Il Mondo del Branca Menta: La Tua Guida Completa

Bartender dal 2011, Marco unisce la sua passione per la mixologia e la scrittura per offrire consigli pratici, recensioni imparziali e uno spazio accogliente per gli amanti dei cocktail.

Aggiornato:

La Branca Menta non è solo un liquore: è un emblema del gusto italiano, una testimonianza del talento e della dedizione dei maestri distillatori della Fratelli Branca.

Nell’articolo che segue, ci immergeremo nel mondo di Branca Menta, esplorando la sua inebriante storia, la sua complessa ricetta, e l’affascinante cultura che la circonda.

Avete mai riflettuto su come una singola bevanda può diventare un simbolo del suo paese di origine?

Questo articolo vi porterà in un viaggio affascinante, riempiendo le vostre menti con la curiosità e la meraviglia per questa iconica bevanda italiana.

Cos’è il liquore Branca Menta?

La Branca Menta è un liquore aromatico prodotto dalla storica azienda Fratelli Branca. Originario della città di Milano, in Italia, questo liquore rappresenta un’icona di sapore e tradizione, noto per il suo inconfondibile mix di erbe, radici e oli essenziali, con un tocco di menta piperita che conferisce un finale rinfrescante.

Amata in tutto il mondo, la Branca Menta può essere gustata pura, con ghiaccio, o come ingrediente in vari cocktail, offrendo sempre una sensazione unica.

Dettagli ChiaveInformazioni
Gradazione Alcolica28%
Paese di OrigineItalia
Tipo di LiquoreLiquore alle erbe con un tocco di menta
Ingredienti PrincipaliErbe, radici, oli essenziali, menta piperita
Anno di Fondazione1965
ProduttoreFratelli Branca
GustoFresco, aromatico, con un finale di menta

La Storia del Liquore Branca Menta

L’inizio: L’Innovazione dei Fratelli Branca

La storia della Branca Menta ha inizio nel lontano 1845, quando Bernardino Branca, insieme ai fratelli, fonda a Milano l’azienda Fratelli Branca.

L’intento è quello di produrre un liquore capace di curare i mali dell’epoca, e nasce così il Fernet-Branca. Nonostante il Fernet fosse molto apprezzato, la famiglia Branca non si fermò e continuò a sperimentare nuove ricette.

Nel 1965, durante un evento, l’attrice Maria Callas chiese del Fernet-Branca con un po’ di menta.

Questo drink, servito con ghiaccio, riscosse un tale successo che la Fratelli Branca decise di sfruttare l’idea e creare un nuovo prodotto: la Branca Menta. Potete scoprire di più sulla storia dei Fratelli Branca sul loro sito ufficiale o sulla pagina Wikipedia dedicata.

Crescita ed Espansione Internazionale

Dopo il lancio della Branca Menta, la fama del marchio ha cominciato a crescere, non solo in Italia, ma anche all’estero.

Il sapore unico e rinfrescante del liquore, insieme alla sua versatilità in vari cocktail, ha catturato l’attenzione dei consumatori in tutto il mondo. Negli anni ’80 e ’90, la Branca Menta è diventata una bevanda cult, amata dai giovani per il suo gusto innovativo e il suo spirito ribelle.

La Branca Menta Oggi: un Simbolo della Tradizione Italiana

Oggi, la Branca Menta è riconosciuta come un simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo dei liquori. Nonostante le sue radici storiche, il brand continua a innovare, mantenendo però sempre viva la sua tradizione.

Il suo gusto unico, che unisce la freschezza della menta alla complessità delle erbe, è apprezzato sia dai consumatori più giovani che da quelli più maturi, dimostrando che la Branca Menta è un liquore senza tempo, capace di unire generazioni diverse sotto il segno della qualità e della tradizione italiana.

Come viene prodotto il Branca Menta

Selezione degli ingredienti: il cuore dell’eccellenza

La creazione del Branca Menta inizia con la selezione degli ingredienti.

La Fratelli Branca, produttrice di questo pregiato liquore, sceglie attentamente erbe, radici e oli essenziali provenienti da quattro continenti diversi. Questo scrupoloso processo di selezione assicura la massima qualità e costanza nel sapore.

Tra gli ingredienti principali, spicca la menta piperita, che dona al liquore la sua caratteristica freschezza.

La Fratelli Branca ha sempre tenuto in grande considerazione la qualità e l’autenticità dei suoi ingredienti, confermando il proprio impegno verso l’eccellenza.

