Aperol Sour

Bartender dal 2011, Marco unisce la sua passione per la mixologia e la scrittura per offrire consigli pratici, recensioni imparziali e uno spazio accogliente per gli amanti dei cocktail.

Aggiornato:

Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, è il momento perfetto per sperimentare nuove ricette di cocktail. Un drink che dovrebbe essere nella tua lista? L’Aperol Sour.

Questo classico moderno sta guadagnando popolarità negli ultimi anni, grazie al suo profilo di gusto leggero e fruttato. Ma cos’è esattamente l’Aperol e in cosa si differenzia da altri liquori?

In questo articolo, esploreremo le origini dell’Aperol, il suo gusto unico e, naturalmente, come preparare l’Aperol Sour perfetto.

Fatti principali

InformazioneDettagli
ABVTipicamente intorno al 15-20%
Paese d’origineItalia
Ingredienti principaliAperol, succo di limone, sciroppo semplice, albume d’uovo
Profilo di gustoAgrumato, leggermente amaro e dolce
BicchiereBicchiere rock o bicchiere coupé
GuarnizioneFettina o spirale di arancia
Varianti popolariAperol Spritz Sour (con Prosecco) o Mezcal Aperol Sour (con Mezcal al posto del whiskey)
Metodo di preparazioneShakerato, servito con ghiaccio
OccasioneIdeale per sorseggiare in estate, brunch o come aperitivo
Dimensione della porzioneDi solito servito in un bicchiere da 4-6 once
CalorieCirca 150 calorie per porzione

Storia del cocktail Aperol Sour

Il cocktail Aperol Sour è una moderna variante del classico Whiskey Sour, che utilizza il liquore all’Aperol per dare un tocco agrumato e leggermente amaro alla bevanda. Ma come è nata questa creazione?

Origini dell’Aperol

Il marchio Aperol è stato creato a Padova, Italia, nel 1919. Inizialmente, il liquore all’Aperol era destinato a essere un aperitivo leggero, grazie al suo basso contenuto alcolico e al suo sapore unico, ottenuto da una miscela di erbe e agrumi.

Negli anni ’50, l’Aperol Spritz è diventato una bevanda popolare in tutta Italia, grazie alla sua semplicità e alla sua freschezza.

Nascita dell’Aperol Sour

Negli ultimi anni, il cocktail Aperol Sour ha guadagnato molta popolarità come una variante moderna e fruttata del Whiskey Sour. La ricetta originale richiedeva Aperol, succo di limone, sciroppo semplice e albume d’uovo, servito con ghiaccio e guarnito con una fettina di arancia.

Oggi, ci sono molte varianti del cocktail, tra cui l’Aperol Spritz Sour (con Prosecco al posto del whiskey) o il Mezcal Aperol Sour (con Mezcal al posto del whiskey).

Il futuro dell’Aperol Sour

Con la sua deliziosa combinazione di sapori e il suo aspetto brillante e invitante, il cocktail Aperol Sour è destinato a diventare un classico moderno che continuerà ad essere apprezzato in tutto il mondo.

Ingredienti del cocktail “Aperol Sour”

Il cocktail Aperol Sour è una deliziosa bevanda che unisce il sapore agrumato dell’Aperol con il dolce del succo di limone e lo spumoso dell’albume d’uovo. Ecco la lista degli ingredienti e una breve descrizione di ciascuno:

  1. Aperol: un liquore a base di erbe e agrumi, con un sapore unico di arancia amara e spezie.
  2. Succo di limone: il succo acido del limone bilancia il sapore dolce dell’Aperol, creando un equilibrio perfetto.
  3. Sciroppo semplice: una miscela di zucchero e acqua, che addolcisce la bevanda e bilancia la sua acidità.
  4. Albume d’uovo: aggiunge una texture setosa e spumosa al cocktail, creando un effetto visivo invitante e una sensazione in bocca piacevole.
  5. Ghiaccio: serve per rinfrescare la bevanda e mantenere il cocktail fresco durante il servizio.
  6. Guarnizione di arancia: una fettina o una spirale di arancia aggiunge un tocco di colore e aroma alla bevanda, rendendola ancora più invitante.

