Clover Club: Scopri il Cocktail Classico – Storia e Ricetta


Home » cocktail » Clover Club: Scopri il Cocktail Classico – Storia e Ricetta

Bartender dal 2011, Marco unisce la sua passione per la mixologia e la scrittura per offrire consigli pratici, recensioni imparziali e uno spazio accogliente per gli amanti dei cocktail.

Aggiornato:

Quando si parla di cocktail classici, il Clover Club emerge come una vera e propria leggenda. Nato nei salotti eleganti di un hotel di Filadelfia, questo cocktail ha saputo conquistare il cuore di intenditori e buongustai con la sua combinazione unica di gin, succo di limone e sciroppo di lampone.

In questo post, andremo oltre la sua affascinante estetica rosa, esplorando come ogni ingrediente contribuisca a creare un equilibrio perfetto di sapori. Ti sei mai chiesto come un cocktail possa racchiudere in sé storia, arte e cultura? Accompagnami in questo viaggio alla scoperta del Clover Club, un cocktail che è molto più di un semplice drink.

Fatti Chiavi

Fatto ChiaveDettagli
ABV (Alcohol By Volume)Circa 20-25% a seconda della ricetta specifica e del gin utilizzato
Paese d’OrigineStati Uniti d’America, specificamente Filadelfia, Pennsylvania
Stile di PresentazioneServito in un bicchiere da cocktail, tipicamente guarnito con un lampone o una ciliegia da cocktail
Tipo di DrinkCocktail classico, categoria sour (agrodolce)
Ingredienti PrincipaliGin, succo di limone, sciroppo di lampone o granatina, albume d’uovo (o aquafaba come sostituto)
ColoreRosa vivace, varia a seconda dello sciroppo utilizzato
GustoEquilibrio di dolcezza e acidità, con note fruttate e una texture cremosa grazie all’albume d’uovo
Storia e OrigineCreato nei primi anni del 1900 al Clover Club, un club di gentleman all’interno del Bellevue-Stratford Hotel a Filadelfia
Variazioni PopolariAlcune ricette moderne possono sostituire lo sciroppo di lampone con la granatina o variare la proporzione degli ingredienti
Momento Ideale per ServireSpesso considerato un cocktail da pre-cena o un aperitivo elegante

Storia del Cocktail Clover Club

Il Clover Club è un cocktail che ha navigato attraverso diverse epoche, mantenendo la sua eleganza e raffinatezza. La sua storia può essere suddivisa in diverse fasi, ciascuna riflettendo i cambiamenti nella cultura dei cocktail e nelle preferenze del pubblico.

Le Origini: L’Epoca d’Oro dei Cocktail (Inizio del XX secolo)

Il Clover Club ha fatto la sua prima apparizione nei primi anni del 1900, nato all’interno dell’omonimo Clover Club, un esclusivo club per gentlemen situato nel Bellevue-Stratford Hotel a Filadelfia. In questo periodo, il cocktail era un simbolo di raffinatezza e stile, amato per il suo equilibrio perfetto di dolcezza e acidità.

Il mix originale includeva gin, succo di limone, sciroppo di lampone o granatina e albume d’uovo, che conferiva al cocktail una consistenza morbida e cremosa. Era il drink preferito dell’élite sociale e dei membri influenti del club, riflettendo lo spirito e l’eleganza di quell’epoca.

Il Declino e la Rinascita (Metà del XX secolo – Inizio del XXI secolo)

Durante la metà del XX secolo, con l’ascesa di cocktail più semplici e diretti, il Clover Club iniziò a perdere popolarità. La sua ricetta complessa e il suo stile classico lo resero meno attraente per la generazione del dopoguerra.

Tuttavia, con la rinascita della cultura dei cocktail artigianali all’inizio del XXI secolo, il Clover Club ha riconquistato la sua fama. Gli appassionati di mixologia e i bartender hanno iniziato a rivalutare i cocktail classici, portando il Clover Club di nuovo sotto i riflettori. La sua ricetta originale è stata riscoperta e apprezzata per la sua unicità e la sua storia.