Processo di Produzione: un’eredità di sapere

Il processo di produzione della Branca Menta è un viaggio attraverso un sapere tramandato di generazione in generazione. Ecco i passaggi fondamentali:

  • Infusione: Gli ingredienti selezionati vengono immersi in alcol puro per diversi giorni. Questo processo permette di estrarre tutti i loro sapori e aromi.
  • Distillazione: L’infusione viene successivamente distillata per concentrare i gusti e gli aromi.
  • Invecchiamento: Il distillato ottenuto viene lasciato riposare per almeno 12 mesi in botti di rovere. Durante questo periodo, il liquore acquisisce ulteriori sfumature di sapore e si addolcisce.
  • Miscelazione: Infine, il distillato viene miscelato con sciroppo di zucchero e acqua, per creare il prodotto finale. A questo punto, viene aggiunta la menta piperita, che dà al liquore la sua inconfondibile nota rinfrescante.

I valori del marchio: autenticità e tradizione

I valori alla base della produzione del Branca Menta sono l’autenticità e la tradizione. Ogni bottiglia è il risultato di una ricetta che si tramanda da oltre un secolo e che rimane invariata nel tempo.

La Fratelli Branca è orgogliosa di offrire un prodotto che rispecchia la passione e la dedizione dei suoi maestri distillatori, un liquore che unisce la tradizione italiana a un gusto unico e inconfondibile.

Come Bere e Servire il Liquore Branca Menta

Il Branca Menta è un liquore estremamente versatile che può essere gustato in vari modi. Può essere bevuto puro, preferibilmente freddo o con ghiaccio, per apprezzarne pienamente la freschezza della menta.

È perfetto anche come digestivo alla fine del pasto. Inoltre, grazie al suo gusto unico, la Branca Menta è un ottimo ingrediente per vari cocktail.

Cocktail Popolari con Branca Menta

NomeDescrizioneIngredientiPaese di OrigineABV
Menta FrappéFresco e rinfrescanteBranca Menta, latte, zuccheroItaliaVaria
Menta & LimeDolce con un tocco di aciditàBranca Menta, lime, zuccheroItaliaVaria
Torino MuleInterpretazione italiana del Moscow MuleBranca Menta, ginger beer, limeItaliaVaria
After EightUn dolce finale di pastoBranca Menta, panna, cioccolatoInternazionaleVaria
Menta MojitoTwist del classico MojitoBranca Menta, rum, lime, zuccheroInternazionaleVaria

Sostituti Popolari del Liquore Branca Menta

NomeDescrizioneGustoABVPaese di Origine
Fernet-BrancaLiquore alle erbe amaroErbe, radici39%Italia
MinttuLiquore alla menta piperitaMenta piperita35%Finlandia
Yukon Jack JacappleLiquore di mela e mentaMela, menta35%Canada
Get 27Liquore alla mentaMenta dolce21%Francia
Chartreuse VerdeLiquore alle erbeErbe, floreale55%Francia

FAQ

Il Branca Menta ha una gradazione alcolica del 28%.

Il Branca Menta può essere gustato puro, con ghiaccio o utilizzato come ingrediente in vari cocktail.

Sì, ci sono vari liquori con note di erbe e menta che possono fungere da sostituti, sebbene ogni liquore avrà un sapore unico

Ci sono numerosi cocktail che si possono preparare con il Branca Menta, tra cui il Menta Frappé, Menta & Lime, Torino Mule, After Eight e Menta Mojito.

Il Branca Menta è prodotto dalla Fratelli Branca, un’azienda con sede a Milano, in Italia.

Conclusione

Il Branca Menta è un liquore distintivo che rappresenta una parte importante del patrimonio culturale italiano. Con la sua unica combinazione di erbe e menta, offre un’esperienza gustativa inimitabile, sia che venga gustato puro, sia che venga utilizzato come ingrediente in cocktail innovativi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Misurare uno shottino senza bicchierino

    Misurare uno shottino senza bicchierino

    Lo shottino è una delle bevande alcoliche più diffuse e iconiche, servita in un bicchiere molto piccolo e compatto. Ma quanti ml sono uno shottino? La risposta varia a seconda del tipo di bicchiere e delle abitudini regionali. In genere, si parla…

