perfetta conservazione. L’ideale è conservare il liquore al finocchietto in un luogo fresco oppure in freezer, così da servirlo sempre ben freddo. Con pochi ingredienti e il tempo necessario, potrai offrire ai tuoi ospiti un liquore artigianale dal sapore intenso e aromatico.
Lascia un commento