Ecco alcuni consigli fare l’Aperol Sour perfetto ogni volta:

  • Usate sempre succo di limone fresco. Il succo di limone in bottiglia o in scatola non ha lo stesso sapore fresco e bilanciato del succo appena spremuto.
  • Agitate vigorosamente il composto per creare la schiuma spessa e uniforme dell’albume d’uovo.
  • Utilizzate un bicchiere rock o un bicchiere coupé per servire l’Aperol Sour. Questi bicchieri permettono di apprezzare i colori e gli aromi del cocktail.
  • Aggiungete la guarnizione di arancia per un tocco di dolcezza e freschezza. La guarnizione può anche completare l’aroma del cocktail.
  • Se volete creare una variante più leggera del cocktail, potete sostituire l’albume d’uovo con la soda o l’acqua tonica per ottenere lo stesso effetto frizzante.

Come afferma l’esperto di cocktail David Wondrich nel suo libro “Imbibe!”, il segreto di un cocktail ben fatto sta nell’equilibrio dei sapori e nell’esperienza dell’artigiano.

Varianti popolari del cocktail “Aperol Sour”

NomeDescrizioneABVSapore
Aperol Spritz SourCon Prosecco al posto del whisky, unisce la freschezza dell’Aperol Spritz con il sapore fruttato dell’Aperol Sour.15-20%Frizzante, agrumato
Mezcal Aperol SourCon Mezcal al posto del whiskey, aggiunge un tocco fumoso e speziato alla bevanda.15-20%Fumoso, agrumato
Aperol Sour con RumCon Rum al posto del whisky, rende la bevanda più dolce e cremosa.15-20%Dolce, agrumato
Aperol Sour con GinCon Gin al posto del whisky, rende la bevanda più secca e speziata.15-20%Secco, agrumato
Aperol Sour con TequilaCon Tequila al posto del whisky, aggiunge un tocco di agave alla bevanda.15-20%Fruttato, agrumato

Cocktail simili all’Aperol Sour

NomeDescrizioneABVSapore
Whiskey SourUn cocktail classico a base di whiskey, succo di limone, sciroppo e ghiaccio.30-40%Dolce, agrumato
Amaretto SourUn cocktail a base di Amaretto, succo di limone e sciroppo, servito con ghiaccio e guarnito con una ciliegia.20-25%Dolce, agrumato
Bourbon SourUn cocktail a base di bourbon, succo di limone e sciroppo, servito con ghiaccio e guarnito con una fettina di arancia.30-40%Dolce, agrumato
MargaritaUn cocktail a base di Tequila, Triple sec e succo di lime, servito con sale sul bordo del bicchiere.20-25%Acido, agrumato
DaiquiriUn cocktail a base di Rum, succo di lime e sciroppo, servito con ghiaccio.20-25%Dolce, agrumato

FAQ

Sì, se volete creare una versione più leggera del cocktail, potete sostituire l’albume d’uovo con la soda o l’acqua tonica.

Il bicchiere rock o il bicchiere coupé sono i migliori per servire l’Aperol Sour, in quanto permettono di apprezzare i colori e gli aromi del cocktail.

Una fettina o una spirale di arancia è la guarnizione ideale per l’Aperol Sour, in quanto aggiunge un tocco di dolcezza e freschezza alla bevanda.

No, l’Aperol Sour è una bevanda che deve essere preparata al momento, in modo da mantenere la sua freschezza e la sua schiuma spumosa.

Conclusione

L’Aperol Sour è un cocktail delizioso e rinfrescante, ideale per l’estate e per tutti coloro che amano i sapori fruttati e agrumati.

Grazie alla sua semplice ricetta e alla sua versatilità, è facile da preparare e personalizzare, rendendolo perfetto per ogni occasione. Sperimentate con le varianti e le guarnizioni e scoprite il vostro Aperol Sour preferito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Misurare uno shottino senza bicchierino

    Misurare uno shottino senza bicchierino

    Lo shottino è una delle bevande alcoliche più diffuse e iconiche, servita in un bicchiere molto piccolo e compatto. Ma quanti ml sono uno shottino? La risposta varia a seconda del tipo di bicchiere e delle abitudini regionali. In genere, si parla…