    Leggi tutto

  • Cocktail e Succo di Lime: Segreti, Tecniche e Ricette Iconiche

    Cocktail e Succo di Lime: Segreti, Tecniche e Ricette Iconiche

    l succo di lime è un ingrediente essenziale per molti cocktail classici e moderni. La sua acidità naturale bilancia la dolcezza di liquori e sciroppi, creando un’armonia unica nei drink. Scegliere il lime giusto e spremere il succo correttamente può fare la…

    Leggi tutto

  • Cocktail con Albume: Guida Completa per Bartender e Appassionati

    Cocktail con Albume: Guida Completa per Bartender e Appassionati

    L’albume d’uovo è un ingrediente sorprendentemente versatile nei cocktail. Non solo aggiunge una consistenza spumosa e vellutata, ma aiuta a stabilizzare i sapori del drink. Dai classici come il Pisco Sour al più sofisticato Ramos Gin Fizz, l’albume ha un ruolo chiave.…

    Leggi tutto

  • Che cos’è il bitter e come si usa nei cocktail?

    Che cos’è il bitter e come si usa nei cocktail?

    Il bitter è un prodotto alcolico caratterizzato da un gusto amaro e complesso. Nasce dall’infusione di aromi naturali, come erbe, radici e spezie, in una base alcolica. È un ingrediente chiave in molti drink, specialmente nei cocktail da aperitivo. La sua versatilità…

    Leggi tutto

  • Ciliegie al maraschino: ricetta e usi per cocktail e dessert

    Ciliegie al maraschino: ricetta e usi per cocktail e dessert

    Da secoli, le ciliegie al maraschino vengono usate per decorare dessert e guarnire cocktails. Derivate dalla marasca, una ciliegia dal sapore deciso, venivano tradizionalmente lavorate con liquore maraschino per conservarne l’aroma. Oggi, la ricetta moderna spesso include zucchero e colorante alimentare rosso…

    Leggi tutto

  • Magia degli Agrumi nei Cocktail: Un Viaggio di Sapore

    Immaginate di essere in una vibrante festa estiva, con un cocktail fresco e aromatico in mano. Quale ingrediente pensate stia giocando il ruolo principale nel vostro drink? Se avete pensato agli agrumi, avete indovinato! In questo blog, ci addentreremo nel mondo affascinante…

    Leggi tutto

  • I 8 Migliori shaker per cocktail del 2025

    I 8 Migliori shaker per cocktail del 2025

    Gli shaker per cocktail sono uno degli strumenti più importanti per ogni barman casalingo. Sono disponibili in tutte le forme e dimensioni e può essere difficile capire quale sia quello giusto per voi. In questo articolo parleremo dei diversi tipi di shaker…

    Leggi tutto

  • I 8 migliori bicchieri da cocktail: per tuo bar da casa

    I 8 migliori bicchieri da cocktail: per tuo bar da casa

    Hai mai desiderato sentirti come un barman professionista nel comfort di casa tua? O magari vuoi stupire i tuoi amici con aperitivi da sogno durante le tue serate? La scelta del bicchiere giusto può fare la differenza nel modo in cui un…

    Leggi tutto

  • Differenza tra soda, seltz e acqua tonica

    Conoscete la differenza tra club soda, acqua di seltz, acqua frizzante e acqua tonica? Se non la conoscete, non preoccupatevi: non siete i soli! In questo articolo esploreremo le differenze tra questi quattro tipi di bevande “frizzanti”. Parleremo anche di quando utilizzare…

    Leggi tutto

  • Porto bianco

    Il Porto bianco è un vino che spesso viene trascurato. Questo perché non è così popolare come i vini rossi o rosati e le persone non sono sicure di come usarlo nei cocktail. In questo articolo vi illustrerò tutto quello che c’è…

    Leggi tutto

  • Succo di limone per cocktail

    Il succo di limone è più di un semplice ingrediente; è l’anima di innumerevoli cocktail classici e moderni. La sua acidità vivace, il profumo fresco e il sapore distintivo possono trasformare una bevanda ordinaria in un’opera d’arte liquida. Da un semplice Gin…

    Leggi tutto

  • Guida ai migliori Acqua Tonica: le nostre preferenze

    Quando si parla di acqua tonica, molti la immaginano semplicemente come un complemento per i cocktail, ma è molto più di questo. In questo articolo, scopriremo insieme non solo cos’è l’acqua tonica e come viene utilizzata, ma anche le sue diverse espressioni,…

    Leggi tutto