Il Clover Club Oggi

Oggi, il Clover Club è celebrato come un classico intramontabile nel mondo della mixologia. Viene servito in bar di alto livello e apprezzato dagli intenditori di cocktail in tutto il mondo. La sua ricetta è rimasta sostanzialmente invariata, sebbene alcune varianti moderne abbiano introdotto nuovi twist. È diventato un simbolo dell’arte del cocktail e della sua evoluzione, mantenendo il suo status di cocktail elegante e sofisticato.

Ingredienti

Gin

Il gin è la base spiritosa del cocktail, conferendogli un carattere distintivo e un sapore complesso. È importante scegliere un gin di buona qualità, preferibilmente un London Dry Gin, che offre un gusto secco e ben bilanciato, abbinandosi perfettamente agli altri ingredienti.

Succo di Limone Fresco

Il succo di limone fresco aggiunge una nota agrumata e una piacevole acidità al cocktail, bilanciando la dolcezza dello sciroppo. È essenziale usare succo di limone appena spremuto per garantire la freschezza e l’autenticità del gusto.

Sciroppo di Lampone

Lo sciroppo di lampone dà al cocktail la sua caratteristica tonalità rosa e aggiunge una dolcezza fruttata. Questo ingrediente può variare da ricette che usano sciroppo di lampone autentico a quelle che preferiscono la granatina, ma il primo è generalmente preferito per il suo sapore più naturale e meno zuccherino.

Albume d’Uovo

L’albume d’uovo è utilizzato per creare la texture morbida e spumosa che è un segno distintivo del cocktail. Quando viene agitato vigorosamente, l’albume d’uovo emulsiona, dando al drink una consistenza liscia e una schiuma cremosa in cima. Per chi preferisce evitare le uova crude, l’aquafaba (acqua di ceci) è un’alternativa popolare che offre risultati simili.

Consigli Utili per Preparare il Clover Club Ideale

Preparare il perfetto Clover Club richiede attenzione e cura. Ecco alcuni suggerimenti utili per assicurarti di ottenere un risultato eccellente ogni volta:

  • Scegliere il Gin Giusto: Il tipo di gin può cambiare drasticamente il sapore del cocktail. Un London Dry Gin classico, come suggerito da Gary Regan nel suo libro “The Joy of Mixology”, è l’ideale per il suo sapore pulito e secco.
  • Freschezza del Limone: Usa sempre succo di limone fresco spremuto; la freschezza fa una grande differenza nel gusto finale.
  • Qualità dello Sciroppo di Lampone: Opta per uno sciroppo di lampone di alta qualità o fai il tuo in casa per un sapore più autentico e meno artificiale.
  • Emulsione dell’Albume: La fase del “dry shake” è fondamentale. Agitare prima senza ghiaccio permette all’albume di emulsionare meglio, creando una schiuma più ricca e cremosa.
  • Temperatura e Diluizione: Non sottovalutare l’importanza di agitare con ghiaccio dopo il dry shake. Questo raffredda il cocktail e aggiunge la giusta diluizione.
  • Decorazione: Una guarnizione semplice ma elegante, come un lampone fresco, può elevare l’esperienza visiva e aromatica del tuo Clover Club.

Conclusione

Il Clover Club è un cocktail classico che incanta con la sua eleganza e il suo equilibrio di sapori. La combinazione di gin, succo di limone, sciroppo di lampone e albume d’uovo crea un’esperienza unica, perfetta per un aperitivo sofisticato o una serata speciale. Con la sua storia affascinante e il sapore distintivo, il Clover Club rimane un pilastro nell’arte della mixologia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Misurare uno shottino senza bicchierino

    Misurare uno shottino senza bicchierino

    Lo shottino è una delle bevande alcoliche più diffuse e iconiche, servita in un bicchiere molto piccolo e compatto. Ma quanti ml sono uno shottino? La risposta varia a seconda del tipo di bicchiere e delle abitudini regionali. In genere, si parla…

    Leggi tutto

  • Cocktail e Succo di Lime: Segreti, Tecniche e Ricette Iconiche

    Cocktail e Succo di Lime: Segreti, Tecniche e Ricette Iconiche

    l succo di lime è un ingrediente essenziale per molti cocktail classici e moderni. La sua acidità naturale bilancia la dolcezza di liquori e sciroppi, creando un’armonia unica nei drink. Scegliere il lime giusto e spremere il succo correttamente può fare la…