    Leggi tutto

  • Cocktail e Succo di Lime: Segreti, Tecniche e Ricette Iconiche

    Cocktail e Succo di Lime: Segreti, Tecniche e Ricette Iconiche

    l succo di lime è un ingrediente essenziale per molti cocktail classici e moderni. La sua acidità naturale bilancia la dolcezza di liquori e sciroppi, creando un’armonia unica nei drink. Scegliere il lime giusto e spremere il succo correttamente può fare la…

    Leggi tutto

  • Cocktail con Albume: Guida Completa per Bartender e Appassionati

    Cocktail con Albume: Guida Completa per Bartender e Appassionati

    L’albume d’uovo è un ingrediente sorprendentemente versatile nei cocktail. Non solo aggiunge una consistenza spumosa e vellutata, ma aiuta a stabilizzare i sapori del drink. Dai classici come il Pisco Sour al più sofisticato Ramos Gin Fizz, l’albume ha un ruolo chiave.…

    Leggi tutto

  • Che cos’è il bitter e come si usa nei cocktail?

    Che cos’è il bitter e come si usa nei cocktail?

    Il bitter è un prodotto alcolico caratterizzato da un gusto amaro e complesso. Nasce dall’infusione di aromi naturali, come erbe, radici e spezie, in una base alcolica. È un ingrediente chiave in molti drink, specialmente nei cocktail da aperitivo. La sua versatilità…

    Leggi tutto

  • Ciliegie al maraschino: ricetta e usi per cocktail e dessert

    Ciliegie al maraschino: ricetta e usi per cocktail e dessert

    Da secoli, le ciliegie al maraschino vengono usate per decorare dessert e guarnire cocktails. Derivate dalla marasca, una ciliegia dal sapore deciso, venivano tradizionalmente lavorate con liquore maraschino per conservarne l’aroma. Oggi, la ricetta moderna spesso include zucchero e colorante alimentare rosso…

    Leggi tutto

  • Magia degli Agrumi nei Cocktail: Un Viaggio di Sapore

    Immaginate di essere in una vibrante festa estiva, con un cocktail fresco e aromatico in mano. Quale ingrediente pensate stia giocando il ruolo principale nel vostro drink? Se avete pensato agli agrumi, avete indovinato! In questo blog, ci addentreremo nel mondo affascinante…

    Leggi tutto

  • I 8 Migliori shaker per cocktail del 2025

    I 8 Migliori shaker per cocktail del 2025

    Gli shaker per cocktail sono uno degli strumenti più importanti per ogni barman casalingo. Sono disponibili in tutte le forme e dimensioni e può essere difficile capire quale sia quello giusto per voi. In questo articolo parleremo dei diversi tipi di shaker…

    Leggi tutto

  • I 8 migliori bicchieri da cocktail: per tuo bar da casa

    I 8 migliori bicchieri da cocktail: per tuo bar da casa

    Hai mai desiderato sentirti come un barman professionista nel comfort di casa tua? O magari vuoi stupire i tuoi amici con aperitivi da sogno durante le tue serate? La scelta del bicchiere giusto può fare la differenza nel modo in cui un…

    Leggi tutto

  • Differenza tra soda, seltz e acqua tonica

    Conoscete la differenza tra club soda, acqua di seltz, acqua frizzante e acqua tonica? Se non la conoscete, non preoccupatevi: non siete i soli! In questo articolo esploreremo le differenze tra questi quattro tipi di bevande “frizzanti”. Parleremo anche di quando utilizzare…

    Leggi tutto

  • Porto bianco

    Il Porto bianco è un vino che spesso viene trascurato. Questo perché non è così popolare come i vini rossi o rosati e le persone non sono sicure di come usarlo nei cocktail. In questo articolo vi illustrerò tutto quello che c’è…

    Leggi tutto

  • Succo di limone per cocktail

    Il succo di limone è più di un semplice ingrediente; è l’anima di innumerevoli cocktail classici e moderni. La sua acidità vivace, il profumo fresco e il sapore distintivo possono trasformare una bevanda ordinaria in un’opera d’arte liquida. Da un semplice Gin…

    Leggi tutto

  • Guida ai migliori Acqua Tonica: le nostre preferenze

    Quando si parla di acqua tonica, molti la immaginano semplicemente come un complemento per i cocktail, ma è molto più di questo. In questo articolo, scopriremo insieme non solo cos’è l’acqua tonica e come viene utilizzata, ma anche le sue diverse espressioni,…

    Leggi tutto