    Leggi tutto

  • Cocktail con Albume: Guida Completa per Bartender e Appassionati

    Cocktail con Albume: Guida Completa per Bartender e Appassionati

    L’albume d’uovo è un ingrediente sorprendentemente versatile nei cocktail. Non solo aggiunge una consistenza spumosa e vellutata, ma aiuta a stabilizzare i sapori del drink. Dai classici come il Pisco Sour al più sofisticato Ramos Gin Fizz, l’albume ha un ruolo chiave.…

    Leggi tutto

  • Che cos’è il bitter e come si usa nei cocktail?

    Che cos’è il bitter e come si usa nei cocktail?

    Il bitter è un prodotto alcolico caratterizzato da un gusto amaro e complesso. Nasce dall’infusione di aromi naturali, come erbe, radici e spezie, in una base alcolica. È un ingrediente chiave in molti drink, specialmente nei cocktail da aperitivo. La sua versatilità…

    Leggi tutto

  • Ciliegie al maraschino: ricetta e usi per cocktail e dessert

    Ciliegie al maraschino: ricetta e usi per cocktail e dessert

    Da secoli, le ciliegie al maraschino vengono usate per decorare dessert e guarnire cocktails. Derivate dalla marasca, una ciliegia dal sapore deciso, venivano tradizionalmente lavorate con liquore maraschino per conservarne l’aroma. Oggi, la ricetta moderna spesso include zucchero e colorante alimentare rosso…

    Leggi tutto

  • Magia degli Agrumi nei Cocktail: Un Viaggio di Sapore

    Immaginate di essere in una vibrante festa estiva, con un cocktail fresco e aromatico in mano. Quale ingrediente pensate stia giocando il ruolo principale nel vostro drink? Se avete pensato agli agrumi, avete indovinato! In questo blog, ci addentreremo nel mondo affascinante…

    Leggi tutto

  • I 8 Migliori shaker per cocktail del 2025

    I 8 Migliori shaker per cocktail del 2025

    Gli shaker per cocktail sono uno degli strumenti più importanti per ogni barman casalingo. Sono disponibili in tutte le forme e dimensioni e può essere difficile capire quale sia quello giusto per voi. In questo articolo parleremo dei diversi tipi di shaker…

    Leggi tutto

  • I 8 migliori bicchieri da cocktail: per tuo bar da casa

    I 8 migliori bicchieri da cocktail: per tuo bar da casa

    Hai mai desiderato sentirti come un barman professionista nel comfort di casa tua? O magari vuoi stupire i tuoi amici con aperitivi da sogno durante le tue serate? La scelta del bicchiere giusto può fare la differenza nel modo in cui un…

    Leggi tutto

  • Differenza tra soda, seltz e acqua tonica

    Conoscete la differenza tra club soda, acqua di seltz, acqua frizzante e acqua tonica? Se non la conoscete, non preoccupatevi: non siete i soli! In questo articolo esploreremo le differenze tra questi quattro tipi di bevande “frizzanti”. Parleremo anche di quando utilizzare…

    Leggi tutto

  • Porto bianco

    Il Porto bianco è un vino che spesso viene trascurato. Questo perché non è così popolare come i vini rossi o rosati e le persone non sono sicure di come usarlo nei cocktail. In questo articolo vi illustrerò tutto quello che c’è…

    Leggi tutto

  • Succo di limone per cocktail

    Il succo di limone è più di un semplice ingrediente; è l’anima di innumerevoli cocktail classici e moderni. La sua acidità vivace, il profumo fresco e il sapore distintivo possono trasformare una bevanda ordinaria in un’opera d’arte liquida. Da un semplice Gin…

    Leggi tutto

  • Guida ai migliori Acqua Tonica: le nostre preferenze

    Quando si parla di acqua tonica, molti la immaginano semplicemente come un complemento per i cocktail, ma è molto più di questo. In questo articolo, scopriremo insieme non solo cos’è l’acqua tonica e come viene utilizzata, ma anche le sue diverse espressioni,…

    Leggi tutto